È noto come praticare regolarmente attività sportive giovi all'organismo ma purtroppo nel Parkinson il movimento è compromesso e il paziente tende ad una vita sedentaria. Si rende così necessario un ciclo di riabilitazione motoria che stimoli e corregga l'esercizio fisico quotidiano.
Nel 2008 l'Associazione Italiana Parkinsoniani, con il sostegno della Fondazione Pezzoli per la Malattia di Parkinson (già Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson), ha istituito un accordo con alcune strutture neuroriabilitative convenzionate con il SSN.
AIP lavora per proporre soluzioni sostenibili per il Servizio Sanitario Nazionale che siano vantaggiose per i pazienti. Per ridurre al minimo gli spostamenti, il modello sarà esteso a tutte le regioni italiane.