Neuroni dopaminergici indotti (NDi) controllati a distanza
Autori: Dell’Anno MT, Caiazzo M, Leo D, Dvoretskova E, Medrihan L, Colasante G, Giannelli S, Theka I, Russo G, Mus L, Pezzoli G, Gainetdinov RR, Benfenati F, Taverna S, Dityatev A, Broccoli V.
Significato: Questo lavoro fa parte di un progetto di ricerca con lo scopo di mettere a punto un metodo per ottenere neuroni dopaminergici da impiantare al posto di quelli persi a causa della malattia di Parkinson, a partire da cellule mature della pelle (fibroblasti) del paziente stesso. Il metodo per ottenere i neuroni dopaminergici, detti “indotti” (NDi) è già disponibile. Diversi esperimenti hanno mostrato i NDi attecchiscono e funzionano, ma non è certo che abbiano tutte le caratteristiche dei neuroni naturali. Inoltre, in passato impianti di tessuto fetale hanno sviluppato gravi movimenti involontari a causa della non purezza delle cellule trapiantate. Pertanto, per motivi di sicurezza sarebbe bene poter controllare il funzionamento dei NDi dopo l’impianto. Questo esperimento ha dimostrato che questo è fattibile, ampliando il potenziale terapeutico di questo tipo di cellule.
leggete la notizia in italiano
Sponsorizzazione: la Fondazione sponsorizza una borsa di studio per un ricercatore presso il gruppo di ricerca del dr Broccoli
Pubblicazione: rivista Journal of Clinical Investigation online 1 luglio 2014
Notizie correlate al progetto
- AIP - Associazione Italiana Parkinsoniani
- Il 5 per mille alla Fondazione Pezzoli, per la ricerca
- Fondazione Pezzoli per la Malattia di Parkinson
- La malattia di Parkinson
- Aiuti la Fondazione a sconfiggere la malattia!
- Sezioni AIP
- Come associarsi alla Associazione Italiana Parkinsoniani - AIP
- Esposizione agli idrocarburi e malattia di Parkinson
- La neuromelanina nella sostanza nera dell'uomo: aspetti fisiologici e patogenetici
- Le pubblicazioni AIP
- Neuromelanina e ferro nel locus coeruleus e nella sostanza nera dell'uomo durante l'invecchiamento
- SOS Parkinson
- Trapianto di cellule staminali per la terapia della malattia di Parkinson
- La corretta alimentazione
- La fisiochinesiterapia
- Problemi di parola
- Assistenza infermieristica
- Agevolazioni per i disabili
- Problemi di deglutizione
- Banca del DNA - Genetica del Parkinson
- DNA Bank - General organisation
- Che cos'è la BTN
- ParkinsoNews
- Prove di terapia genica
- Dopamino agonisti e valvole cardiache
Vuoi rimanere informato?
Registrati sul sito |
Riceverai a casa tua, gratuitamente, la rivista ParkinsoNews e sarai tenuto aggiornato attraverso la newsletter sulle ultime novità. |
Ultimi lavori scientifici pubblicati sulle Cellule Staminali
- Titolo : Disfunzione mitocondriale nelle cellule staminali mesenchimali ne compromette la capacità di differenziazione
- Titolo : La Disfunzione mitocondriale in cellule staminali mesenchimali parkinsoniane compromette la loro differenziazione
- Trovare un nuovo approccio terapeutico per parkinsonismi senza opzioni: cellule staminali mesenchimali del midollo osseo per la Paralisi Supranucleare Progressiva
- Neuroni dopaminergici indotti (NDi) controllati a distanza
- Terapia a base di cellule staminali mesenchimali autologhe per la paralisi supranucleare progressiva: traduzione in uno studio clinico randomizzato e controllato di fase 1
- Rapida generazione di neuroni dopaminergici funzionanti a partire da cellule staminali pluripotenti di origine umana tramite una procedura che prevede un solo passaggio usando fattori di trascrizione della linea cellulare
- Controllo remoto di neuroni dopaminergici indotti in ratti parkinsoniani
- Trapianto di cellule staminali per la terapia della malattia di Parkinson
Donazione online
Ogni Euro donato è un passo avanti per la Ricerca. Partecipa anche tu!
Progetto in dettaglio
Progetti sostenuti
- Progetti sostenuti dalla Fondazione Pezzoli
- Obiettivi di ricerca
- Articoli scientifici pubblicati
- BioBanca
- Banca del DNA
- Banca Dati Clinica
- BTN - Banca Tessuti Nervosi
- Microtubuli
- Laboratorio Analisi del Movimento
- Studio sui gemelli
- Flora intestinale (microbioma)
- Progetto Africa
- Cellule staminali
- SOS Parkinson
- ParkinsoNews
- Newsletter