Esposizione agli idrocarburi e malattia di Parkinson
Titolo tradotto in italiano:
“Esposizione agli idrocarburi e malattia di Parkinson”
Autori: Pezzoli G, Canesi M, Antonimi A, Righini A, Per bellini L, Barichella M, Mariani CB, Tenconi F, Tesei S, Zecchinelli A, Leenders KL.
Significato: in 990 pazienti parkinsoniani ha dimostrato che una storia di esposizione prolungata agli idrocarburi solventi in sostanze come la colla, la vernice, benzina ed altri derivati del petrolio, prevalentemente in ambiente lavorativo senza opportuna protezione, è correlata ad una anticipazione dell’insorgenza della malattia ed a una maggiore gravità dei sintomi parkinsoniani.
Pubblicato sulla rivista Neurology nell'anno 2000 (vol 55 pagine 667-673)
Legga la notizia in italiano ed il riassunto originale in inglese
I risultati di questi studi sono stati successivamente integrati da quelli di un gruppo di ricercatori della Università di Nottingham in collaborazione con la famosa azienda automobilistica Rolls-Royce. Essi hanno evidenziato che una prolungata esposizione agli idrocarburi è associata ad un rischio aumentato di quasi 4 volte di sviluppare la malattia di Parkinson.
Ultimi lavori scientifici pubblicati sui Microtubuli
- Meccanismi patologici e alfa-sinucleina nella malattia di Parkinson: uno sguardo dalla periferia
- Interazione tra α-sinucleina e microtubuli nella neurodegenerazione
- Titolo: Squilibrio tra microtubuli dinamici e stabili sotteso alla neurodegenerazione indotta dal 2,5-esanedione
- Titolo: HDAC6-fosforilato coinvolto nella formazione di aggregati proteici nella malattia di Parkinson e nei parkinsonismi atipici
- Titolo: Difetti dei microtubuli nelle cellule mesenchimali ottenute da midollo osseo permettono di identificare pazienti con Paralisi Supranucleare Progressiva
- Strategia terapeutica diretta contro i microtubuli per le patologie neurodegenerative: partire dalle basi e guardare per vedere quello che emerge
- Titolo : L’assenza della Parkina accelera l’invecchiamento dei microtubuli nei neuroni dopaminergici
- La destabilizzazione dei microtubuli spiana la strada alla malattia di Parkinson
- Alfa-sinucleina è una nuova “dinamasi” per i microtubuli
- Strumenti per progettare razionalmente farmaci che stabilizzano i microtubuli tramite bersagli multipli
- Titolo: Collegamento dei microtubuli alla malattia di Parkinson: il caso della parkina
- Alterazioni dei microtubuli avvengono nelle prime fasi del Parkinsonismo sperimentale e lo stabilizzatore dei microtubuli epotilone D è neuroprotettivo
- Destabilizzazione dei microtubuli nei fibroblasti sia nei pazienti con malattia di Parkinson di origine genetica che in quelli con malattia idiopatica
Notizie correlate al progetto
- AIP - Associazione Italiana Parkinsoniani
- Il 5 per mille alla Fondazione Pezzoli, per la ricerca
- Fondazione Pezzoli per la Malattia di Parkinson
- La malattia di Parkinson
- Aiuti la Fondazione a sconfiggere la malattia!
- Sezioni AIP
- Come associarsi alla Associazione Italiana Parkinsoniani - AIP
- La neuromelanina nella sostanza nera dell'uomo: aspetti fisiologici e patogenetici
- Le pubblicazioni AIP
- Neuromelanina e ferro nel locus coeruleus e nella sostanza nera dell'uomo durante l'invecchiamento
- SOS Parkinson
- Trapianto di cellule staminali per la terapia della malattia di Parkinson
- La corretta alimentazione
- La fisiochinesiterapia
- Problemi di parola
- Assistenza infermieristica
- Agevolazioni per i disabili
- Problemi di deglutizione
- Banca del DNA - Genetica del Parkinson
- DNA Bank - General organisation
- Che cos'è la BTN
- ParkinsoNews
- Valvulopatia e uso di dopamino agonisti per la malattia di Parkinson
- Prove di terapia genica
- Dopamino agonisti e valvole cardiache
Donazione online
Ogni Euro donato è un passo avanti per la Ricerca. Partecipa anche tu!
Progetti sostenuti
- Progetti sostenuti dalla Fondazione Pezzoli
- Obiettivi di ricerca
- Articoli scientifici pubblicati
- BioBanca
- Banca del DNA
- Banca Dati Clinica
- BTN - Banca Tessuti Nervosi
- Microtubuli
- Laboratorio Analisi del Movimento
- Studio sui gemelli
- Flora intestinale (microbioma)
- Progetto Africa
- Cellule staminali
- SOS Parkinson
- ParkinsoNews
- Newsletter