Alfa-sinucleina è una nuova “dinamasi” per i microtubuli
Autori: Daniele Cartelli, Alessandro Aliverti, Alberto Barbiroli, Carlo Santambrogio, Enzio M. Ragg, Francesca V.M. Casagrande, Francesca Cantele, Silvia Beltramone, Jacopo Marangon, Carmelita De Gregorio, Vittorio Pandini, Marco Emanuele, Evelina Chieregatti, Stefano Pieraccini, Staffan Holmqvist, Luigi Bubacco, Laurent Roybon, Gianni Pezzoli, Rita Grandori, Isabelle Arnal & Graziella Cappelletti
Significato: Questo studio ha indagato in profondità il rapporto tra la proteina alfa-sinucleina (la principale componente dei tipici corpi di Lewy che si osservano nei neuroni malati di Parkinson) ed i microtubuli (che servono non solo come impalcatura della cellula, ma costituiscono anche il principale sistema di trasporto intracellulare). I microtubuli vanno incontro a continui cambiamenti per fare fronte alle loro diverse funzioni cellulari. E’ emerso che, a contatto con le tubuline, le proteine che costituiscono i microtubuli, la alfa-sinucleina assume una conformazione ad elica e verosimilmente diventa un regolatore della formazione di microtubuli stessi (ovvero della polimerizzazione della tubulina). In presenza di grandi quantità di tubulina, la alfa-sinucleina promuove la loro nascita, crescita e sopravvivenza; in presenza di basse quantità di tubulina, invece, la alfa-sinucleina ne determina lo smantellamento. Il sito più probabile di interazione corrisponde alla regione di alfa-sinucleina in cui sono presenti 4 delle 5 mutazioni associate allo sviluppo di malattia di Parkinson. In presenza di queste mutazioni, la alfa-sinucleina, a contatto con la tubulina, non si ripiega più ad elica in maniera normale e determina la formazione di aggregati di tubulina al posto di microtubuli ordinati. Questo, a sua volta, potrebbe determinare la compromissione del trasporto lungo l’assone dei neuroni – alterazione che viene già considerata uno dei primi eventi che conduce a neurodegenerazione. Pertanto, questo lavoro ha individuato un meccanismo che permette non solo di chiarire come si formano i microtubuli, ma contribuisce a chiarire i meccanismi patologici alla base della malattia di Parkinson.
Sponsorizzazione: la borsa di studio di un ricercatore interamente dedicato al progetto microtubuli è a carico della Fondazione Grigioni
Pubblicazione: rivista Scientific Reports anno 2016 vol 6 pagina 33289
Ultimi lavori scientifici pubblicati sui Microtubuli
- Meccanismi patologici e alfa-sinucleina nella malattia di Parkinson: uno sguardo dalla periferia
- Interazione tra α-sinucleina e microtubuli nella neurodegenerazione
- Titolo: Squilibrio tra microtubuli dinamici e stabili sotteso alla neurodegenerazione indotta dal 2,5-esanedione
- Titolo: HDAC6-fosforilato coinvolto nella formazione di aggregati proteici nella malattia di Parkinson e nei parkinsonismi atipici
- Titolo: Difetti dei microtubuli nelle cellule mesenchimali ottenute da midollo osseo permettono di identificare pazienti con Paralisi Supranucleare Progressiva
- Strategia terapeutica diretta contro i microtubuli per le patologie neurodegenerative: partire dalle basi e guardare per vedere quello che emerge
- Titolo : L’assenza della Parkina accelera l’invecchiamento dei microtubuli nei neuroni dopaminergici
- La destabilizzazione dei microtubuli spiana la strada alla malattia di Parkinson
- Alfa-sinucleina è una nuova “dinamasi” per i microtubuli
- Strumenti per progettare razionalmente farmaci che stabilizzano i microtubuli tramite bersagli multipli
- Titolo: Collegamento dei microtubuli alla malattia di Parkinson: il caso della parkina
- Alterazioni dei microtubuli avvengono nelle prime fasi del Parkinsonismo sperimentale e lo stabilizzatore dei microtubuli epotilone D è neuroprotettivo
- Destabilizzazione dei microtubuli nei fibroblasti sia nei pazienti con malattia di Parkinson di origine genetica che in quelli con malattia idiopatica
Notizie correlate al progetto
- AIP - Associazione Italiana Parkinsoniani
- Il 5 per mille alla Fondazione Pezzoli, per la ricerca
- Fondazione Pezzoli per la Malattia di Parkinson
- La malattia di Parkinson
- Aiuti la Fondazione a sconfiggere la malattia!
- Sezioni AIP
- Come associarsi alla Associazione Italiana Parkinsoniani - AIP
- Esposizione agli idrocarburi e malattia di Parkinson
- La neuromelanina nella sostanza nera dell'uomo: aspetti fisiologici e patogenetici
- Le pubblicazioni AIP
- Neuromelanina e ferro nel locus coeruleus e nella sostanza nera dell'uomo durante l'invecchiamento
- SOS Parkinson
- Trapianto di cellule staminali per la terapia della malattia di Parkinson
- La corretta alimentazione
- La fisiochinesiterapia
- Problemi di parola
- Assistenza infermieristica
- Agevolazioni per i disabili
- Problemi di deglutizione
- Banca del DNA - Genetica del Parkinson
- DNA Bank - General organisation
- Che cos'è la BTN
- ParkinsoNews
- Prove di terapia genica
- Dopamino agonisti e valvole cardiache
Donazione online
Ogni Euro donato è un passo avanti per la Ricerca. Partecipa anche tu!
Progetti sostenuti
- Progetti sostenuti dalla Fondazione Pezzoli
- Obiettivi di ricerca
- Articoli scientifici pubblicati
- BioBanca
- Banca del DNA
- Banca Dati Clinica
- BTN - Banca Tessuti Nervosi
- Microtubuli
- Laboratorio Analisi del Movimento
- Studio sui gemelli
- Flora intestinale (microbioma)
- Progetto Africa
- Cellule staminali
- SOS Parkinson
- ParkinsoNews
- Newsletter