Skip to main content

Terapie con cellule staminali per la malattia di Parkinson

Negli ultimi anni, la ricerca ha aperto nuove possibilità nel trattamento della malattia di Parkinson grazie all’uso delle cellule staminali.

L’idea alla base di queste terapie è sostituire le cellule nervose che producono dopamina, danneggiate dalla malattia, con nuove cellule in grado di svolgere la stessa funzione. Attualmente, il farmaco più utilizzato è la levodopa, che aiuta a migliorare i sintomi motori ma non blocca la progressione della malattia.

Due studi recenti, uno condotto negli Stati Uniti e uno in Giappone, hanno testato su piccoli gruppi di pazienti il trapianto di cellule staminali trasformate in neuroni dopaminergici, iniettate in una zona del cervello coinvolta nel controllo dei movimenti. Dopo circa due anni, i risultati sono stati incoraggianti: le cellule sono sopravvissute, hanno iniziato a produrre dopamina e si è osservato un miglioramento nei movimenti, senza effetti collaterali gravi. Anche se i dati sono ancora iniziali, questi studi dimostrano che il trattamento è sicuro e ben tollerato. Ora sono in corso ricerche più ampie per verificare se questa terapia possa davvero portare benefici duraturi. Prima che possa essere disponibile per tutti, la terapia dovrà superare ulteriori studi clinici, ottenere l’approvazione delle autorità sanitarie e passare le valutazioni per l’accesso e la rimborsabilità nei vari Paesi. 

È importante ricordare, però, che anche se le cellule trapiantate producono dopamina, il Parkinson è una malattia complessa che coinvolge anche altri meccanismi, come l’accumulo di proteine anomale per esempio, che causano sintomi non motori come i disturbi del sonno per esempio.  Per tale ragione, le terapie con cellule staminali non rappresentano ancora una cura definitiva, ma costituiscono un passo importante nella ricerca e una nuova speranza per migliorare la qualità della vita delle persone con Parkinson.

Fonte: Aman Y. Stem cell therapies for Parkinson's disease. Nat Aging. 2025 May;5(5):727. doi: 10.1038/s43587-025-00885-3. PMID: 40346181.

parkinsonews