Skip to main content

Una nuova tecnologia per riconoscere i cambiamenti nel cervello dei pazienti con Parkinson

Capire cosa succede nel cervello, anche solo per pochi secondi, è molto importante per diagnosticare malattie neurologiche come la malattia di Parkinson. Purtroppo, gli strumenti tradizionali spesso non riescono a rilevare questi piccoli cambiamenti.

Per questo è stato sviluppato un nuovo sistema,  IMPACT (Integrative Multimodal Pipeline for Advanced Connectivity and Time-series), che analizza le immagini del cervello in modo innovativo. Con IMPACT, le scansioni cerebrali vengono trasformate in segnali temporali, permettendo di studiare come le diverse aree del cervello comunicano tra loro nel tempo.
Cosa fa IMPACT?
-Rileva cambiamenti brevi ma significativi nell’attività cerebrale
-Analizza le connessioni tra le aree del cervello
-Usa l’intelligenza artificiale per individuare segnali deboli ma importanti
-Risultati nella malattia di Parkinson
IMPACT è stato testato su due gruppi indipendenti di pazienti con malattia di Parkinson (43 e 40 persone) e ha mostrato una grande precisione nella diagnosi, con un’accuratezza del 97–98%, superiore ai metodi tradizionali.
Il sistema ha rilevato interruzioni temporanee nella comunicazione tra aree cerebrali, legate ai circuiti che funzionano con la dopamina, il neurotrasmettitore chiave alterato nella malattia. Inoltre, IMPACT riesce a indicare quali momenti e quali zone del cervello sono più rilevanti per riconoscere la malattia.
Anche la Fondazione Pezzoli è da anni impegnata nella ricerca sulle neuroimmagini, in particolare attraverso lo studio della neuromelanina, in collaborazione con i ricercatori del CNR, per  la messa a punto di una tecnica per immagini basata sulla risonanza magnetica che potrebbe diventare un esame usato per due scopi principali: in ricerca per valutare l’efficacia di terapie che potenzialmente potrebbero rallentare la progressione della malattia, in clinica per monitorare soggetti particolarmente a rischio di sviluppare la malattia.
Fonte: Patel SB, et al. Decoding dynamic brain networks in Parkinson's disease with temporal attention. Sci Rep. 2025 May 29;15(1):18798. 
parkinsonews