Skip to main content
Home
Cos'è il Parkinson
Raccolta fondi
Come aiutare la Fondazione
Donazioni online
Donazione 5x1000
Donazione in memoria
Donazione Lasciti testamentari
Progetti
Fondazione
Fondazione Pezzoli per la Malattia di Parkinson
Raccolta Fondi
Dona online
5x1000
Servizio SOS Parkinson
Filarmonica
Rivista ParkinsoNews
Newsletter
Progetti di ricerca
Sinergie
Associazione
Associazione Italiana Parkinsoniani
Come associarsi alla AIP
Sezioni AIP
Pubblicazioni
SOS Parkinson
Riabilitazione
Archivi
Notizie
Documenti
Storie di Parkinson
App Parkinson.it
Video
Login
Home
Cos'è il Parkinson
Raccolta fondi
Come aiutare la Fondazione
Donazioni online
Donazione 5x1000
Donazione in memoria
Donazione Lasciti testamentari
Progetti
Fondazione
Fondazione Pezzoli per la Malattia di Parkinson
Raccolta Fondi
Dona online
5x1000
Servizio SOS Parkinson
Filarmonica
Rivista ParkinsoNews
Newsletter
Progetti di ricerca
Sinergie
Associazione
Associazione Italiana Parkinsoniani
Come associarsi alla AIP
Sezioni AIP
Pubblicazioni
SOS Parkinson
Riabilitazione
Archivi
Notizie
Documenti
Storie di Parkinson
App Parkinson.it
Video
Home
Cos'è il Parkinson
Raccolta fondi
Come aiutare la Fondazione
Donazioni online
Donazione 5x1000
Donazione in memoria
Donazione Lasciti testamentari
Progetti
Fondazione
Fondazione Pezzoli per la Malattia di Parkinson
Raccolta Fondi
Dona online
5x1000
Servizio SOS Parkinson
Filarmonica
Rivista ParkinsoNews
Newsletter
Progetti di ricerca
Sinergie
Associazione
Associazione Italiana Parkinsoniani
Come associarsi alla AIP
Sezioni AIP
Pubblicazioni
SOS Parkinson
Riabilitazione
Archivi
Notizie
Documenti
Storie di Parkinson
App Parkinson.it
Video
Filtro titolo
Filtro
Pulisci
Visualizza #
5
10
15
20
25
30
50
100
Tutti
Articoli
Titolo
Data pubblicazione
Corteccia prefrontale studiata con la spettroscopia funzionale
03/03/2022
Fumo, alcol e caffè nella malattia di Parkinson
03/03/2022
Gli astrociti che esprimono gli enzimi attivatori della vitamina D identificano la malattia di Parkinson
23/02/2022
Viaggio all’interno del mesencefalo e della glia nella malattia di Parkinson: quali tipi cellulari sono coinvolti e come?
21/12/2021
Attività fisica nel Parkinson: può ridurre la mortalità?
21/12/2021
Associazione tra alpha-synucleina e alpha tubulina nel Parkinson
30/11/2021
THN102, nuovo farmaco per l’ipersonnolenza diurna nel Parkinson: uno studio di fase 2
23/11/2021
Iposmia e stipsi nel Parkinson: sono associati al rischio di sviluppare demenza?
19/11/2021
I risultati dello studio pilota di fase I sulla paralisi sopranucleare progressiva
12/11/2021
La proteina fosfoglicerato chinasi: un nuovo biomarker per il Parkinson?
29/10/2021
Ruolo dei neurofilamenti e dell’alpha-sinucleina oligomerica nella diagnosi differenziale del Parkinson
24/10/2021
Sogni dolci o insipidi? Perdita del gusto nel Parkinson
24/10/2021
Il trapianto di microbiota fecale come potenziale trattamento per il morbo di Parkinson – Una serie di casi
04/10/2021
Effetti dei probiotici nella malattia di Parkinson
17/09/2021
I marcatori dell'infiammazione intestinale nel Parkinson
06/09/2021
La cognizione sociale nella malattia di Parkinson
06/09/2021
Effetti di vitamina B12, folati ed entacapone sull'omocisteina nei pazienti con Parkinson trattati con levodopa
15/07/2021
Disturbo del sonno REM e neurodegenerazione
29/06/2021
Associazione di ipotensione ortostatica e atrofia cerebrale in pazienti con malattia di Parkinson
12/06/2021
Un potenziale biomarcatore della malattia di Parkinson: l'α-sinucleina nelle vescicole extracellulari plasmatiche
30/05/2021
Cellule staminali: un aggiornamento
18/05/2021
L’alterazione nella composizione del microbiota intestinale nel Parkinson: cosa sappiamo attualmente?
14/05/2021
Come la stitichezza (ma non sempre) è associata allo sviluppo di disturbi cognitivi nella malattia di Parkinson
02/05/2021
Accumuli di alfa-sinucleina
25/03/2021
Cellule staminali: Meccanismi di azione
24/03/2021
Pagina 2 di 15
1
2
3
4
5