Menu Principale
- Home
- Cos'è il Parkinson
- Raccolta fondi
- Progetti
- Fondazione
- Associazione
- Archivi
- Notizie
- Interviste
- Dopamino agonisti e danno alle valvole cardiache: come difendersi senza perdere i benefici
- Nuovo stop per la rotigotina
- Rivelata la struttura dell'alfa sinucleina
- Endocannabinoidi e malattia di Parkinson
- La malattia di Parkinson è dovuta all'invecchiamento precoce di cellule nervose a causa della carenza di fattori di crescita?
- La malattia di Parkinson è dovuta all'invecchiamento precoce di cellule nervose a causa della carenza di fattori di crescita? Dr Goldwurm, genetista
- Alla ricerca della firma genetica nella malattia di Parkinson
- I raccolti di un coltivatore di cellule staminali - 1a puntata
- Ricerca italiana mette in evidenza i benefici della dieta mediterranea
- Il progetto REPLACES (rimpiazza) sui neurotrasmettitori nella malattia di Parkinson
- I meccanismi alla base della compulsione al gioco indotta da terapia antiparkinsoniana
- Correzione dell'asimmetria per migliorare il cammino
- Cellule staminali subito per il trattamento dei parkinsonismi atipici: le ragioni del si
- Cellule staminali subito per il trattamento dei parkinsonismi atipici: ancora dubbi
- Cellule staminali subito per i pazienti con parkinsonismi atipici: i dubbi
- Cellule staminali subito per il trattamento dei parkinsonismi atipici: le ragioni del sì
- Staminali per il trattamento dei parkinsonismi atipici: non subito!
- Staminali per il trattamento dei parkinsonismi atipici: considerazioni conclusive
- Il sogno di una terapia che rallenti la progressione della malattia di Parkinson sta diventando realtà?
- Intervista al rappresentante del nostro cervello
- Un approccio innovativo al grande problema irrisolto del Parkinson: i movimenti involontari
- I pazienti ispirano progetti di ricerca sul tremore
- Pramipexolo: non solo anti-Parkinson, ma anche antidepressivo?
- Un esame del sangue per diagnosticare il Parkinson: una speranza per il futuro?
- Cellule della pelle diventano cellule nervose che producono dopamina: è vicino il giorno dei trapianti?
- Noradrenalina e malattia di Parkinson: un meccanismo di compensazione
- Rasagilina dopo il giudizio di FDA
- Ricercatori italiani brevettano in USA il pacemaker cerebrale che si adatta al paziente: una nuova filosofia della DBS
- Un esame del sangue per diagnosticare il Parkinson: la speranza comincia a diventare realtà
- Stimolazione sacrale: una soluzione per la stipsi nel Parkinson?
- Colonne portanti indebolite nelle cellule dei malati di Parkinson. Un bersaglio per terapie innovative?
- Sperimentazioni con cellule staminali mesenchimali autologhe nel Parkinson e parkinsonismi. A che punto siamo
- Riconoscimento internazionale per il Progetto Africa
- Non demonizziamo subito un farmaco
- 9 pazienti su 10 desiderano sottoporsi alla terapia a base di cellule staminali
- Analisi multifattoriale del movimento e terapie con cellule staminali
- Viaggio a Lima, per le staminali
- La Fabbrica di Cellule Staminali
- Farmaci generici per il Parkinson: sì o no?
- Lo studio EARLYSTIM sulla DBS in pazienti nelle fasi iniziali della malattia di Parkinson: risultati preoccupanti
- A chi donare il cinque per mille?
- Viaggio a Lima, per essere trattata con le staminali
- Passati al setaccio migliaia di lavori per giungere ad una conclusione definitiva: i pesticidi e gli idrocarburi solventi sono fattori di rischio per la malattia di Parkinson
- L’epilogo della storia degli idrocarburi come fattori ambientali di rischio per il Parkinson
- 30 novembre 2013: La giornata nazionale del Parkinson
- Come funziona la riabilitazione nel Parkinson?
- Semplici stimoli fisici al posto di complesse tecniche di ingegneria genetica per ottenere cellule staminali: una nuova era per la medicina rigenerativa?
- A che punto siamo con la ricerca sulle staminali?
- Fase pilota dello studio con le staminali nella PSP da completare entro fine anno
- Che cosa sta facendo la Fondazione Grigioni per i pazienti?
- Le risposte alle vostre domande: sessione interattiva con il pubblico
- Studio dei Gemelli: un tassello fondamentale del progetto di ricerca sul microbiota nel Parkinson
- Da una recente intervista al Presidente Pezzoli
- A che punto è la terapia a base di cellule staminali della Fondazione Grigioni?
- Ricoveri riabilitativi
- Nessuno Stop alle ricerche sul Parkinson
- Risposta di lunga durata della levodopa: conseguenze pratiche
- Il sistema nervoso autonomo nel Parkinson
- La DBS nel Parkinson
- Intervista al Prof. Isaias
- Intervista completa a Pezzoli e Isaias sulle possibili capacità protettive dei farmaci antidiabetici
- Chirurgia
- Rischi per deficit di linguaggio dopo pallidotomia. L'intervento però non viene praticato in Italia
- Il trapianto di neuroni embrionali non corrisponde completamente alle aspettative
- Quello che si può imparare dalla chirurgia nella malattia di Parkinson
- La pallidotomia, 10 anni dopo
- Camminare dopo chirurgia per frattura dellanca
- Complicazioni delle chirurgia con 'gamma knife' nella malattia di Parkinson
- Scarse alterazioni neuropatologiche dopo stimolazione cerebrale profonda nel nucleo subtalamico
- I fattori predittivi dell'esito della stimolazione subtalamica nella malattia di Parkinson
- Il sonno dopo stimolazione subtalamica bilaterale cronica
- Disturbi comportamentali e stimolazione subtalamica nella malattia di Parkinson
- Miglioramento sintomatologico a lungo termine con la stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico
- La chirurgia per la malattia di Parkinson: levidenza è attendibile?
- La stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico guidata dalla risonanza magnetica
- Il potere della suggestione nella malattia di Parkinson
- Limpianto di cellule della retina potrebbe costituire una nuova terapia chirurgica per la malattia di Parkinson
- Nucleo subtalamico, stimolazione cerebrale profonda e tremore
- Midollo spinale spezzato e riparato con un trapianto di cellule staminali?
- Spina dorsale strappata e riparata tramite trapianto di cellule staminali?
- Suicidio dopo un intervento di stimolazione cerebrale profonda (DBS)
- Un nuovo intervento chirurgico per la malattia di Parkinson: la stimolazione corticale motoria
- Dodici anni di stimolazione profonda del n. subtalamico.
- Stimolazione cerebrale profonda (DBS): c'è un "effetto placebo"?
- E' utile la stimolazione cerebrale profonda nel Parkinson non avanzato?
- Fattori di rischio per la compromissione del linguaggio dopo DBS
- Autotrapianto di cellule del glomo carotideo nel Parkinson.
- L'autotrapianto del glomo carotideo per la malattia di Parkinson
- La stimolazione cerebrale profonda migliora la sintomatologia urinaria?
- La DBS unilaterale nella malattia di Parkinson
- Efficacia delle infusioni del fattore di crescita GDNF per 12 mesi nella malattia di Parkinson
- La DBS non migliora la qualità di vita dei pazienti parkinsoniani anziani
- La stimolazione cerebrale superficiale come alternativa alla stimolazione cerebrale profonda per la malattia di Parkinson
- Ben tollerata la terapia genica per la MdP
- Pochi pazienti sono adatti per la stimolazione cerebrale profonda
- Come funziona la stimolazione cerebrale profonda?
- Lo sviluppo della terapia a base di impianto di cellule della retina per la malattia di Parkinson continua
- Attenzione allaumento di peso dopo la DBS
- Conviene sottoporre i pazienti con mutazioni del gene della parkina alla DBS?
- La fisioterapia serve nella malattia di Parkinson?
- Per valutare l'efficacia della DBS bastano 90 minuti
- Elettrodi nella DBS come cetrioli di mare?
- Cellule staminali embrionali efficaci nel parkinsonismo del topo
- Le cellule nervose fetali trapiantate si ammalano di Parkinson anche loro?
- Come controllare gli episodi di freezing con la DBS
- Benefici a lungo termine con la Sferamina
- Il riposizionamento degli elettrodi per la DBS può servire
- La DBS aumenta il metabolismo dei neuroni
- Suicidio nonostante miglioramento della malattia di Parkinson
- Il miglioramento motorio indotto dalla DBS dipende da variazioni della circolazione sanguigna in varie parti del cervello
- Stimolazione cerebrale profonda ininterrotta per 10 anni
- Appello per la creazione di un centro dedicato alla stimolazione corticale
- Monitoraggio del peso durante stimolazione cerebrale profonda da un lato solo
- Stimolare il midollo spinale invece del cervello
- Qualità di vita migliore con la stimolazione cerebrale profonda del pallido
- Come funziona la stimolazione cerebrale profonda?
- Delusione con le cellule pigmentate di retina nella malattia di Parkinson
- DBS a confronto con pallidotomia, 4 anni dopo
- Camptocormia e sindrome di Pisa
- Nuova modalità di DBS nel nucleo peduncolo-pontino
- DBS ed equilibrio
- Nel Parkinson avanzato è meglio DBS o l'infusione di apomorfina?
- Il consenso degli esperti sulla DBS a livello internazionale
- Stimolazione delle vie ottiche per valutare la collocazione degli elettrodi per la DBS
- Esperienza decennale con la DBS
- La stimolazione cerebrale profonda ancora efficace dopo 10 anni
- DBS a corrente continua efficace nel Parkinson
- Perchè i pazienti aumentano di peso dopo DBS?
- Angioplastica venosa per le malattie neurodegenerative
- DBS ancora efficace dopo 3 anni
- Primi impianti DBS a corrente continua a Roma
- DBS efficace anche contro complicazioni motorie iniziali
- E' meglio la DBS o la terapia medica nel lungo termine?
- DBS: differenze tra uomini e donne
- Parte studio con DBS più impianto di tessuto nervoso
- I parkinsoniani portatori di DBS guidano meglio
- Uomo paralizzato dal torace in giù riprende a camminare
- Come predire quali pazienti svilupperanno apatia dopo la DBS?
- Meno disfagia e freezing con DBS a bassa frequenza
- Importante passo avanti con le cellule staminali indotte
- Inizia studio con cellule fetali umane in Inghilterra e Svezia
- Quando sottoporsi alla DBS?
- Dalla DBS classica alla DBS adattativa
- Dalla DBS classica alla DBS adattativa
- Dalla DBS classica alla DBS adattativa
- DBS efficace anche in pazienti aventi più di 70 anni
- DBS resa più efficiente tramite l'evoluzione computazionale
- In avvio studio clinico con staminali embrionali nel Parkinson
- DBS da svegli o da addormentati?
- Mortalità inferiore nei pazienti sottoposti a DBS
- MRgFUS per il tremore parkinsoniano
- La DBS è in grado di rallentare la progressione del tremore?
- DBS contro il freezing
- Gli ultrasuoni focalizzati per il tremore sono sicuri?
- Effetti della DBS sul freezing a lungo termine
- DBS offre gli stessi benefici nel Parkinson genetico?
- Freezing: nuova speranza dal Laboratorio per l'Analisi del Movimento
- I parkinsoniani sottoposti ad artroplastica dell’anca sono a maggior rischio? Pare molto poco!
- È vero che i tentativi di suicidio aumentano dopo la DBS?
- Disartria e DBS: conviene abbassare la frequenza?
- DBS potrebbe funzionare aumentando la dopamina
- DBS migliora il sonno a lungo termine
- Il sesso del paziente influenza i benefici ottenuti dalla DBS?
- DBS potrebbe rallentare il Parkinson (forse)
- DBS non associata a rischio di demenza
- Stimolazione del midollo spinale contro il dolore nel Parkinson
- La DBS cambia l'esito a lungo termine della malattia di Parkinson?
- La tDCS ha un ruolo neuroprotettivo su cellule in vitro
- Uno studio randomizzato sulla MRgFUS per la malattia di Parkinson
- Le fratture nella malattia di Parkinson: la vitamina D
- Efficacia della DBS dopo 15 anni dall'intervento
- La DBS nella malattia di Parkinson con mutazione del gene LRRK2
- La DBS potrebbe cambiare il decorso del Parkinson?
- Chirurgia ginecologica avanzata nelle donne con malattia di Parkinson
- Convegno Nazionale AIP: La stimolazione cerebrale profonda “adattativa”
- Test farmacologici
- Nuovo studio dimostra l'efficacia del Pramipexolo nel trattamento della malattia di Parkinson in fase avanzata
- Trattamento con Pramipexolo su pazienti Parkinsoniani e rapporto costi-benefici
- La cabergolina migliora la sintomatologia parkinsoniana notturna
- Trent'anni dopo la sua scoperta la levodopa rimane farmaco efficace nella malattia di Parkinson
- Nuovi farmaci e strategie per la malattia di Parkinson
- Un nuovo farmaco antidepressivo con attività antitremore inaspettata
- Stimolazione del nucleo subtalamico (NST): un anno di follow-up
- La stimolazione magnetica transcranica (SMT) è utile nella malattia di Parkinson
- Risultati positivi nella malattia di Parkinson con la memantina, un antagonista dei recettori glutammici
- I linfociti dei pazienti parkinsoniani contengono meno dopamina
- Mangiare fagioli aiuta i pazienti con malattia di Parkinson avanzata
- Vettori virali nella terapia genica della malattia di Parkinson
- Per il tremore stimolazione talamica continua oppure talamotomia?
- Revisione della tossicità epatica del tolcapone
- Una scala validata per la valutazione dei cambiamenti della sintomatologia parkinsoniana
- Progetto Chronic
- Risultati interessanti con il riluzolo in un modello sperimentale della malattia di Parkinson
- Nuovo farmaco anti-Parkinson da associare alla levodopa si rivela sicuro
- Il Viagra (sildenafil) potrebbe ridurre le discinesie nei soggetti affetti da malattia di Parkinson
- Caffè, caffeina e malattia di Parkinson
- Ropinirolo e levodopa a confronto nella malattia di Parkinson in fase precoce
- Sospensione della levodopa dopo stimolazione bilaterale del nucleo subtalamico (STN)
- Curata da Pezzoli e Tesei esce la guida alla malattia per l'anno 2001
- Sintomatologia psicotica nella malattia di Parkinson: uno studio aperto con il risperidone.
- Il trattamento farmacologico influenza la risposta cardiovascolare nella malattia di Parkinson
- Beneficio dalla infusione di amantadina nella malattia di Parkinson in fase avanzata
- Allenamento in resistenza ed andatura dei pazienti parkinsoniani
- La ventricolografia è meno efficace dell' elettrofisiologia in preparazione alle tecniche di neurostimolazione
- La clozapina e lolanzapina a confronto nella malattia di Parkinson
- Studio a lungo termine sul pramipexolo nella malattia di Parkinson in fase avanzata
- Trattamento iniziale della malattia di Parkinson: la levodopa, i dopamino agonisti ed il deprenil a confronto
- Sonnolenza diurna nel corso di varie terapie antiparkinsoniane
- La stimolazione dopaminergica transdermica continua nella malattia di Parkinson in fase avanzata
- Il Deprenyl ritarda la comparsa di episodi di congelamento delle gambe nella malattia di Parkinson
- Caffeina e rischio di malattia di Parkinson: una ricerca prospettica
- La depressione nella malattia di Parkinson
- Il vantaggio del ropinirolo viene mantenuto anche dopo l'aggiunta di levodopa
- Il Pramipexolo e la Pergolide migliorano la depressione nella malattia di Parkinson
- Il VIAGRA per limpotenza nel parkinsonismo
- Lalvo e la malattia di Parkinson
- Un ampio studio conferma che la stimolazione cerebrale profonda migliora i pazienti con malattia di Parkinson in fase avanzata
- Dosi elevate di ropinirolo nella malattia di Parkinson
- Un nuovo farmaco per il trattamento dei movimenti involontari indotti dalla levodopa
- La terapia a lungo termine con cabergolina nella malattia di Parkinson
- Ipotensione ortostatica e postprandiale nella malattia di Parkinson
- Macrogol 3350 per la stipsi
- La terapia con levodopa a dosi elevate é sicura nella scimmia
- Il pramipexolo riduce la degenerazione delle cellule dopaminergiche nelle fasi iniziali della malattia di Parkinson
- Apatia, un frequente compagno dei parkinsoniani
- Impatto della terapia con deprenyl sulla malattia di Parkinson a lungo termine
- Notevole miglioramento della malattia di Parkinson con una nuova tecnica terapeutica
- Modafinil per la sonnolenza diurna eccessiva
- La reboxetina per la depressione nei pazienti parkinsoniani
- Le caratteristiche della depressione nella malattia di Parkinson
- Linfusione di lisuride rispetto alla levodopa per via orale
- Q10 e malattia di Parkinson in fase precoce
- Adiposità di mezza età e rischio di malattia di Parkinson
- La dentatura dei pazienti parkinsoniani è in condizioni migliori rispetto alla media
- IL SOGNO DELLA PREVENZIONE DIVENTA REALTÀ?
- Gli anti-infiammatori riducono il rischio di sviluppare la malattia di Parkinson
- E importante valutare le funzioni cognitive nella malattia di Parkinson
- Gli inibitori della colinesterasi migliorano la sintomatologia psichiatrica nella malattia di Alzheimer
- Trattamento della scialorrea - troppa salivazione
- Sperimentazione clinica con un fattore di crescita per i neuroni nella malattia di Parkinson
- Un eccessivo consumo di frutta è un fattore di rischio per la malattia di Parkinson?
- Perché la vista è ridotta nella malattia di Parkinson
- Terapia steroidea per la sindrome maligna da neurolettici nella malattia di Parkinson
- Risultati deludenti con farmaci anti-infiammatori nella malattia di Alzheimer
- Il ropinirolo a dosi elevate nella malattia di Parkinson in fase avanzata
- Gabapentin per il tremore
- La funzione cognitiva nella malattia di Parkinson non migliora dopo trapianto di cellule embrionali
- Terapia genica somministrata per la prima volta ad un paziente parkinsoniano
- Lentacapone è efficace anche nei pazienti parkinsoniani che non presentano fluttuazioni motorie
- Primi risultati nelluomo con una nuova classe di farmaci antiparkinsoniani: gli A2 adenosina antagonisti
- La rasagilina offre ulteriore controllo sintomatico nei pazienti parkinsoniani
- Trattamento al collagene per le corde vocali del paziente parkinsoniano
- Il nefazodone nei pazienti parkinsoniani depressi
- La levodopa allevia la fatica nella malattia di Parkinson
- Anche il neurotrasmettitore serotonina è ridotto nella malattia di Parkinson
- I disturbi respiratori durante il sonno nella malattia di Parkinson
- Terapia dopaminergica per il parkinsonismo dei saldatori
- La levodopa nel parkinsonismo vascolare
- La levodopa e la progressione della malattia di Parkinson
- Effetti aggiuntivi della rasagilina una volta al giorno nella malattia di Parkinson
- Brillanti risultati preliminari con la terapia genica nella malattia di Parkinson
- Etilevodopa nel Parkinson con fluttuazioni motorie.
- Il parkinsoniano che si aspetta un miglioramento, migliora davvero
- Confronto fra apomorfina sottocute e stimolazione cerebrale profonda nel Parkinson complicato.
- Stimolazione non invasiva della corteccia nella M. di P.
- Aumento di omocisteina indotto da levodopa: come trattarlo?
- Risultati deludenti con la creatina nel Parkinson
- Un programma di fisioterapia a casa con segnaletica migliora la postura ed il cammino
- La creatina rallenta la progessione della malattia di Parkinson?
- Creatina nel Parkinson: inizia un ampio studio di fase III.
- Si può estendere l'efficacia della levodopa?
- Sapete qual è il rischio di sonnolenza, edema ed allucinazioni nella malattia di Parkinson?
- La metà dei pazienti parkinsoniani soffre di depressione
- Trattamento dell'ipotensione ortostatica nella MdP
- Neurturina umana, fattore neurotrofico per la MdP
- Soglia del dolore innalzata dalla levodopa nella malattia di Parkinson
- Avete la gotta e siete di sesso maschile ?
- La pressione alta, il colesterolo alto ed il diabete non sono collegati alla malattia di Parkinson
- Ulteriori risultati incoraggianti con le cellule staminali mesenchimali in India
- Impostata la sperimentazione con cellule staminali in pazienti parkinsoniani
- Disturbi del controllo degli impulsi nel Parkinson: frequenza e fattori di rischio
- Fattore della crescita entra in sperimentazione clinica
- Terapia genica con il gene per neurturina
- Risultati buoni con la terapia genica
- Incontro costruttivo con ISS sulla sperimentazione con le staminali
- Lilly e Medtronic alleati contro il Parkinson
- Olfatto e problemi psichiatrici nella malattia di Parkinson
- MANF, il fattore di crescita per il Parkinson
- Incontro con ISS sullo studio con le staminali
- Vaccino anti-Parkinson
- Parte lo studio PPMI per identificare biomarcatori del Parkinson
- Ulteriore sviluppo della terapia genica
- Analisi della voce per diagnosticare il Parkinson
- il placebo può anche fare male
- Partito lo studio pilota per testare le staminali contro una grave forma di parkinsonismo
- Risultati incoraggianti con il vaccino anti-Parkinson
- Primi risultati positivi con apomorfina sublinguale
- Mucuna commerciale non fornisce gli stessi livelli di levodopa dei prodotti farmaceutici
- Pimavanserina funziona contro la psicosi nel Parkinson
- Emoglobina glicata e Parkinson
- Studio clinico con Deferiprone nella malattia del Parkinson
- Farmaci
- L'entacapone finalmente in commercio in Italia per la malattia di Parkinson
- L'entacapone è stato approvato per la malattia di Parkinson negli Stati Uniti
- Parkinson ed ecstasy
- L'Ecstasy causa parkinsonismo?
- Parkinson ed Ecstasy cont. (2)
- Parkinson ed Ecstasy cont. (3)
- Olanzapina e clozapina a confronto nelle discinesie indotte da levodopa
- Iniziare la terapia con il pramipexolo è una scelta strategica migliore nel lungo termine
- Sinergia tra entacapone e levodopa nelle fasi iniziali della malattia di Parkinson
- Un farmaco per la malattia di Alzheimer funziona anche nella deterioramento cognitivo dovuto a malattia da corpi di Lewy (LBD)
- Modafinil (Provigil) aiuta pazienti parkinsoniani assonnati
- Un nuovo principio nella terapia a base di levodopa per la malattia di Parkinson
- I parkinsoniani che ricorrono alla medicina alternativa
- Una classe di antidepressivi che non peggiora la malattia di Parkinson
- Un antagonista dei recettori alfa-2 in studio per il trattamento delle discinesie indotte dalla levodopa
- Terapia intensiva per la voce nella malattia di Parkinson
- Antagonista dei recettori alfa-2 in valutazione per il trattamento delle discinesie indotte dalla levodopa
- Il rilascio controllato del fattore di crescita per i nervi fornisce un valido supporto per il trapianto di cellule cerebrali
- Qual? è il rischio di discinesia e di fluttuazioni motorie durante terapia a base di levodopa?
- I pazienti parkinsoniani devono essere avvertiti del rischio di sonnolenza diurna, indipendentemente dalla terapia antiparkinson
- Il Ginkgo biloba esplica neuroprotezione in un modello animale di malattia di Parkinson
- Acido folico e rischio di malattia di Parkinson
- Un inibitore enzimatico potrebbe migliorare la funzione cognitiva nella malattia di Parkinson
- Recensione della utilità del pramipexolo nella terapia della malattia di Parkinson
- I recettori dell' adenosina nell'adattamento alla terapia cronica con levodopa
- La pergolide nel trattamento della malattia di Parkinson
- Le statine potrebbero prevenire la malattia di Alzheimer
- Perdita reversibile dei capelli dovuta a farmaci dopaminergici
- L'influenza delle benzodiazepine nei pazienti in trattamento con levodopa
- L'impianto di cellule retiniche migliora la malattia di Parkinson in fase avanzata
- Trattamento iniziale dei pazienti affetti dalla malattia di Parkinson
- Elevata prevalenza di deficienza di testosterone nei pazienti parkinsoniani di sesso maschile
- La budipina possiede effetti positivi aggiuntivi nella malattia di Parkinson
- I livelli plasmatici della omocisteina sono correlati a 3-OMD nei pazienti parkinsoniani
- Il TCH-346 potrebbe rallentare o bloccare la progressione della malattia
- Il trattamento del tremore resistente alla terapia farmacologica nella malattia di Parkinson
- Zoofilia: forse un effetto collaterale della terapia dopaminergica?
- La cabergolina esplica neuroprotezione nel topo
- La melatonina in un modello cronico della malattia di Parkinson
- Gli effetti neuroprotettivi della pergolide
- La teoria della interazione tra fattori ereditari e fattori ambientali nella malattia confermata in un modello animale
- Antagonista degli oppiacei riduce i movimenti involontari da levodopa
- Identificato antibiotico naturale che previene lo sviluppo della malattia di Parkinson nella mosca Drosophila
- La melatonina a basse dosi migliora i disturbi del sonno nella malattia di Parkinson
- Irresistibile sonnolenza diurna e dopamino agonisti
- Tre casi di valvulopatia cardiaca in pazienti in trattamento con la pergolide
- Il Viagra compensa un effetto collaterale degli antidepressivi
- Stimolante dei recettori cerebrali per la marijuana riduce le discinesie indotte dalla levodopa
- Un cerotto anche per i pazienti parkinsoniani
- Gli antiinfiammatori spezzano le placche cerebrali di amiloide che si formano nella malattia di Alzheimer
- Efficacia e tollerabilità dellentacapone nel corso di tre anni di trattamento
- Nuovo farmaco approvato per il trattamento della malattia di Alzheimer da moderata a grave
- Lenzima COX2 è la chiave per conseguire la neuroprotezione nella malattia di Parkinson?
- Coronaropatia associata alliperomocisteinemia
- Lieve tossicità epatica dellentacapone
- I chelanti del ferro proteggono gli animali contro il parkinsonismo
- Una speranza per i parkinsoniani che soffrono di discinesie indotte dalla levodopa
- La selegilina ed i preparati per il raffreddore
- Il blocco del recettore 5 per il glutammato metabotropico (mGluR5) mitiga lacinesia nei ratti parkinsoniani
- Il fenomeno da fine dose con la levodopa avviene prima di quanto pensano i neurologi
- Lecstasy favorisce lo sviluppo della malattia di Parkinson oppure no?
- Un farmaco che merita uno studio nei pazienti parkinsoniani
- La morfina nella malattia di Parkinson
- Rotigotina: un cerotto per il trattamento della malattia di Parkinson
- Torna il Tasmar (Tolcapone) !
- La rasagilina nelle prime fasi della malattia di Parkinson
- I benefici dellamantadina sulle discinesie non durano
- Donepezil migliora la memoria nella malattia di Parkinson
- Pergolide e cardiopatia restrittiva
- Il Ritalin potrebbe migliorare la sintomatologia parkinsoniana
- La rasagilina in un modello animale di malattia di Parkinson
- Deludenti I risultati con il fattore neurotrofico della Amgen nella malattia di Parkinson
- I recettori per ladenosina sono coinvolti nello sviluppo delle discinesie nei pazienti parkinsoniani
- La biodisponibilità della levodopa nelle diverse fasi della malattia di Parkinson
- Levodopa e pramipexolo a confronto nella malattia di Parkinson in fase iniziale
- Rischi e benefici della selegilina e farmaci correlati (inibitori delle MAO-B)
- Ulteriore evidenza dell associazione tra terapia con pergolide e insufficienza delle valvole cardiache
- Cabergolina o levodopa come terapia iniziale per la malattia di Parkinson?
- Apomorfina transdermica : una nuova terapia per la malattia di Parkinson
- Apomorfina ed entacapone possono essere somministrati insieme
- Safinamide migliora i sintomi parkinsoniani in associazione ad un dopamino agonista
- Si può sospendere la terapia antipsicotica nei parkinsoniani?
- Nuovi farmaci candidati per il Parkinson
- La rivastigmina potrebbe essere di aiuto nella demenza associata alla malattia di Parkinson
- Vale la pena di somministrare la levodopa direttamente nell'intestino?
- Pergolide e attività notturna nel Parkinson.
- Primo lancio dell'Azilect in Europa.
- Uscita nuova versione dei farmaci essenziali OMS
- Lancio della Duodopa in altre 12 nazioni europee.
- Melatonina e disturbi del sonno nella M. di P.
- Sirio®, melevodopa in compresse effervescenti per unazione pronta
- La Duodopa® funziona bene anche nel lungo termine
- Stalevo approvato dall'AIFA in fascia A
- Finalmente torna Tasmar ed in fascia A
- Reboxetina per la depressione nel Parkinson.
- Farmaci vecchi o nuovi per la terapia di Parkinson?
- Dubbi sulla validità della nuova classe degli agonisti dei recettori colinergici nicotinici per la malattia di Parkinson
- Etil-levodopa, una formulazione di levodopa ad alta solubilità, delude
- Via libera al cerotto anti-parkinson
- Trattamento con levodopa e comparsa di movimenti involontari
- Parkinson e melanoma
- Sarizotan, un nuovo farmaco contro i movimenti involontari
- Sarizotan promette bene per il trattamento dei movimenti involontari nel Parkinson
- Il cerotto per il Parkinson serve anche nella malattia delle gambe senza riposo
- La selegilina rallenta la progressione della malattia di Parkinson
- Creatina e minociclina nel Parkinson iniziale.
- Fratture dell'anca nella MdP
- La selegilina rallenta la progressione dei sintomi parkinsoniani.
- Meno esami di controllo per chi prende Tasmar® negli USA
- Uso di antinfiammatori e rischio di sviluppare la malattia di Parkinson
- Trattamento della depressione, psicosi e deterioramento cognitivo nel parkinsoniano
- Trattamento del paziente parkinsoniano con fluttuazioni motorie e discinesie indotte dalla levodopa: stato dellarte
- Neuroprotezione nella malattia di Parkinson: stato dellarte
- Rasagilina nei parkinsoniani anziani.
- La tossina botulinica non migliora solo le rughe, ma anche la eccessiva produzione di saliva nei parkinsoniani
- La rasagilina è neuroprotettiva?
- Duodopa Gel Intestinale a carico SSN
- Delusione per l'assenza di neuroprotezione con CEP-1347
- Helicobacter pylori e malattia di Parkinson
- Pramipexolo e peso corporeo.
- Valvulopatie cardiache anche il dopamino agonista carbergolina
- Brillanti risultati di due prove di terapia genica nel Parkinson.
- Sintomatologia parkinsoniana ulteriormente controllata da safinamide dopo il blocco completo delle MAO-B
- Metilfenidato ad alte dosi nel Parkinson avanzato
- Il cerotto per il Parkinson
- I farmaci dopamino agonisti ergolinici possono produrre danno alle valvole cardiache
- Il dopamino agonista non ergolinico piribedil è efficace nella malattia di Parkinson
- Zonisamide nella Malattia di Parkinson.
- Lantidepressivo paroxetina efficace e ben tollerato nella malattia di Parkinson
- Cambia la scheda tecnica per la prescrizione di cabergolina (Cabaser®)
- Il risedronato previene la frattura dell'anca in pazienti parkinsoniani di sesso maschile
- Un farmaco aiuta a prevenire le fratture nella malattia di Parkinson
- Pergolide ritirata dal mercato negli Stati Uniti
- Proprietà neuroprotettiva della rasagilina
- Lo studio 'Preferisco' nella malattia di Parkinson in fase avanzata
- Risultati deludenti con il coenzima Q10
- La ricerca italiana nel campo della ricerca di nuovi farmaci contro il Parkinson
- Quali sono i fattori di rischio per il gioco a livelli patologici nella malattia di Parkinson?
- Inibitori degli endocannabinoidi per la malattia di Parkinson?
- Identificato medicinale che ringiovanisce le cellule nervose dopaminergiche
- Edema dei piedi e pramipexolo.
- La simvastatina riduce il rischio di sviluppare la MdP
- Il metilfenidato contro la stanchezza nella malattia di Parkinson
- CEP-1347 non conferisce neuroprotezione ai pazienti
- Gli anti-infiammatori non cortisonici potrebbero proteggere contro la malattia di Parkinson
- STALEVO
- Il litio potrebbe rallentare la progressione della malattia di Parkinson?
- Il rosmarino potrebbe essere neuroprotettivo
- Un noto antitosse risulta efficace contro le discinesie.
- Ulteriore conferma che la pergolide è associata al rischio di valvulopatia cardiaca
- Farmaci anti-TNF per le malattie neurodegenerative
- L'uso delle statine e rischio di sviluppare la malattia di Parkinson
- Avete la pressione alta ed il medico vi ha prescritto un calcio-antagonista?
- Antidepressivo moderno SSRI più lento nel controllare la depressione di un antidepressivo tradizionale
- Cerotto antiparkinson
- Ritiro di lotti del cerotto antiparkinson negli Stati Uniti ed in Europa
- La levodopa per via intraduodenale migliora la qualità di vita
- Miglioramenti modesti con un triplice inibitore della ricaptazione di monoamine
- Ropinirolo compresse a Rilascio Prolungato ora in farmacia anche in Italia
- Modesti benefici con istradefillina nella malattia di Parkinson
- Levodopa è da considerare anche per la terapia iniziale della malattia di Parkinson
- Un cerotto a base di levodopa
- Un serotonina agonista con proprietà da dopamino agonista parziale nella malattia di Parkinson
- Glutatione usato non più come ossidante, ma come trasportatore
- La rasagilina non aumenta la pressione sanguigna nei parkinsoniani
- Trovato fattore che combatte l'aggregazione della alfa-sinucleina
- Nuovo approccio per la ricerca di terapie antiParkinson
- Rasagilina rallenta la progressione della malattia di Parkinson?
- Possibilità di rallentare la progressione nel primo anno e mezzo di malattia
- Parkinsoniano chiede risarcimento alla ASL per perdite al gioco
- L'Oxibato migliora la qualità del sonno nella malattia di Parkinson
- Agonisti dei recettori della serotonina controllano le discinesie indotte dalla levodopa
- Calcio coinvolto nello sviluppo dei movimenti involontari
- Anche la rotigotina in qualche caso può provocare compulsioni
- Parkinsoniano assolto dall'accusa di molestie sessuali
- La compulsione al gioco vista con la spect
- Riluzolo non migliora la sopravvivenza di pazienti PSP ed MSA
- Il cerotto antiparkinson non ha effetti negativi sul ritmo cardiaco
- Nortriptilina più efficace di paroxetina nel migliorare la depressione nel paziente parkinsoniano
- Risultati deludenti con galantamina nel Parkinson
- Tempo libero da discinesie dipenderebbe dal genotipo relativo ad un fattore di crescita
- I pazienti parkinsoniani prendono i medicinali quando dovrebbero?
- Analisi del sangue per monitorare la valvulopatia da dopamino agonisti ergolinici
- Modeste le conseguenze della scelta iniziale di tipo di terapia dopaminergica
- Scoperto nuovo bersaglio per la terapia di una complicazione a lungo termine della levodopa
- Discinesie associate ad una riduzione dei trasportatori della dopamina
- FDA inserisce avvertenze su rischi aggiuntivi nel foglio illustrativo di medicinali antiparkinsoniani
- SPECT [123]FP-CIT può aiutare a valutare i casi di parkinsonismo da farmaci
- Creatività, dopamino agonisti e DBS
- Pramipexolo funziona come antidepressivo
- Cerotto antiparkinson finalmente in farmacia in Italia
- Pramipexolo ritardo dopo l'estate?
- Jumex 10 mg in classe A
- Istradefillina non è efficace in monoterapia nella malattia di Parkinson
- Fattori di crescita sintetici per raggiungere il successo terapeutico nella malattia di Parkinson
- Pramipexolo una volta al giorno approvato in Europa
- Sapere usare correttamente il cerotto antiParkinson è importante
- Esperienza clinica italiana con levodopa metilestere
- Medicinali contro la pressione alta proteggono contro il Parkinson in Danimarca
- I comportamenti compulsivi sono correlati alla dose di terapia anti-parkinsoniana
- La sindrome da sospensione di dopamino agonista
- Sinemet da sostituire? Niente paura
- Il FANS Ibuprofene ridurrebbe il rischio di malattia di Parkinson
- Tutto quello che volevate sapere sulle compulsioni dovute a terapia anti-parkinson
- Tutto quello che volevate sapere sulla levodopa
- Stalevo ed il cancro della prostata
- Pramipexolo tratta sia i problemi motori che la depressione nel Parkinson
- Perampanel delude nel Parkinson avanzato
- Nuova formulazione della levodopa in sviluppo
- Rivastigmina migliora parametri cognitivi nel Parkinson
- Levodopa migliora la funzione dell'intestino retto nel Parkinson in fase iniziale
- La risposta ad entacapone dipende dal tipo di gene COMT
- Differenze nelle neuroimmagini di pazienti con e senza movimenti involontari
- I dopamino agonisti hanno un profilo di sicurezza diverso
- Duodopa valida nella pratica clinica di tutti i giorni
- Deludenti i risultati dello studio STRIDE-PD
- L'associazione fissa levodopa + carbidopa + entacapone e rischio cardiovascolare
- Sildenafil funziona nella impotenza insorta con il Parkinson
- Donepezil riduce le cadute nel Parkinson avanzato?
- La sindrome di Otello
- Continua lo sviluppo della safinamide
- Quali sono le aspettative dei pazienti dai nuovi farmaci antiparkinson?
- Medicinale per l'Alzheimer potrebbe servire nel Parkinson
- Pramipexolo due volte rispetto a tre volte al giorno
- Anche amantadina associata a disturbi del controllo degli impulsi
- Selegilina e rallentamento della progressione della malattia di Parkinson
- L'età influenza la farmacocinetica della levodopa
- Danni alle valvole cardiache indotti da dopamino agonisti non sempre regrediscono
- Nuovi farmaci anti-Parkinson: speranze per la riduzione delle discinesie e la neuroprotezione
- Il cerotto anti-parkinson migliora il sonno e la funzione motoria al risveglio
- Ibuprofene e rischio di Parkinson
- Pramipexolo a rilascio prolungato nel Parkinson in fase iniziale
- Pramipexolo a rilascio prolungato nel Parkinson in fase avanzata
- Procede lo sviluppo della levodopa a lunga durata d'azione
- Levodopa non accelera la malattia di Parkinson
- Rasagilina non supera l'esame del FDA
- Istradefillina non raggiunge le aspettative
- Difficile reperire il Madopar in farmacia?
- Avviato lo sviluppo della levodopa per via inalatoria
- 34° Convegno AIP, Cervia 28 gennaio 2012 : sessione sui farmaci
- Farmaci anticolesterolo e rischio di malattia di Parkinson
- Bisogna pagare un ticket in farmacia per Madopar quando il generico non è disponibile?
- Dipraglurant per le discinesie indotte da levodopa
- Nove nanosecondi per forare la membrana del neurone
- Cerotto per fermare la progressione del Parkinson
- Nuovo lassativo per il Parkinson
- Eltoprazina efficace nel controllo delle discinesie indotte da levodopa
- Pramipexolo sotto la lente di FDA
- Psicofarmaci e Parkinson
- Sintomi non motori ed indici di infiammazione
- Gelosia patologica e dopamino agonisti
- Paziente parkinsoniano vince causa in tribunale contro colosso farmaceutico
- Omocisteina elevata con terapia a base di levodopa
- Smettere la terapia anticolesterolo con le statine aumenta il rischio di Parkinson
- AFQ056 in sviluppo clinico per le discinesie da levodopa
- IPX066, la levodopa del futuro?
- In arrivo l'apomorfina sublinguale
- Amantadina serve per le discinesie da levodopa
- Risultati simili alla levodopa tradizionale con il preparato di levodopa ritardo
- Tideglusib nella PSP
- Farmaco contro il diabete per il Parkinson?
- Anti-ipertensivo in sviluppo per il Parkinson
- Iniziare con levodopa, un dopamino agonista o un inibitore delle MAO-B?
- Non vale la pena posticipare la terapia con levodopa
- Pramipexolo distribuito in farmacie ospedaliere grazie ad AIP
- In sviluppo formulazione di levodopa per uso sottocutaneo
- La sindrome da disregolazione dopaminergica: una rara complicazione del Parkinson
- Il punto sulla istradefillina
- Tozadenant riduce il tempo in OFF nel Parkinson
- Rivoluzione del trattamento della malattia di Parkinson: inutile ritardare l'utilizzo di levodopa
- Safinamide approvata in Europa
- Opicapone, nuovo inibitore delle COMT
- Completato primo studio clinico con PRX002
- Rasagilina non agisce sulla depressione
- I nuovi farmaci nel 2015/2016 e l'industria farmaceutica
- La riscoperta della Levodopa viene da lontano
- È improbabile che l'antidiabetico pioglitazone rallenti il Parkinson
- Numient (IPX066) fa passi avanti in Europa
- Farmaco che "fa rinascere i parkinsoniani"?
- Ripulire i neuroni dagli accumuli di alfa-sinucleina
- La rivastigmina migliora il cammino dei parkinsoniani
- Passo avanti verso una nuova classe di farmaci anti-parkinson
- I Parkinsoniani possono "imparare" a rispondere al placebo
- Xadago ora anche in Italia
- Gli antipsicotici aumentano la mortalità nei parkinsoniani
- Safinamide ferma negli Stati Uniti
- Ulteriore passo avanti per Numient
- Un'altra lezione dall'Africa
- Farmaci: cosa c'è di nuovo (o di antico...) oggi sotto il sole
- Farmaci: cosa c'è di nuovo (o di antico ...) oggi nel sole
- Dopamino agonisti non-ergolinici non associati a rischio cardiovascolare
- Il farmaco anti-leucemia nilotinib anche per il Parkinson?
- In arrivo nuovo inibitore della COMT
- Apomorfina sottolinguale in pieno sviluppo
- La levodopa per via inalatoria entra in clinica
- CoQ10 delude nella PSP
- Opicapone sul mercato in Gran Bretagna
- Le statine non ridurrebbero il rischio di malattia di Parkinson
- Sempre più dubbi su preladenant
- Risultati incoraggianti con l'anticorpo anti-sinucleina PRX002
- Facciamo il punto sulle terapie complesse
- Rasagilina e selegilina altrettanto efficaci
- PRX002 riduce significativamente i livelli di alfa-sinucleina
- Formulazione liquida di levodopa nella fase III dello sviluppo
- Preladenant e rasagilina deludono
- Levodopa per via inalatoria funziona
- Exenatide potrebbe arrestare la progressione della malattia di Parkinson
- Farmaco anti-asma potrebbe ridurre il rischio di Parkinson
- Farmaci anti-diabete potrebbero ridurre il rischio di Parkinson
- Opicapone nelle farmacie nei primi mesi del 2018
- Agonista della motilina per migliorare l'efficacia della levodopa
- Farmaco contro la tenia potrebbe agire contro il Parkinson
- Presto disponibile la levodopa per via inalatoria
- Passo avanti nello sviluppo di apomorfina da mettere sotto la lingua
- Exenatide e liraglutide: farmaci anti-Parkinson del futuro?
- Opicapone in arrivo
- Anticorpo anti-sinucleina entra in clinica
- La luce per migliorare la terapia anti-Parkinson
- Livello di efficacia della levodopa può dipendere dal microbioma
- Con l'apomorfina SC 1,5 ore di OFF in meno
- NYX-458 contro la perdita di memoria nel Parkinson
- Opicapone in farmacia a metà settembre
- Continua lo sviluppo di nilotinib nel Parkinson
- Lotta dell'AIP per la rimborsabilità di opicapone
- Opicapone rimborsato in 19 Regioni su 20
- Opicapone: aspettative, esperienza clinica e testimonianza
- Avviato studio clinico con RDN-929
- Microbiota intestinale può influenzare terapia anti-Parkinson
- Levodopa non influenza la progressione della malattia
- Opicapone ora rimborsato in tutta Italia
- Farmaco contro i calcoli biliari per il Parkinson
- Lieve difficoltà nell'inghiottire anche nel Parkinson iniziale
- Parte studio sull'ambroxolo nel Parkinson
- Modificare il rapporto tra levodopa e carbidopa può servire
- Nuovi farmaci anti-Parkinson già in uso
- Terapie future per il Parkinson già applicate sperimentalmente
- Terapie avanzate contro il Parkinson a confronto - Apomorfina vs Duodopa vs DBS
- Si concretizza lo studio sull'ambroxolo come terapia neuroprotettiva
- Come sostituire il Sinemet 100+25
- Iniziato sviluppo di ITI-214 nel Parkinson
- Seconda Lettera al Ministro della Salute per la mancanza di Sinemet pronto in Italia
- Avviato studio clinico su RTB101
- KM-819: completato primo studio clinico
- Rasagilina o safinamide per risparmiare levodopa?
- Sicurezza del farmaco opicapone
- Terazosina: nuova speranza contro il Parkinson
- Tavapadon efficace nel Parkinson iniziale
- Partito studio TZ-PD sulla tollerabilità di terazosina
- Domande e risposte: Terapia attuale
- Ongentys: comunicazione importante
- Esposizione ad antibiotici aumenta il rischio di Parkinson (forse)
- Ongentys: una consegna aggiuntiva
- Levodopa subito dopo la diagnosi di Parkinson: SI o NO?
- CVN424, modulatore selettivo dei recettori D2, entra in clinica
- Apomorfina sotto forma di pellicola sublinguale per episodi di OFF
- Nilotinib: risultati controversi
- Una molecola per MSA: anle138b
- Avviato sviluppo clinico di un farmaco-anticorpo chiamato AL101
- In sviluppo fattore di crescita dopaminergico
- Ambroxolo funziona nel sistema nervoso centrale
- CCR3 inibitore contro il Parkinson entra in clinica
- Primi risultati clinici con RTB101
- SEP-363856: un nuovo farmaco antipsicotico atipico
- Calo della pressione non è colpa della levodopa
- Isradipina non meglio del placebo nel rallentare il Parkinson
- IRL752 contro sintomi resistenti alla levodopa?
- THN102: combinazione di due farmaci noti, per la sonnolenza nel Parkinson
- Vaccino anti-Parkinson: confermati risultati positivi in fase I
- Risposta di lunga durata alla levodopa nel Parkinson. Un'altra importante scoperta finanziata dalla Fondazione Grigioni
- Trattato primo soggetto con PTC857
- Levodopa modifica connessioni nella corteccia motoria
- Penetranza delle mutazioni del gene LRRK2 modificata dagli anti-infiammatori
- Avviato sviluppo clinico di DNL151 nel Parkinson
- Individuato fattore ambientale che riduce il rischio di Parkinson ereditario da LRRK2
- Dove applicare il cerotto con rotigotina?
- Farmaci anti-diabete riducono il rischio di Parkinson?
- Farmaci anti-diabete contro il rischio di Parkinson?
- Levodopa può contribuire alla stipsi
- Un farmaco per la prostata contro la malattia di Parkinson
- Complicanze della PEG nei pazienti con infusione duodenale di levodopa
- Infusione continua sottocutanea di levodopa nella malattia di Parkinson
- Uno studio sulla lovastatina nella malattia di Parkinson iniziale
- Infusione duodenale di levodopa/carbidopa per il Parkinson con fluttuazioni motorie
- Un anticorpo monoclonale nella paralisi sopranucleare progressiva: i risultati dello studio di fase 2
- Variazioni dell'indice di massa corporea in pazienti con Parkinson e infusione duodenale di levodopa
- Le terapie anti Parkinson che modificheranno l'andamento della malattia
- Il prof. Cilia risponde ancora su Mucuna pruriens
- Sicurezza di una terapia genica per la malattia di Parkinson
- Studio randomizzato sulla sicurezza, la farmacocinetica e l'efficacia di apomorfina inalatoria per l'off mattutino nel Parkinson
- Infusione notturna di apomorfina per il trattamento dell'insonnia nel Parkinson
- Tollerabilità del cerotto di rotigotina notturno associato all'infusione duodenale di levodopa diurna
- Opicapone nel Parkinson con fluttuazioni: utilizzo nella pratica clinica in Germania
- La droxidopa migliora l’equilibrio nei pazienti con Parkinson ed ipotensione ortostatica
- Un nuovo farmaco inibitore dell'attività del gene LRRK2 nel Parkinson
- Infusione duodenale di levodopa/carbidopa per i pazienti con MSA
- Inefficacia di Prasinezumab nel Parkinson in stadio iniziale
- Inefficacia di un altro anticorpo monoclonale, cinpanemab
- Sintomi motori e non motori nei pazienti con Parkinson trattati con infusione intestinale di levodopa-carbidopa per 24 ore
- Dopaminoagonisti o levodopa nel Parkinson in fase iniziale? Nessuno dei due ritarda la necessità di una stimolazione cerebrale profonda
- Sperimentazione di una nuova modalità di somministrazione di farmaci
- Terapia con Duodopa: dati di uno studio retrospettivo
- La levodopa nei pazienti con malattia di Parkinson in fase iniziale
- L'infusione sottocutanea continua di levodopa carbidopa: alcuni risultati dello studio con ND0612
- Ottimizzazione della terapia con levodopa
- Studio clinico su candesartan nel Parkinson con sintomi cognitivi
- I COMT-inibitori nella gestione della malattia di Parkinson
- Studio sull'acido ursodesossicolico nel Parkinson
- Relazione tra insulino-resistenza e e malattia di Parkinson
- Quando e perché si possono combinare la stimolazione cerebrale profonda e le terapie infusionali
- I nuovi farmaci per la malattia di Parkinson
- Una nuova formulazione di levodopa nei pazienti con Parkinson e fluttuazioni motorie
- L'anticorpo prasinezumab rallenta la progressione del Parkinson ?
- Convegno Nazionale AIP: Le terapie infusionali
- Cannabidiolo con tetraidrocannabinolo nel Parkinson: uno studio randomizzato
- Ossicodone o levodopa ad alte dosi per il trattamento del dolore nel paziente con malattia di Parkinson?
- Studio di fase 1 su un anticorpo monoclonale nella malattia di Parkinson
- Sicurezza, tollerabilità ed efficacia di NLY01 nella malattia di Parkinson in fase iniziale
- Terazosina, doxasozina o alfuzosina e rischio di demenza a corpi di Lewy
- Ritardare la levodopa previene le complicanze motorie nella malattia di Parkinson? No.
- L'aminoacido Acetil-DL-leucina in pazienti con disturbo comportamentale del sonno REM: un potenziale trattamento anche nel Parkinson?
- Agonisti del recettore GLP-1 per il Parkinson
- Una nuova infusione continua sottocutanea di levodopa/carbidopa
- Exenatide come possibile trattamento nella malattia di Parkinson
- Prasinezumab e progressione dei sintomi nel Parkinson
- Studio degli effetti di amantadina a rilascio prolungato sulle discinesie nella malattia di Parkinson
- Genetica
- La privazione del sonno potrebbe influenzare i sintomi della malattia di Parkinson
- Cellule di maiale per cervelli umani?
- La N-acetil-cisteina potrebbe essere utile nella malattia di Parkinson
- Il Parkinson sconfitto col maiale?
- Fattori neurotrofici e danno da radicali liberi.
- Mutazioni nel gene parkina
- I soggetti geneticamente predisposti alla malattia di Parkinson non dovrebbero usare erbicidi per il giardino
- Confermata la predisposizione genetica alla malattia di Parkinson (PD) ad esordio tardivo
- Forte componente genetica nella malattia di Parkinson
- Identificata una associazione tra gene e forma di malattia di Parkinson
- Esordio anticipato della malattia di Parkinson con genotipo della apolipoproteina E (APOE)
- Modello sperimentale della malattia di Parkinson in una mosca
- Parkinsonismo associato a Park-6 in Europa
- Identificati i geni che controllano l'età di esordio della malattia di Parkinson e di Alzheimer
- La componente genetica nelle forme di malattia di Parkinson ad esordio tardivo
- Terapia genica per la malattia di Parkinson pronta per la sperimentazione nelluomo
- Un Italiano scopre un altro gene coinvolto nella malattia di Parkinson
- Il genotipo non predice la risposta del paziente parkinsoniano agli inibitori delle COMT
- Interazione genica aumenta il rischio di sviluppare la malattia di Parkinson nelle donne
- Potenziale collegamento genetico tra esposizione a pesticidi e disturbi del movimento
- Scoperto il primo fattore di rischio genetico per la forma più comune della malattia di Parkinson
- Cellule staminali neuronali portatrici di un gene efficaci in un modello animale della malattia di Parkinson
- La mutazione del gene della Parkina e linsorgenza precoce di parkinsonismo
- Presentati i primi risultati con la terapia genica GAD
- Il rischio di malattia di Parkinson è più elevato nei maschi
- Scoperto il gene PINK1 per la malattia di Parkinson
- Un gene accomuna la malattia di Parkinson con la malattia di Alzheimer
- Anche l'età all'esordio della malattia di Parkinson potrebbe essere scritto nei geni
- Lapolipoproteina E (APOE) ha un ruolo anche nella malattia di Parkinson
- Scoperto il primo gene coinvolto nel parkinson non familiare
- Progressi nella terapia genica per la malattia di Parkinson
- Documentata limportanza di mutazioni del gene PINK1 per il parkinsonismo in Italia
- Dimostrato un legame tra gene parkinsoniano ed ambiente
- Ottenuta la mappa completa della variabilità genetica nella M. di P.
- Mutazione genetica associata al Parkinson tipico
- Si amplia il ruolo del gene della alfa-sinucleina nello sviluppo della malattia di Parkinson
- Due geni LRRK2 mutati non sono peggio di un gene mutato più uno sano
- Prove di terapia genica
- Interazione tra il gene GSTP1 e l'esposizione ad erbicidi anticipa lesordio della malattia di Parkinson
- Trovato paziente parkinsoniano senza il gene PINK 1
- La mutazione G2019S del gene LRRK2 è associata a sintomi parkinsoniani tipici
- Basta ereditare la mutazione della parkina da un genitore perchè l'esordio del Parkinson sia anticipato
- PARK 8 in Italia
- Identificata una frequente mutazione genetica di PARK8 in Italia
- Il fattore neurotrofico cerebrale è conivolto nello sviluppo della malattia di Parkinson
- La variabilità del controllore del gene PARK1 è associata alla malattia di Parkinson
- Tredici varianti genetiche scartate come fattori genetici di rischio per la malattia di Parkinson
- La variante K del DNA mitocondriale è associata ad una riduzione del rischio di sviluppare la malattia di Parkinson
- Limportanza del gene della parkina nella malattia di Parkinson ad esordio precoce
- Quanto frequentemente si manifesta la malattia nei portatori della principale mutazione del gene PARK8?
- Quali sono gli effetti biologici di una mutazione del gene PARK6?
- Mancanza totale del gene PINK1
- Il Parkinson dovuto alla mutazione del gene PARK8 fa parte della forma classica della malattia?
- Le mutazioni del gene ATP13A2 hanno un ruolo nella malattia di Parkinson?
- Scoperto come funziona il gene PARK6
- Il corpo striato presenta alterazioni nel cervello dei portatori sani di mutazioni che promuovono il Parkinson?
- Un altro gene predispone alla malattia di Parkinson ad esordio giovanile
- Fattore di crescita per i fibroblasti, mono-amino ossidasi e rischio di sviluppare il Parkinson
- Esposizione a pesticidi e mutazioni del gene della alfa-sinucleina
- Mutazione di PARK8 determina la comparsa di malattia di Parkinson tipica
- Mutazioni di PARK6 poco importanti negli eterozigoti
- La genetica non supporta l'ipotesi che un gene che regola il metabolismo del ferro sia coinvolto nella malattia di Parkinson
- Anche la proteina tau ha un ruolo nella malattia di Parkinson?
- Il co-fondatore di Google dichiara di essere a rischio di sviluppare la malattia di Parkinson
- Buone notizie dall'Italia per Mr Brin il proprietario di Google
- Maggiore efficacia della terapia dopaminergica nel Parkinson da mutazione della parkina
- Collegamento tra storia familiare di melanoma e malattia di Parkinson
- Collegamento tra 3 geni coinvolti nella malattia di Parkinson
- Mr Google contro Mr Parkinson
- Diversità nei circuiti nervosi di portatori asintomatici di mutazioni genetiche predisponenti al Parkinson
- Confermato coinvolgimento del gene ELAVL4 nel Parkinson
- Mutazioni del gene PARK8 non sempre una condanna a sviluppare la malattia, anche nei casi ereditari
- Diagnosi differenziale tra Parkinson e FXTAS
- I geni che regolano la ferritina sono coinvolti nella malattia di Parkinson?
- Analisi del gene della parkina nella malattia di Parkinson a esordio precoce
- La caratteristiche delle mutazioni di PARK8
- Probabile nuovo gene correlato al Parkinson sul cromosoma 4
- La malattia di Huntington e la malattia di Parkinson sono geneticamente correlate?
- Il gene della parkina protegge il genoma mitocondriale
- Analisi del genoma alla ricerca di geni che influenzano l'età all'esordio della malattia di Parkinson
- Terapia genica AADC per la malattia di Parkinson: risultati a 6 mesi
- PARK11 non corrisponde al gene GIGYF2
- Sconsigliata l'analisi del gene FMR1 nelle donne parkinsoniane
- Mutazioni del gene dell'alfa-sinucleina aumentano il rischio di atrofia multisistemica
- Testare il gene dell'alfa-sinucleina vale la pena
- Mutazioni del gene PINK1 predispongono al Parkinson
- Si rafforza la teoria che il Parkinson è dovuto all'interazione tra fattori genetici ed ambientali
- Collegamento tra sistema immunitario e Parkinson
- Mutazioni genetiche frequenti in sottogruppi di pazienti parkinsoniani
- Parkinson e melanoma
- La ricerca sul ruolo del ferro continua
- Non confermata l'ipotesi di un legame tra ferro e Parkinson
- Forme di parkinsonismo hanno una componente genetica
- Collegamento tra fattore di crescita e parkinsonismi
- Confermato che la malattia di Parkinson ha una componente genetica
- Nuove speranze per la neuroprotezione arrivano dalla genetica
- Creato Modello di Parkinson in provetta
- Primo successo nel Parkinson di una nuova tecnica di indagine genetica
- Trovate varianti genetiche che proteggono contro il Parkinson
- Trovato nuovo gene coinvolto nel Parkinson in Sardegna
- Penetranza di una mutazione del gene PARK8
- la genetica può contribuire la predire la velocità di progressione del Parkinson
- Parkinson e manganese
- Alfa-sinucleina e proteina tau importanti per il Parkinson anche in Italia
- Collegamento tra SLA e Parkinson
- I primi risultati sulla genetica dal progetto Africa
- ProSavin per il Parkinson
- La vitamina K2 potrebbe essere utile nella malattia di Parkinson
- Mutazioni del gene della Parkina alla ribalta
- Trovati fattori predittivi di progressione della malattia di Parkinson
- Scoperta la funzione del gene PINK1
- Anche il gene FOXO1 è coinvolto nello sviluppo della malattia di Parkinson
- Fumo e Parkinson: un nesso genetico
- Blocco dello smaltimento di alfa-sinucleina con mutazione del gene PARK8
- Trovato il nesso tra PINK1 e Parkina: la mitofusina2
- Aumento dei livelli di ferro nel sangue associato a riduzione del rischio di Parkinson
- La genetica continua a svelare i segreti del Parkinson
- La malatti di Parkinson e di Alzheimer hanno fattori di rischio genetici in comune?
- Confermata l'ipotesi di interazione tra geni e fattori ambientali
- Promette bene la terapia genica a base di Prosavin
- Trovati sei fattori di rischio genetici nuovi per il Parkinson
- Mutazione del gene PARK8 non è associata ad aumento del rischio di cancro
- Varianti ripetitive del gene alfa-sinucleina associate ad esordio anticipato del Parkinson
- Risposta alla levodopa influenzata dai geni
- Il traslatoma per lo studio delle malattie neurodegenerative
- Troppo presto per rinunciare al sogno della terapia a base di fattori di crescita
- La malattia di Parkinson non è ereditaria
- Trovata variante genetica associata a disturbi del controllo degli impulsi nel Parkinson
- La malattia o le malattie di Parkinson?
- Terapia genica con CERE-120 a 5 anni
- Terapia genica con CERE-120 a 5 anni
- Variante genetica collegata a discinesie indotte dalla levodopa
- Prognosi diversa per il Parkinson in presenza di mutazione del gene GBA
- Continua lo sviluppo di VY-AADC012
- Approccio diverso alla terapia genica
- Trovato nuovo bersaglio per terapie contro le discinesie indotte dalla levodopa
- Scoperto nuovo gene connesso a parkinsonismo
- microRNA collegati al Parkinson
- Fattori genetici associati alla progressione del Parkinson
- Il Parkinson è dovuto a reazioni immunitarie alterate?
- La Biobanca e la speranza di una terapia neuroprotettiva
- La genetica svela ulteriore meccanismo potenzialmente alla base del Parkinson
- Terapia genica ProSavin sicura a lungo termine
- Avviato studio clinico con nuova terapia genica
- Speranza di terapia neuroprotettiva basata su una anomalia causata da una mutazione genetica
- Formazione di circuiti nervosi nuovi con terapia genica
- NASA contribuisce alla ricerca sul Parkinson
- Successo con terapia genica VY-AADC01
- Genetica ed età all'esordio
- Microtubuli sempre più coinvolti nel Parkinson
- Fattori di rischio genetici e progressione della malattia
- Scoperto ruolo del gene LRRK2 (PARK8)
- Parkinson familiare 3 volte più frequente rispetto alle attese
- Nuovo Progetto Genoma per terapie individualizzate
- Cellule di giovani parkinsoniani rivelano difetti in assenza di mutazioni
- Studio dei gemelli: primo studio pubblicato su Brain
- Confronto tra Parkinson genetico e sporadico
- Perchè non tutti i portatori di mutazioni del gene GBA si ammalano?
- Il "ricambio" dei mitocondri coinvolto nel Parkinson
- DNA mitocondriale e IL-6 per diagnosticare e monitorare il Parkinson ereditario
- Svelato il significato delle mutazioni del gene GBA
- Ricerca di mutazioni a carico del gene LRP10 nei pazienti con malattia di Parkinson
- Parkinson e osteoporosi: cosa c’è da sapere
- Mappatura dell'architettura genetica umana di COVID-19
- Studio sui Gemelli: work in progress
- Parkinson e genetica. Il gene GBA
- Malattia di Parkinson e gene GBA
- Sequenziamento del genoma nel Parkinson
- Perché ci ammaliamo di Parkinson: caso, ambiente o genetica? Lo studio sui “gemelli diversi” ci aiuterà a scoprirlo
- Recenti progressi nel trattamento delle forme genetiche di Parkinson
- Recenti progressi nel trattamento delle forme genetiche di Parkinson: clamore o speranza?
- Il ruolo della genetica della malattia di Parkinson
- Il gene RAB32 nelle sindromi parkinsoniane: risultati da un ampio gruppo di pazienti italiani
- La genetica influenza la lunghezza dei telomeri nella malattia di Parkinson: uno studio su gemelli monozigoti discordanti
- Nuove scoperte
- Scoperta la causa di una malattia neurologica degenerativa e la relativa terapia
- La neurostimolazione a lungo termine come valida terapia per i pazienti con grave compromissione della funzionalità motoria
- Una lieve variazione del posizionamento degli elettrodi nel talamo è associata ad un miglioramento delle discinesie
- Recettori della dopamina sui globuli bianchi del sangue
- La malattia di Parkinson nei gemelli: un nuovo studio
- Lesioni bilaterali del nucleo subtalamico nella malattia di Parkinson in fase avanzata
- La tomografia ad emissione di positroni (PET) mostra la destinazione della levodopa
- Neuroni di maiale trapiantati con successo in scimmie con malattia parkinsoniana
- Esposizione ad idrocarburi e malattia di Parkinson
- Perossidazione lipidica e cabergolina
- La paroxetina e la depressione nella malattia di Parkinson
- Lamantadina migliora le discinesie indotte dalla levodopa
- Nesso tra due pesticidi in associazione e malattia di Parkinson
- Riduzione dell'olfatto nella malattia di Parkinson
- Mailing list Parkinson temporaneamente sospesa
- Le fluttuazioni motorie sotto la lente della PET
- Modulazione farmacologica della attività subtalamica in un modello di malattia di Parkinson nel roditore
- Affaticamento fisico e mentale nella malattia di Parkinson
- Perché il caffè ridurrebbe il rischio di sviluppare la malattia di Parkinson ?
- Cellule staminali ancora vive prelevate dal cervello durante autopsie
- L'umanina giapponese: una pietra miliare nella ricerca per una cura della malattia di Alzheimer
- L'acqua ossigenata coinvolta nello sviluppo di forme ereditarie della malattia di Parkinson
- Un inibitore delle MAO nel fumo del tabacco
- Limportanza della ubicazione dellinnesto nel trapianto di cellule fetali dopaminergiche
- L'associazione tra esposizione a pesticidi e malattia di Parkinson trova una spiegazione
- Un insetticida è tossico per le via dopaminergiche
- Nuove evidenze a favore della levodopa
- Compromissione della funzionalità polmonare nei pazienti parkinsoniani
- Una nuova strategia per impedire la morte dei neuroni nella malattia di Parkinson
- La levodopa protegge la sostanza nera
- Ricercatori descrivono il processo di autoformazione dei circuiti cerebrali
- La malattia di Parkinson è dovuta ad una infezione batterica?
- Le connessioni nigrostriatali collaterali con il talamo degenerano nella malattia di Parkinson
- La parkina interagisce con la alfa-sinucleina attraverso la sinfilina-1
- Una coppia deleteria
- Identificato un altro potenziale fattore antiparkinsoniano
- La scannerizzazione del genoma fa luce sulla componente genetica della malattia di Parkinson
- Il legame della dopamina all?alfa-sinucleina potrebbe determinare un accumulo di protofibrille dannose
- La malattia di Parkinson verrà trattata con un antibiotico in futuro?
- Un farmaco che agisce sulla serotonina potrebbe migliorare le complicazioni motorie nella malattia di Parkinson
- Un altro passo aventi:Cellule staminali embrionali trapiantati nel topo diventano neuroni dopaminergici funzionanti
- Coinvolgimento del talamo limitato al circuito limbico nella malattia di Parkinson
- La potenza del Viagra si estende al cervello
- Studio sui gemelli conferma che il fumo protegge contro la malattia di Parkinson
- La riduzione del glutatione nei neuroni dopaminergici può contribuire alla neurodegenerazione nella malattia di Parkinson
- La risonanza magnetica dimostra che la terapia dopaminergica modula la funzionalità corticale nella malattia di Parkinson
- Un piccolo verme può essere un potente modello per lo studio della malattia di Parkinson
- Una nuova molecola con proprietà antiparkinsoniane
- Perché i polifenoli nel tè verde proteggono dalla malattia di Parkinson
- La combinazione della alfa-sinucleina con unaltra proteina naturale uccide i neuroni dopaminergici
- Aumento del rischio di malattia di Parkinson nei pazienti con una storia di depressione
- La combinazione della alfa-sinucleina con un?altra proteina naturale uccide i neuroni dopaminergici
- La neurotossicità della alfa-sinucleina nella malattia di Parkinson
- I fattori coinvolti nella sonnolenza diurna nella malattia di Parkinson
- Segni di danno ossidativo nei globuli bianchi
- Attività dei proteasomi nella malattia di Parkinson
- Gli inibitori della apoptosi prevengono la malattia di Parkinson
- Cellule staminali di origine embrionale o adulta: il dibattito continua
- Cellule progenitrici nella sostanza nera
- Leffetto protettivo della neurturina in un modello di malattia di Parkinson progressiva
- L?innervazione cardiaca nella malattia di Parkinson
- L'olfatto nelle sindromi Parkinsoniane
- Gli inibitori p53 sono potenti neuroprotettori
- Una nuova strategia per il trattamento della malattia di Parkinson
- Scienziati dirigono la crescita di neuroni cerebrali tramite laser
- Perdita di risposta alla levodopa e deterioramento delle funzioni cognitive
- E' necessaria l'esposizione ripetuta a neurotossine nel corso della vita per sviluppare la malattia di Parkinson
- Gli sviluppi nella patogenesi della malattia di Parkinson
- Gli ultimi sviluppi nel campo delle ricerche sulle cause della malattia di Parkinson
- I neuroni possono essere generati da cellule di midollo osseo
- Impronte molecolari e ricambio giornaliero nei neuroni la base biologica dellapprendimento e della memoria
- Il trapianto di cellule del glomo carotideo nei ratti con parkinsonismo
- La prevenzione del ripiegamento anomalo delle proteine: un nuovo approccio per il trattamento di malattie cerebrali
- Un nuovo target per la terapia antiparkinsoniana?
- Le neuroimmagini illustrano come funziona la fisioterapia per la voce nei pazienti con malattia di Parkinson
- L'alfa-sinucleina legata alla neuromelanina nella malattia di Parkinson
- Un canale per il potassio mal funzionante nei neuroni dopaminergici potrebbe essere allorigine dei sintomi della malattia
- Scoperti i fattori scatenanti di una reazione infiammatoria cerebrale che accelera la malattia di Alzheimer
- Più o meno lesioni cerebrovascolari nella malattia di Parkinson?
- Alterazione del ciclo giornaliero di secrezione della melatonina nei pazienti parkinsoniani in trattamento
- I parkinsoniani sono poveri metabolizzatori delln-esano
- Scoperto nuovo sistema difensivo naturale che protegge contro la morte neuronale
- La toccata e fuga, la compensazione e labbandono: tre modalità di neurotrasmissione nel cervello
- E ora di prestare attenzione alla 'sede anatomica' delle malattie di Alzheimer e di Parkinson
- Linibizione delle cellule gliali: un nuovo obiettivo per la terapia antiparkinsoniana
- Attenzione a terapie anticolinergiche croniche nei pazienti parkinsoniani anziani
- La neuromelanina extraneuronale cronicizza il processo degenerativo alla base della malattia di Parkinson
- Un antiepilettico chetonico funziona anche in un modello animale di malattia di Parkinson
- Scoperto un possibile meccanismo alla base della sonnolenza diurna nella malattia di Parkinson
- La tosse nella malattia di Parkinson
- Ed ora ci sono anche le cellule staminali clonate
- Lecstasy favorisce lo sviluppo della malattia di Parkinson oppure no?
- La serotonina nella malattia di Parkinson
- Cellule staminali neuronali portatrici di un gene efficaci in un modello animale della malattia di Parkinson
- La malattia di Parkinson si studia anche nel lievito
- Trapianto di cellule staminali nervose embrionali in un modello animale di malattia di Parkinson in Cina
- Trapianto di cellule staminali nervose embrionali in un modello animale di malattia di Parkinson in Cina
- Lesame del liquido cefalorachidiano potrebbe essere utile per la diagnosi differenziale tra malattia di Parkinson ed atrofia m
- I livelli di testosterone hanno importanza per la funzione cognitiva nella malattia di Parkinson?
- CEP-1347 e la sopravvivenza dei neuroni dopaminergici embrionali
- Prevenzione della morte cellulare attraverso la funzione lisosomiale
- La dopamina e la levodopa sciolgono i depositi proteici nei neuroni
- Il senso dellodorato nei parkinsonismi
- Cellule staminali dentali
- Il coenzima Q10 e la funzione mitocondriale
- Ci vaccineremo contro il Parkinson in futuro?
- La ricerca sulle terapie basate sulle cellule staminali riceve nuovo impulso nel UK
- Un altro passo avanti nella comprensione delle cause della malattia di Parkinson
- Una proteina per la longevità potrebbe rallentare la progressione della malattia di Parkinson
- Il muscolo umano può essere una fonte di cellule staminali
- Una vaccinazione contro il Parkinson?
- Il GDNF induce la ricrescita di fibre nervose nel cervello parkinsoniano.
- Un progresso nella ricerca sulle cellule staminali nervose.
- Una proteina implicata nella genesi dl Parkinson sembra avere un'azione neuroprotettiva.
- Disattivato il gene dell'alfa-sinucleina nei neuroni dopaminici.
- Un altro passo avanti verso la terapia con cellule staminali.
- Il sistema nervoso regola la mobilitazione delle cellule staminali
- Perché gli uomini si ammalano di Parkinson più delle donne?
- Invecchiamento del cervello e malattia di Parkinson entrambi associati ad un difetto delle batterie dei neuroni
- Un farmaco potegge i neuroni dopaminici dalla tossicità di un pesticida.
- Come mai un antibiotico è promettente per curare il Parkinson?
- Scoperto uno dei meccanismi alla base della morte dei neuroni che producono dopamina.
- Passaggio da cellule adulte differenziate a cellule staminali pluripotenti.
- TNF e morte delle cellule dopaminergiche.
- Esame del sangue per la diagnosi precoce di M. di P.
- Scoperto come l'esposizione al manganese causa sintomi parkinsoniani
- Pesticidi, esposizione in gravidanza e malattia di Parkinson
- Trapianto di cellule staminali nervose e neuroprotezione.
- Il neurotrasmettitore noradrenalina protegge i neuroni dopaminergici?
- La mutazione più frequente di PARK8 è associata ad una forma classica della malattia di Parkinson?
- Il ferro contribuisce alla malattia di Parkinson?
- Come si altera il comando motorio nel cervello con la progressione della malattia di Parkinson?
- Endocannabinoidi: un bersaglio futuro della terapia antiparkinson?
- Con l'età la alfa-sinucleina aumenta e la dopamina si riduce nella sostanza nera
- Trovato il fattore di crescita giusto per il trattamento della malattia di Parkinson?
- Riduzione della funzione ipotalamica e malattia di Parkinson
- Un metabolita della dopamina contribuisce allo sviluppo del parkinsonismo
- Cellule della pelle trasformate in cellule staminali
- Nuovi fattori neurotrofici per la cura del Parkinson
- Scoperto un metabolita della dopamina che sarebbe implicato nella patogenesi del Parkinson.
- Disposizione del ferro all'interno dei neuroni che producono la dopamina.
- Non solo le mutazioni, ma anche la dopamina ossidata altera l'alfa sinucleina
- La struttura della proteina alfa-sinucleina si rivela un fattore sempre più importante per il Parkinson
- Comprensione dei processi alla base della morte cellulare nella MdP: nuovi dati.
- Esaminata per la prima volta la molecola della proteina coinvolta nel Parkinson
- L'idrocarburo tricloroetilene è un fattore di rischio ambientale per la malattia di Parkinson
- Diagnosticare la malattia di Parkinson tramite un'analisi del sangue
- Perdita di serotonina nei pazienti parkinsoniani con tremore
- Riduzione della dopamina anche nel tremore essenziale
- Rischio raddoppiato di morte tra i medici americani di sesso maschile affetti da malattia di Parkinson
- Terapia genica alla ribalta nel programma Quark
- Vaccino contro il Parkinson in futuro?
- La Stem Cell Foundation non esiste
- Cellule staminali secernenti fattori di crescita funzionano nel ratto parkinsoniano
- Creati neuroni dopaminergici a partire da cellule della pelle di pazienti parkionsoniani
- Problemi cognitivi all'inizio della malattia?
- Nuovo metodo ad immersione per ottenere cellule staminali a partire da cellule mature della pelle
- Italiani fanno scoperta potenzialmente rivoluzionaria per le malattie neurodegenerative
- Nei meandri dello smaltimento delle proteine nelle cellule nervose, una scoperta dedicata a Susanna Agnelli
- Scoperto un altro fattore ambientale coinvolto nella malattia di Parkinson
- Una storia di melanoma in famiglia è un fattore di rischio per malattia di Parkinson
- Esercizio fisico e progressione della malattia di Parkinson
- Cadute nel Parkinson correlate a mancanza di acetilcolina
- Minor rischio di cancro con la malattia di Parkinson
- Cellule della pelle trasformate direttamente in cellule nervose
- Trattamento con GCSF per i parkinsonismi atipici
- Identificate le tre cause di morte dei neuroni dopaminergici nel topo
- Corto circuito tra la corteccia cerebrale e lo striato evidenziato nei pazienti che giocano d'azzardo
- Identificata la causa dei movimenti involontari dopo trapianto di neuroni fetali nel Parkinson
- La potenza del placebo nel Parkinson
- Nuovo bersaglio terapeutico per farmaci anti-Parkinson
- Cellule staminali somministrate attraverso il naso
- Nanog induce cellule staminali mesenchimali a trasformarsi in neuroni
- Concentrazione di alfa-sinucleina nel fluido cerebrospinale
- Basta poco per rimuovere le proteine malripiegate delle malattie neurodegenerative
- Diabete e malattia di Parkinson
- Approfondito il ruolo della alfa-sinucleina nella malattia di Parkinson
- Nuovo tipo di cellule staminali indotte funziona nel ratto
- Associazione tra pressione arteriosa e malattia di Parkinson
- Identificato nuovo fattore di rischio per la malattia di Parkinson?
- Identificati meccanismi potenzialmente collegati allo sviluppo della PSP, una grave forma di Parkinsonismo
- SUMO: l'anti-aggregante per la malattia di Parkinson
- Dalle cellule della pelle dei malati di Parkinson, una possibile cura
- Scoperta la vera struttura della proteina alfa-sinucleina
- Noradrenalina e Parkinson
- Ringiovanite le cellule di centenari
- Idrocarburi solventi aumentano il rischio di malattia di Parkinson
- Esame del sangue per diagnosticare la malattia di Parkinson?
- Chi costruisce alfa-sinucleina lentamente potrebbe ammalarsi di Parkinson
- Identificato nuovo bersaglio per terapie anti-Parkinson
- Neurodegenerazione si estende di cellula in cellula come una infezione
- Neuroni dopaminergici ottenuti da cellule staminali embrionali umane
- Pinzette molecolari per bloccare l'alfa-sinucleina
- Prevenire la morte dei neuroni nelle malattie neurodegenerative forse si può
- Colonscopia o esame equivalente per diagnosticare il Parkinson
- Microtubuli deboli nelle cellule dei malati di Parkinson
- Osservata la propagazione di alfa-sinucleina mal-ripiegata
- Italiani dichiarano di avere scoperto una causa della malattia di Parkinson
- Scoperto meccanismo alla base del Parkinson?
- E se il difetto fosse nella membrana nucleare?
- Corpi di Lewy: causa e non effetto del Parkinson
- Trovato il nesso tra infiammazione e malattia di Parkinson
- Placche amiloidi associate al declino mentale nel Parkinson
- Placche amiloidi correlate alla instabilità posturale e difficoltà nel cammino
- Accumulo di alfa-sinucleina interferisce con riciclo vitale nelle terminazioni nervose
- Idrocarburi solventi e pesticidi: confermati come fattori di rischio per il Parkinson
- Apomorfina potrebbe proteggere dalla demenza nella malattia di Parkinson
- Il Parkinson coinvolge anche i nervi della faringe e della laringe
- Perchè ad alcuni parkinsoniani si "congelano" i piedi?
- Biopsia della pelle per diagnosticare il Parkinson?
- Potenziale rivoluzione nel mondo delle staminali
- Fattore predittivo di perdita delle capacità mentali nel Parkinson
- Diagnosi di Parkinson tramite biopsia della pelle
- Le proteine MHC-1 contribuiscono alla morte dei neuroni dopaminergici
- Tessuto nervoso fetale trapiantato sano dopo 14 anni
- Neuroni dopaminergici indotti (NDi) controllati a distanza
- Neuroni stimolati troppo
- Impiantati con successo neuroni dopaminergici nel ratto
- Sintomi motori del Parkinson correlati alla flora batterica intestinale
- Speranze dal fattore di crescita derivato dalle piastrine
- Flora intestinale alterata nella malattia di Parkinson
- Trauma cranico in età non giovane aumenta il rischio di Parkinson
- Trauma cranico in generale non aumenta il rischio di Parkinson
- Il colesterolo è più basso nella malattia di Parkinson
- Ora ci si ammala più tardi di Parkinson
- Vescicole per trattare il Parkinson
- Monitorare la progressione del Parkinson tramite la risonanza
- Il nervo vago è la via di propagazione della malattia di Parkinson?
- Flora batterica "pro-infiammazione" nel Parkinson
- Il fattore di crescita neuronale neurturina delude ancora
- Proposta di terapia per i sintomi "assiali"
- La genetica tenta di spiegare la perdita dell'olfatto nel Parkinson
- Analisi della alfa-sinucleina nella saliva per diagnosticare il Parkinson
- Scoperto nesso tra alfa-sinucleina alterata e mitocondri difettosi
- Vaccinazione di richiamo contro il Parkinson fornisce dati incoraggianti
- LAG3 potrebbe essere la chiave per bloccare il Parkinson
- Attenzione alla ipotensione ortostatica
- Rafforzata la teoria del microbiota come causa della malattia di Parkinson
- Alfa-sinucleina e microtubuli: scoperto un collegamento
- L'ipotensione ortostatica influenza le funzioni cognitive
- Coinvolgimento precoce dell'intestino nel Parkinson
- Esame del sangue per diagnosticare il tipo di Parkinson
- E lo studio con le staminali della Fondazione Grigioni?
- Confermato che la vagotomia riduce il rischio di Parkinson
- Emergono differenze significative tra il microbioma parkinsoniano e quello sano
- Scoperto il meccanismo di diffusione del Parkinson
- Alterazioni del microbiota anche nell'atrofia multisistemica
- Scoperto perchè l'accumulo di alfa-sinucleina è tossico
- Un legume altrettanto efficace quanto i farmaci nella malattia di Parkinson
- Sempre più probabile che il Parkinson inizi nell'intestino
- Il Parkinson potrebbe essere una malattia autoimmune
- Optogenetica per risalire all'origine dei sintomi parkinsoniani
- Cellule staminali difettose nella PSP
- Microtubuli sempre più coinvolti nello sviluppo del Parkinson
- Esame del sangue per diagnosticare il Parkinson?
- Continua lo sviluppo di Mucuna Pruriens nel Parkinson
- Carenza di MC1 nei mitocondri di neuroni malati di Parkinson
- Trovato il nesso tra corpi di Lewy e morte dei neuroni
- Difetti dei microtubuli non solo nelle cellule nervose
- Cellule staminali nel parkinsonismo presentano difetti
- Dimostrata la correlazione tra risultato della risonanza e quantità di neuromelanina nel cervello
- Cercando le cause della malattia di Parkinson: il ruolo emergente dei difetti nello scheletro delle cellule nervose
- Quali sono i pazienti che potrebbero beneficiare dagli ultrasuoni focalizzati ad alta intensità?
- Infiammazione dell'intestino è fattore di rischio per il Parkinson
- Parkinson più frequente in chi ha patologie infiammatorie intestinali
- Il Parkinson è una malattia autoimmune?
- Nesso tra gene LRRK2 e fattori ossidativi nello sviluppo del Parkinson
- Nesso causale tra gene LRRK2 e fattori ossidativi nello sviluppo del Parkinson
- Parte studio con le staminali indotte nel Parkinson
- Sinapsina III: un nuovo bersaglio per terapie anti-Parkinson
- Lacrime per diagnosticare il Parkinson?
- Alterazioni del Microbioma correlati sia a sintomi motori che non motori
- Appendice intestinale coinvolta nel Parkinson?
- Ulteriori risultati positivi con cellule staminali neurali in Australia
- Forse scoperto come i corpi di Lewy distruggono i neuroni
- Primi risultati sul microbiota nel parkinsonismo atipico
- PARP e la malattia di Parkinson
- Manganese e malattia di Parkinson
- DBS potrebbe essere neuroprotettiva
- PARP1: bersaglio per terapie anti-Parkinson innovative
- Alfa-sinucleina: causa o conseguenza della malattia?
- Confermata validità della risonanza magnetica per il monitoraggio della funzione dopaminergica
- Nuova terapia per la disfagia nel Parkinson
- Cellule mesenchimali per MSA
- Propagazione di alfa-sinucleina dall'intestino al cervello dimostrata nel topo
- Deficit di neuroni serotoninergici e malattia di Parkinson
- Il Parkinson potrebbe essere una malattia autoimmune (forse)
- Esame del sangue per valutare la progressione di malattia?
- Domande e risposte: ricerca, diagnosi e terapie future
- Monociti deboli nel Parkinson
- Esposizione a raggi ionizzanti aumenterebbe il rischio di Parkinson
- Nuove evidenze che studi sul microbioma possono portare ad una cura
- Biopsia della pelle permette la diagnosi di Parkinson e di monitorare la malattia dal vivo
- Intestino sempre più coinvolto nel Parkinson
- Che impatto ha la pandemia COVID-19 sui malati di Parkinson?
- Freezing della marcia: un problema di comunicazione
- Cellule staminali indotte funzionano contro il Parkinson
- Quali sono gli effetti di COVID-19 sui malati di Parkinson in Lombardia?
- Cellule immunitarie anti-sinucleina abbondanti alla diagnosi di Parkinson
- Parkinson associato geneticamente a neuroni intestinali ed oligodendrociti
- Fattori di rischio per il Parkinson alterano la flora intestinale?
- Passi avanti nella ricerca sul microbioma nel Parkinson
- Il sogno di rimpiazzare i neuroni perduti nel Parkinson diventa realtà?
- Stimolazione magnetica transcranica migliora il freezing
- Gene TET2: collegamento tra cause genetiche ed ambientali di Parkinson
- Individuato un nuovo potenziale biomarcatore della malattia
- Cervello e intestino parlano la stessa lingua
- Lo studio dell'occhio come strumento di prevenzione al Parkinson?
- Il colesterolo “buono” previene il Parkinson?
- Un’alterazione nelle proteine PARP1 è correlata al Parkinson
- Cellule staminali: Meccanismi di azione
- Accumuli di alfa-sinucleina
- L’alterazione nella composizione del microbiota intestinale nel Parkinson: cosa sappiamo attualmente?
- Come la stitichezza (ma non sempre) è associata allo sviluppo di disturbi cognitivi nella malattia di Parkinson
- Cellule staminali: un aggiornamento
- Un potenziale biomarcatore della malattia di Parkinson: l'α-sinucleina nelle vescicole extracellulari plasmatiche
- Associazione di ipotensione ortostatica e atrofia cerebrale in pazienti con malattia di Parkinson
- Disturbo del sonno REM e neurodegenerazione
- Effetti di vitamina B12, folati ed entacapone sull'omocisteina nei pazienti con Parkinson trattati con levodopa
- La cognizione sociale nella malattia di Parkinson
- I marcatori dell'infiammazione intestinale nel Parkinson
- Infezione da H.pylori e rischio di sviluppare la malattia di Parkinson
- Il trapianto di microbiota fecale come potenziale trattamento per il morbo di Parkinson – Una serie di casi
- Vitamine C ed E e rischio di malattia di Parkinson
- Effetti dei probiotici nella malattia di Parkinson
- Parkinson e sindrome dell'intestino irritabile
- Sogni dolci o insipidi? Perdita del gusto nel Parkinson
- La proteina fosfoglicerato chinasi: un nuovo biomarker per il Parkinson?
- Ruolo dei neurofilamenti e dell’alpha-sinucleina oligomerica nella diagnosi differenziale del Parkinson
- Effetti neurogeni e antinfiammatori dei probiotici nella malattia di Parkinson
- I risultati dello studio pilota di fase I sulla paralisi sopranucleare progressiva
- Correlazione tra bassi livelli di calcio e disturbi del sonno in pazienti con malattia d Parkinson
- Iposmia e stipsi nel Parkinson: sono associati al rischio di sviluppare demenza?
- Associazione tra alpha-synucleina e alpha tubulina nel Parkinson
- THN102, nuovo farmaco per l’ipersonnolenza diurna nel Parkinson: uno studio di fase 2
- Attività fisica nel Parkinson: può ridurre la mortalità?
- Corteccia prefrontale studiata con la spettroscopia funzionale
- Aggregazione dell’α-sinucleina a livello del bulbo olfattivo
- Viaggio all’interno del mesencefalo e della glia nella malattia di Parkinson: quali tipi cellulari sono coinvolti e come?
- Fumo, alcol e caffè nella malattia di Parkinson
- Gli astrociti che esprimono gli enzimi attivatori della vitamina D identificano la malattia di Parkinson
- Disfunzione gastrointestinale nella malattia di Parkinson: l’importanza del microbioma intestinale, dei probiotici e del trapianto di microbiota fecale
- Linfociti T e malattia di Parkinson
- Sistema immunitario nella malattia di Parkinson: importanza della ricerca sul tessuto cerebrale e banca dei tessuti
- Infiammazione nella malattia da corpi di Lewy diffusi
- Studio sull'uomo con UB-312, un vaccino contro l'alfasinucleina
- Atrofia Multisistemica: impianto di un dispositivo per l'ipotensione ortostatica
- Vitamina D e malattia di Parkinson
- Microbiota intestinale nei gemelli monozigoti discordanti per la malattia di Parkinson
- La metformina migliora il comportamento depressivo in topi con Parkinson indotto sperimentalmente
- Nuove prospettive dai farmaci antidiabete
- L’inizio del cammino e il freezing della marcia
- Ruolo della metformina nella malattia di Parkinson
- Un nuovo farmaco agonista del recettore Nurr1 e il suo effetto neuroprotettivo nel modello animale di Parkinson
- L'enzima GRK2 come potenziale bersaglio terapeutico nella MSA
- L'enzima GRK2 come potenziale bersaglio terapeutico nella MSA
- Attività fisica regolare e modifiche dei biomarcatori nei pazienti con Parkinson iniziale
- Spessore retinico: un potenziale biomarcatore per il Parkinson?
- L’occhio: ruolo emergente nello studio delle sinucleinopatie?
- Stimolazione ritmica uditiva: un potenziale neuromodulatore per la malattia di Parkinson?
- I farmaci antidiabetici potrebbero rallentare la progressione della malattia di Parkinson
- DOPA decarbossilasi: un biomarcatore promettente per la malattia di Parkinson?
- RAB32: un nuovo gene di suscettibilità per la malattia di Parkinson familiare
- Associazione tra indice di massa corporea e malattia di Parkinson
- Tricloroetilene e progressione della malattia di Parkinson
- Proseguono gli studi sul solvente esano e sui suoi metaboliti tossici per il cervello
- Le reti neuronali nei donatori di cervello con malattia di Parkinson
- Uno studio della Fondazione Grigioni sulle biopsie di cute nel Parkinson
- Degenerazione neuronale legata all'età: un nuovo modello animale
- Resistenza insulinica e Parkinson
- Una nuova sperimentazione: dopamina intracerebrale nella malattia di Parkinson con complicanze motorie
- Cellule cerebrali "invisibili" curano il Parkinson nei ratti
- Il ruolo degli ormoni sessuali nel rischio di Parkinson
- Come aiutare l’enzima GCase a lavorare meglio: una possibile nuova cura per Gaucher e Parkinson
- Una nuova tecnologia per riconoscere i cambiamenti nel cervello dei pazienti con Parkinson
- Terapie con cellule staminali per la malattia di Parkinson
- Dietetica
- Terapia genica per la malattia di Parkinson mediante vettori virali
- Un nuovo servizio nell'Ospedale Virtuale: la dieta ipoproteica per i malati di Parkinson
- La quetiapina è efficace nel trattamento della psicosi nella malattia di Parkinson in fase avanzata
- Un inibitore selettivo della proteina chinasi potrebbe rallentare la progressione della malattia di Parkinson
- Disponibile il primo neurostimolatore bilaterale
- L'uso della vitamina E nei pazienti neurologici anziani è controverso
- La neurochirurgia funzionale nella malattia di Parkinson in fase avanzata
- La perdita di peso nei pazienti parkinsoniani
- I pazienti parkinsoniani dovrebbero bere il tè verde?
- Caffè, fumo di sigaretta e rischio di malattia di Parkinson
- La dieta e malattia di Parkinson
- Mangiare meno protegge contro la neurodegenerazione
- La terapia ormonale sostitutiva influisce sul rischio di malattia di Parkinson a seconda del consumo di caffeina
- Nessun nesso tra consumo di alcool e malattia di Parkinson
- Caffeina e rischio di malattia di Parkinson nelle donne in post-menopausa
- Il sottopeso è ancora un problema nella malattia di Parkinson?
- Le vitamine del gruppo B e lomocisteina nei pazienti parkinsoniani
- Nessun nesso tra consumo di alcool e malattia di Parkinson
- La durata del transito lungo il colon nella malattia di Parkinson
- Attenzione allaumento di peso dopo limpianto degli elettrodi per la stimolazione cerebrale profonda
- Il fitoterapico ginkgo biloba e la malattia di Parkinson
- Confermato il considerevole aumento di peso dei pazienti parkinsoniani sottoposti a stimolazione cerebrale profonda
- Attenzione al thè alle erbe durante le vacanze ai tropici
- Consumo di latte e parkinsonismo.
- Vitamina E e rischio di Parkinson.
- Grassi nella dieta e rischio di Parkinson.
- Una restrizione dietetica potrebbe far regredire un Parkinson in fase iniziale.
- Alimenti ipoproteici per ridurre le fluttuazioni motorie
- Anti-ossidanti nella terapia del Parkinson.
- Si possono evitare le malattie neurodegenerative e mentali con gli omega-3?
- Quantità elevate di proteine nella dieta dei pazienti parkinsoniani
- Bevete tanto latte?
- Una dieta a base di frutta, verdura e pesce riduce il rischio di sviluppare la malattia di Parkinson
- Prodotti alimentari per i pazienti con problemi renali possono essere utili anche ai pazienti parkinsoniani
- Al parkinsoniano conviene di più bere il tè nero o il tè verde?
- Qual'è l'aspettativa di vita di un paziente parkinsoniano?
- Il colesterolo cattivo basso aumenta il rischio di malattia di Parkinson?
- Il colesterolo alto potrebbe essere un fattore di rischio anche per il Parkinson
- La ricerca italiana mette in evidenza i benefici della dieta mediterranea
- Deficit di vitamina D nei pazienti parkinsoniani
- Inspiegabile la tendenza alla perdita di peso nel parkinsoniano
- Il rischio di malnutrizione aumenta con il numero di anni di malattia di Parkinson
- Diete dimagranti a base di tante proteine e pochi zuccheri sotto accusa
- Confermata l'importanza del medico nutrizionista nella malattia di Parkinson
- Spiegato il ruolo dei regimi alimentari a contenuto di proteine controllato nella gestione della malattia di Parkinson
- La vitamina D protegge contro il Parkinson
- Tutto quello che volevate sapere su proteine nella dieta e Parkinson
- Il latte è o non è un fattore di rischio per il Parkinson?
- Attenti alla perdita di peso con le discinesie
- Fermenti lattici per la stipsi nel Parkinson
- Vitamina D e malattia di Parkinson
- Pesce, frutta, verdura e legumi
- 34° Convegno AIP, Cervia 28.01.12 - sessione sulla deglutizione
- Perchè i parkinsoniani hanno un minor rischio cardiovascolare?
- Diabete e rischio di malattia di Parkinson
- Frutti di bosco, mele, arance, vino rosso e tè contro il Parkinson
- Sindrome metabolica e neurodegenerazione
- Anche i parkinsoniani possono trarre beneficio dalla chirurgia dell'obesità
- Vitamina D può stabilizzare il Parkinson
- Peperoni a tavola per prevenire il Parkinson
- Ulteriori risultati positivi per la Vitamina D nel Parkinson
- Stato nutrizionale importante per la qualità di vita nel Parkinson
- Chi ha problemi ad inghiottire?
- L'andamento delle nostre facoltà mentali dipende da noi
- Attenzione alla perdita di peso
- A che cosa serve studiare i gemelli ed analizzare le feci nella ricerca sul Parkinson?
- La stipsi nella malattia di Parkinson: aggiornamenti su nuovi trattamenti
- Mangiare proteine aumenta il fabbisogno di levodopa
- Influenza del peso sulla gravità dei sintomi e sulla sopravvivenza
- Che cosa deve sapere riguardo all’alimentazione il paziente parkinsoniano?
- La stipsi è un fattore di rischio per il Parkinson
- Attenzione al consumo di proteine
- La caffeina potrebbe controllare il Parkinson?
- Latte ricco di probiotici e prebiotici aiuta a controllare la stipsi nel Parkinson
- Consumo di latticini a basso contenuto di grassi associato al Parkinson
- La caffeina non migliora la funzione motoria nel Parkinson
- Perchè un servizio di dietologia presso il Centro Parkinson?
- I parkinsoniani aderiscono alla dieta mediterranea?
- Detraibili alimenti a fini medici speciali
- Undici raccomandazioni per evitare la malnutrizione nel Parkinson
- Più pesce per prevenire/rallentare il Parkinson?
- Deficienza di vitamina D correlata a compromissione intellettuale
- Il caffè, ma non la caffeina, protegge contro la neurodegenerazione
- Vitamina D e Parkinson secondo i cinesi
- Vitamina D sempre più importante nel Parkinson
- Proteine, assunte la mattina e la sera, e vitamina D migliorano l'esito della riabilitazione
- Tanto più alto il colesterolo, tanto minore il rischio di Parkinson
- Vitamina D importante nel Parkinson
- Perchè i parkinsoniani in media pesano di meno delle persone sane?
- Parkinson non correlato al consumo di alcool
- Malnutrizione associata a depressione nel parkinsoniano anziano
- Dieta Mediterranea integrale riduce il rischio di sintomi forieri del Parkinson
- Trapianto fecale promettente nel Parkinson
- Probiotici per la stipsi nel Parkinson
- Attenzione alla deficienza di vitamina D
- Dieta Mediterranea contribuisce a prevenire l'insorgenza del Parkinson
- La vitamina D è utile contro COVID-19?
- La Dieta Mediterranea e la dieta MIND possono forse ritardare l’insorgenza della Malattia di Parkinson?
- Un nuovo integratore per migliorare la disfagia nei pazienti con malattia di Parkinson
- Il potenziale ruolo terapeutico dei corpi chetonici nella malattia di Parkinson
- Aumento del consumo di zucchero nei pazienti con malattia di Parkinson
- Approcci dietetici per migliorare l'efficacia della levodopa nel Parkinson
- Il ruolo dell'alimentazione nella malattia di Alzheimer
- Malnutrizione nella malattia di Parkinson
- Pandemia da COVID-19: le raccomandazioni dietetiche
- Consigli nutrizionali per l'ipotensione ortostatica
- Educazione alla nutrizione nel Parkinson
- Dieta corretta e regolare attività fisica rallentano la malattia di Parkinson
- Linee guida sul trattamento della disfagia nel Parkinson
- Il dispendio energetico nella Paralisi Sopranucleare Progressiva
- Ottimizzazione della terapia antiparkinsoniana: interazioni con gli alimenti e integratori
- La disfagia nel Parkinson: una osservazione di 6 anni
- Fattori nutrizionali e salute del cervello
- Consumo di caffè e rallentamento del declino cognitivo
- Effetto protettivo dei composti fenolici delle foglie di olivo
- Correlazione tra consumo di acqua di pozzo e rischio di malattia di Parkinson: una meta-analisi di 15 studi osservazionali
- Effetto della sindrome metabolica sulla malattia di Parkinson
- Assunzione di cibi ricchi di flavonoidi e rischio di mortalità nel Parkinson: uno studio prospettico
- Potenziale trattamento della Malattia di Parkinson con acidi grassi polinsaturi
- Disfunzione gastrointestinale nella malattia di Parkinson: l’importanza del microbioma intestinale, dei probiotici e del trapianto di microbiota fecale
- Dieta pro-infiammatoria e rischio di malattia di Parkinson
- Assunzione di grassi nella dieta e rischio di malattia di Parkinson
- Malattia di Parkinson: il ruolo delle malattie infiammatorie intestinali e dell’asse intestino-cervello
- Aderenza alla dieta mediterranea, microbiota intestinale e rischio di Alzheimer o Parkinson
- L’importanza di programmi di educazione alimentare per adulti con malattie neurologiche
- Lo stile di vita può compromettere l’insorgenza o il decorso della malattia di Parkinson?
- Diabete e malattia di Parkinson
- L'effetto della curcumina sulla malattia di Parkinson idiopatica: uno studio clinico e di biopsia cutanea
- Sintomi di impatto nutrizionale e rischio di malnutrizione nelle persone con malattia di Parkinson.
- L’associazione tra la dieta e attività fisica con la mortalità per tutte le cause tra gli adulti affetti da Malattia di Parkinson
- Perdita di neuroni enterici intestinali e stipsi nella malattia di Parkinson
- La perdita di forza muscolare nella malattia di Parkinson
- Siamo ciò che mangiamo? L’impatto della dieta sull'asse intestino-cervello nella Malattia di Parkinson
- Dimagrimento precoce e declino cognitivo nei pazienti con Malattia di Parkinson.
- Vitamina D e salute del cervello: uno studio osservazionale randomizzato.
- Circonferenza vita e rischio di malattia di Parkinson.
- Sindrome metabolica e rischio di malattia di Parkinson
- Melograno e neuroinfiammazione nelle malattie neurodegenerative
- Sarcopenia e Malattia di Parkinson
- Livelli di omocisteina e deterioramento cognitivo nella malattia di Parkinson
- Associazione tra fonti proteiche animali e rischio di malattie neurodegenerative
- La prevalenza di Malnutrizione nei pazienti con Malattia di Parkinson: una review sistematica
- Il consumo di caffè riduce l’incidenza della Malattia di Parkinson?
- Flavonoidi dietetici: composti promettenti
- L’esercizio fisico e l'effetto sui sintomi della malattia di Parkinson
- Il Ruolo dei carotenoidi nelle malattie neurodegenerative
- Assunzione di Folati, Vitamina B6 e Vitamina B12 e incidenza di Malattia di Parkinson
- Disbiosi intestinale nella Malattia di Parkinson
- Polifenoli del Melograno e riduzione dell’infiammazione
- Barriere Gastrointestinali e Terapia farmacologica nella Malattia di Parkinson
- Correlazione tra vitamina C, vitamina E e betacarotene con il rischio di Malattia di Parkinson.
- Efficacia di Souvenaid® in combinazione con Inibitori dell' acetilcolinesterasi nel trattamento della malattia di Alzheimer lieve
- Il ruolo della nutrizione nella Malattia di Parkinson
- Miele e i suoi possibili effetti neuroprotettivi
- Obesità sarcopenica e rischio cardiovascolare nella Malattia di Parkinson
- Limitare o non limitare? Considerazioni pratiche per ottimizzare le interazioni delle proteine alimentari sull'assorbimento della levodopa nella malattia di Parkinson
- Metagenomica del microbioma intestinale nella malattia di Parkinson
- Dieta Mediterranea a rischio di malattia di Parkinson
- Il potenziale ruolo del colesterolo nella malattia di Parkinson
- Assunzione dietetica di rame e rischio di malattia di Parkinson
- Diete a base vegetale e malattia di Parkinson
- Associazione tra cambiamento precoce di peso e declino cognitivo nei pazienti con malattia di Parkinson
- Associazione tra indice infiammatorio della dieta e malattia di Parkinson
- DIETA E MALATTIA DI PARKINSON IN PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBO COMPORTAMENTALE DI SONNO REM
- Il trapianto di microbiota fecale: un potenziale nuovo trattamento per la malattia di Parkinson ?
- Dieta e infiammazione nella malattia neurologiche
- Emoglobina glicata, malattia dei piccoli vasi cerebrali e malattia di Parkinson
- Dieta e infiammazione nelle malattie neurologiche
- Effetti dell' esercizio fisico sulla funzione cognitiva nella malattia di Parkinson
- È possibile assumere integratori a base di proteine del siero del latte nei pazienti con malattia di Parkinson senza interferire con l’efficacia terapeutica della levodopa?
- Probiotici, esercizio fisico e malattie neurodegenerative
- Terapie chetogeniche nelle malattie neurodegenerative
- Terapie chetogeniche nelle malattie neurodegenerative
- Quali vitamine e minerali alimentari potrebbero proteggere contro la malattia di Parkinson?
- La qualità della dieta, del sonno e la qualità di vita nella malattia di Parkinson
- La valutazione dello stato nutrizionale nella malattia di Parkinson: confronto tra due test di valutazione
- Cioccolato fondente: una panoramica sulla sua attività biologica, lavorazione e fortificazione
- Luteolina: il promettente guerriero naturale contro l'Alzheimer e la malattia di Parkinson
- Perdita di peso nella malattia di Parkinson: un confronto tra farmaci orali e terapie complesse
- La berberina orale migliora i livelli di dopa/dopamina nel cervello per alleviare la malattia di Parkinson regolando il microbiota intestinale
- Vitamina E e malattia di Parkinson
- Obesità addominale dinapenica, profilo di rischio cardiovascolare e caratteristiche cliniche in pazienti con malattia di Parkinson
- La dieta MIND contro l’invecchiamento cerebrale
- Acidi grassi essenziali e neurodegenerazione
- Associazione tra consumo di caffè e incidenza della malattia di Parkinson
- Convegno Nazionale AIP: La dieta chetogenica
- Studio di fattibilità della dieta chetogenica integrata con trigliceridi a catena media nella malattia di Parkinson
- Approcci dietetici nella malattia di Parkinson
- Come dieta e stile di vita influenzano l'accumulo di ferro nel cervello e il rischio di malattia di Parkinson
- Mucuna pruriens per il trattamento della malattia di Parkinson nei paesi a basso reddito: raccomandazioni e linee guida pratiche dall’agricoltore agli studi clinici.
- Infezione da Helicobacter pylori e malattia di Parkinson: eziologia, patogenesi e biodisponibilità della levodopa
- Gli effetti del lattulosio sulla stitichezza nei pazienti con malattia di Parkinson
- Indice di massa corporea nei pazienti con malattia di Parkinson: una revisione sistematica
- Due questionari per l'identificazione precoce del rischio di disfagia nella malattia di Parkinson
- Cambiamenti del dispendio energetico, della composizione corporea e delle abitudini alimentari nei pazienti con PSP
- Correlazione tra livelli di potassio nel sangue e malattia di Parkinson negli adulti degli Stati Uniti
- L'infezione da Helicobacter pylori è un fattore di rischio per la stitichezza nei pazienti con malattia di Parkinson: uno studio prospettico di coorte multicentrico
- Associazioni tra diversi tipi di caffè, malattie neurodegenerative e mortalità correlata: risultati di un ampio studio prospettico
- Influenza dei fattori di rischio nutrizionali, dello stile di vita e metabolici sulla malattia di Parkinson
- Sarcopenia, bassa forza muscolare, funzioni cognitive e qualità della vita nelle sindromi parkinsoniane.
- Attività fisica totale, dieta a base vegetale e malattie neurodegenerative: uno studio prospettico sulla Biobanca del Regno Unito
- Associazioni tra ormoni tiroidei e deterioramento cognitivo nei pazienti con malattia di Parkinson
- La stitichezza è associata a compromissioni emotive e cognitive nei pazienti con malattia di Parkinson: uno studio clinico e funzionale sul cervello.
- Acido urico e malattia di Parkinson: uno studio trasversale
- Associazione tra il consumo di alimenti ultra-trasformati e le malattie neurodegenerative: una revisione sistematica e meta-analisi delle coorti di grandi dimensioni
- Superare i Limiti con i Nutraceutici: Uno Sguardo alla malattia di Parkinson e alla Fragilità
- Valutazione della relazione tra lo stato degli aminoacidi e la malattia di Parkinson
- Traiettoria del cambiamento dell'indice di massa corporea nella malattia di Parkinson
- Dieta chetogenica e malattie neurologiche: un aiuto per il cervello
- La malattia di Parkinson e l'importanza di uno stile di vita sano
- Associazione tra i livelli di omocisteina nel sangue e il declino cognitivo nei pazienti con malattia di Parkinson
- Il beneficio dell'esercizio fisico nella malattia di Parkinson
- Vitamine nella prevenzione e nella terapia di supporto delle malattie neurodegenerative
- Effetto della stimolazione cerebrale profonda sull'indice di massa corporea postoperatorio: una revisione sistematica e una meta-analisi
- Associazione della circonferenza vita con la mortalità per tutte le cause nella malattia di Parkinson
- Approcci nutraceutici avanzati alla malattia di Parkinson: un ponte tra nutrizione e neuroprotezione.
- Dieta mediterranea e malattia di Parkinson: una revisione sistematica e meta-analisi.
- Il progetto centenario: lezioni per sconfiggere la malattia di Parkinson
- Varie
- Sperimentazioni sul cervello dei topi e creazione di nuovi farmaci per il Parkinson
- Un Parkinsoniano alla Mille Miglia
- L'opinione degli esperti sulla pallidotomia stereotattica nel Parkinson
- E' richiesta cautela negli interventi di elettrochirurgia cutanea nei pazienti impiantati con neurostimolatori
- Mailing list sul Parkinson
- Bocca urente nei pazienti parkinsoniani
- Voce e linguaggio nei pazienti parkinsoniani e la pallidotomia
- Il pramipexolo controlla il tremore a riposo
- Efficacia terapeutica dell'allenamento intensivo
- Un metodo innovativo per evidenziare cambiamenti strutturali della sostanza nera con la risonanza magnetica
- Benefici a lungo termine del trapianto di cellule fetali
- Quando l'orologio da polso ha cessato di funzionare ....
- Michael J. Fox lascia dopo anni la commedia 'Spin City'
- L'amantadina per i movimenti involontari indotti da levodopa
- Il test con l' apomorfina prima della stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico (STN)
- Passaggio alla levodopa/carbidopa a rilascio controllato e qualità di vita (QdV)
- Un farmaco che promuove la vigilanza può avere effetti positivi sulla malattia di Parkinson
- La tensione ed i pensieri negativi contribuiscono al fenomeno del 'freezing'
- Passaggio al ropinirolo in una sola notte
- Somministrazione della nicotina per via transdermica e peggioramento della funzionalità motoria
- La scrittura durante stimolazione del nucleo subtalamico (STN) ad alta frequenza
- Gravidanza e malattia di Parkinson
- La tossina botulinica per la scialorrea nella malattia di Parkinson
- Apomorfina per via sottocutanea e linguaggio
- Pallidotomia posteroventrale bilaterale e andatura
- Revisione della tossicità epatica del tolcapone
- Riconoscimento della fisionomia nella malattia di Parkinson
- Trapianto di tessuto mesencefalico di maiale in pazienti parkinsoniani
- La inibizione delle COMT potrebbe avere un effetto protettivo sui neuroni dopaminergici
- Fluttuazioni motorie diurne in seguito a dosi ripetute di levodopa
- Composti con il potenziale di aumentare il fattore neurotrofico di origine cerebrale (BDNF) nei neuroni dopaminergici nella sos
- La patologia di Parkinson in un moscerino
- Il Viagra per i pazienti con malattia di Parkinson e disturbi di erezione.
- Un nuovo tipo di agonista dei recettori glutammici potrebbe essere utile nella malattia di Parkinson.
- Colpi di sonno con i dopamino-agonisti
- La sonnolenza diurna nella malattia di Parkinson
- Disturbi della minzione nella malattia di Parkinson
- Neurostimolazione per i disturbi del movimento
- 'Freezing' nella malattia di Parkinson in fase 'on'
- M. J. Fox parla della malattia di Parkinson
- Sicurezza nella guida nella malattia di Parkinson
- Mancanza di dopamina e rapporto inverso tra dipendenza (fumo, consumo di alcool) e parkinsonismo
- Rigenerazione neuronale dopo la somministrazione di una farmaco per via orale
- La Olanzapina può aggravare la malattia di Parkinson
- Edema periferico (EP) indotto dal pramipexolo
- La depressione nella malattia di Parkinson
- Il trattamento con levodopa a lungo termine
- La levodopa nel trattamento delle prime fasi della malattia di Parkinson
- L'Associazione Giapponese contro la Malattia di Parkinson aderisce a WPDA
- Effetti della terapia cronica a base di levodopa e di pergolide sulla eccitabilità corticale nella malattia di Parkinson
- Il trattamento della malattia di Parkinson in fase iniziale
- I lazaroidi e l'innesto di tessuto mesencefalico embrionale
- Estrogeni nelle donne parkinsoniane in post-menopausa
- Quale é il ruolo dei pesticidi nella malattia di Parkinson?
- Il ruolo del Locus Coeruleus (LC) nella malattia di Parkinson
- I dopamino-agonisti per i pazienti parkinsoniani in età molto avanzata
- Il pramipexolo può indurre sonnolenza
- Il parkinsonismo idiopatico è causato da batteri?
- Il parkinsonismo indotto da avvelenamento da monossido di carbonio (CO)
- Esercizio in montagna per i pazienti parkinsoniani
- La malattia di Parkinson: non solo una malattia del cervello
- Atteggiamenti sessuali dei pazienti parkinsoniani giovani
- La stimolazione cerebrale profonda (DBS) ed il danno a tessuto circostante
- Malattia di Parkinson e macchinette mangia-soldi: una connessione pericolosa?
- Linsufficienza del fattore neutrotrofico derivato dal cervello (BDNF) può contribuire alla neurodegenerazione nel PD
- Linfusione continua della apomorfina per via sottocutanea nella malattia di Parkinson
- La Malattia di Parkinson ha un impatto sulla Qualità della Vita connessa alla Salute
- Fluttuazioni motorie nella malattia di Parkinson: uno studio sulla prevalenza
- Minori complicazioni dopaminergiche nel medio termine con terapia iniziale a base di pramipexolo invece che a base di levodopa
- 2° INCONTRO NAZIONALE SULLA NEUROSTIMOLAZIONE
- La terapia genica con GDNF si prospetta come una terapia efficace per la malattia di Parkinson
- Ipotensione ortostatica nei pazienti trattati con dopamino-agonisti
- L'esposizione cronica ai pesticidi determina la comparsa di una sintomatologia simil-parkinsoniana
- Incontro dei pazienti neurostimolati a Milano
- Premio Carla Oriani alla dott.ssa Canesi
- Il 24 marzo 2001 convegno nazionale AIP a Milano
- Lincidenza della malattia di Parkinson (PD) raddoppia nei maschi
- Lincidenza della malattia di Parkinson negli anziani in base al sesso ed alletà
- Il pramipexolo neutralizza i radicali liberi indotti dalla 6-idrossi-dopamina
- Linfluenza materna sulla malattia di Parkinson
- Consumo di tè: un fattore di rischio per la malattia di Parkinson?
- Aumentare la quantità di dopamina contenuta nei neuroni
- In caso di urgenza potete chiamare S.O.S parkinson 336-735544
- La genetica della malattia di Parkinson ad esordio tardivo in Islanda
- Le mestruazioni e la sintomatologia parkinsoniana
- La S-adenosil-metionina (SAM) e la depressione nella malattia di Parkinson
- L'esposizione al manganese potrebbe accelerare la comparsa della malattia di Parkinson
- Alterazione della degradazione proteica nella sostanza nera nella malattia di Parkinson
- Una strategia promettente per il trattamento della malattia di Parkinson
- Depositi di ferro possono contribuire allo sviluppo della malattia di Parkinson
- Sostenuto da CARIPLO, continua il servizio telefonico S.O.S parkinson al numero 336-735544
- Il caffè e la caffeina proteggono parzialmente dalla malattia di Parkinson
- L'esposizione cronica al rotenone determina la comparsa di una sintomatologia simil-parkinsoniana
- Un antiossidante previene la comparsa di sintomatologia parkinsoniana nellanimale
- Scoperte caratteristiche strutturali della neuromelanina il pigmento che colora la sostanza nera
- La stimolazione di recettori per la cannabis contenuta nella marihuana potrebbe migliorare il Parkinson
- Lo spot di AIP vince a New York il Festival internazionale per le pubblicità del cinema e televisione
- A pochi mesi dalla segnalazione sui solventi, anche la saldatura fattore di rischio ambientale per la malattia di Parkinson
- Hai domande da fare ai medici per il convegno del 24 marzo?
- Scaturite da notte brava con lEcstasy nuove prospettive per la terapia della malattia di Parkinson?
- Il trapianto di cellule staminali 'guarisce' la malattia di Parkinson nel roditore
- La selegilina non aumenta la mortalità nella malattia di Parkinson
- Mai fatta una visita virtuale? Quasi 1500 i consulti online da quando esiste il servizio
- Laspirina ed il meloxicam proteggono il topo dalla malattia di Parkinson
- I fenomeni allucinatori che talvolta si verificano nei pazienti parkinsoniani non dipendono dal loro patrimonio genetico
- Lormone della crescita può facilitare la distinzione tra malattia di Parkinson e atrofia multisistemica
- Mappa personale dei circuiti cerebrali per una terapia antiparkinsoniana ottimale
- Anche il colesterolo basso inserito tra i fattori di rischio per attacco cardiaco
- Sintomi ossessivo-compulsivi nella malattia di Parkinson
- Vecchio farmaco antimalarico protegge roditori dal parkinsonismo inibendo la fosfolipasi
- La morte cellulare programmata è una tappa nello sviluppo della malattia di Parkinson nel roditore
- Consigli ai pazienti parkinsoniani anche per malattie tipiche dell'età. Il pesce contro gli attacchi cardiaci
- Aumento della sintesi dei fosfolipidi nella sostanza nera nella malattia di Parkinson
- Sbalzi di umore e fluttuazioni motorie nella malattia di Parkinson
- Trapianto di neuroni embrionali con successo in pazienti parkinsoniani aventi 60 anni o più giovani
- Unerba rilassante originaria del Pacifico protegge il topo dalla malattia di Parkinson
- Grande partecipazione ed eccezionale interesse al convegno AIP a Milano
- I livelli di lactoferrina nella malattia di Parkinson
- Scienziati scoprono come spegnere cellule embrionali trapiantate
- In futuro si potranno ordinare cellule nervose embrionali Cellfactors per trapianti nei pazienti parkinsoniani?
- Fattori ambientali potrebbero scatenare la malattia di Parkinson
- Assemblea AIP
- Consiglio Direttivo AIP
- Agopuntura e malattia di Parkinson
- Mailing list parkinson attiva
- Efficacia e tollerabilità con lentacapone nella pratica medica quotidiana
- Le cadute nella malattia di Parkinson
- Esercizio e percezione della qualità di vita nei pazienti parkinsoniani
- La diatermia a radioonde provoca gravi lesioni in pazienti impiantati con DBS
- Lettera aperta a tutti pazienti impiantati con DBS
- La malattia di Parkinson influenza la funzione sessuale
- Perché il malato di parkinson non dovrebbe rivolgersi al Pronto Soccorso
- Un fondo per la ricerca sulle cellule staminali
- Quale è il rischio di discinesie e di fluttuazioni motorie durante terapia con levodopa?
- 25 anni, diagnosi di malattia di Parkinson e gravidanza. Che fare?
- L?ipotiroidismo è più comune nei pazienti parkinsoniani?
- Gli estrogeni proteggono le donne dalla malattia di Parkinson?
- I disturbi del sonno nella malattia di Parkinson
- Mania, depressione e malattia di Parkinson
- La personalità e la funzione dopaminergica nella malattia di Parkinson
- Guerina Chiapini a Telethon questa sera a mezzanotte
- Quali informazioni desiderano i pazienti parkinsoniani?
- <font color=red><I>Nuovamente attiva la mailing list</I></font>
- Le risonanza magnetica facilita la diagnosi differenziale tra degenerazione striatonigrica e Parkison
- Un nesso tra malattia di Parkinson e poliomielite?
- Cinque centri italiani provano un farmaco che potrebbe ridurre il peggioramento della malattia
- Prescritto estratto di papaya al Papa per trattare la sintomatologia parkinsoniana
- Lecstasy può avere gli stessi effetti della malattia di Parkinson
- Lagopuntura nella malattia di Parkinson
- Il sonno REM nella malattia di Parkinson
- Quanto incide l'ictus nei pazienti parkinsoniani
- I disturbi del sonno nei partner di pazienti parkinsoniani
- Il deterioramento delle funzioni cognitive nella malattia di Parkinson
- La diversità della attività farmacologica dei dopamino agonisti
- La pratica compensa il rallentamento cognitivo nella malattia di Parkinson
- Nei pazienti anziani con malattia di Parkinson in fase avanzata la broncopolmonite da aspirazione è in agguato
- Ancora interesse sull'estratto di papaya e sul glutatione suggeriti al papa da Montagnier
- Tre casi di valvulopatia cardiaca in pazienti in trattamento con la pergolide
- Ancora allarmi per la diatermia - Questa volta da FDA americana
- I dopamino agonisti modificano la progressione della malattia di Parkinson?
- La gestione ottimale della anestesia del paziente parkinsoniano
- Lecografia cerebrale contribuisce alla diagnosi differenziale della malattia di Parkinson
- Lapatia è una manifestazione della malattia di Parkinson
- Spiegati i meccanismi alla base della efficacia della elettroagopuntura cinese nella malattia di Parkinson
- La memoria che guida lazione è compromessa nella malattia di Parkinson
- Ed il Papa alla fine migliorò veramente
- Effetti neuroprotettivi della agopuntura in un modello animale di malattia di Parkinson
- Il trauma cranico è un fattore di rischio per la malattia di Parkinson
- Cure termali e malattia di Parkinson
- Stiamo cercando pazienti affetti da Malattia di Parkinson che abbiano almeno un famigliare affetto da Malattia di Parkinson.
- Il gioco dazzardo è un effetto collaterale della terapia dopaminergica?
- Cellule staminali inglesi per la ricerca sulla malattia di Parkinson
- Il piede contribuisce alla mancanza di equilibrio dei pazienti parkinsoniani
- Il godimento fisico nei pazienti parkinsoniani
- I benefici del trapianto di cellule dopaminergiche di origine embrionale
- Più micrografia nella madrelingua nella malattia di Parkinson?
- L'analisi frattale applicata alla malattia di Parkinson
- Problemi visivi con la malattia di Parkinson
- La neuroprotezione nella malattia di Parkinson
- La malattia di Parkinson è stata sconfitta in Svezia?
- Il Pentagono sponsorizza studio svedese con le cellule staminali sul Parkinson
- L'Università di Harvard prepara linee di cellule staminali proprie
- La sopravvivenza dei pazienti parkinsoniani
- Solo la somministrazione precoce di vitamina E previene l'Alzheimer
- Buoni risultati con una nuova formulazione della selegilina nella malattia di Parkinson
- Effetti della stimolazione cerebrale profonda sullarticolazione delle parole
- Spiegata la perdita dell'olfatto nella malattia di Parkinson
- Il sesso nella malattia di Parkinson: fatti e fantasia
- E' confermato. Torna il Tasmar (Tolcapone) !
- Apre la prima banca di cellule staminali del mondo
- La rasagilina rallenta la progressione della malattia di Parkinson nelle primissime fasi
- Una esperienza italiana sulla diagnosi delle sindromi parkinsoniane
- Degenerazione dei nervi sensoriali e livelli di omocisteina
- Livelli elevati di omocisteina plasmatica nei pazienti parkinsoniani
- Gli inibitori dei proteasomi costituiscono un modello di malattia di Parkinson progressiva nel ratto
- Può essere utile aggiungere le cellule di supporto della zona olfattiva alle cellule fetali da impiantare
- La malattie di Parkinson e di Alzheimer sono geneticamente correlati?
- La correzione di sublussazioni vertebrali può migliorare la sintomatologia parkinsoniana?
- Sempre più staminali: il commento del Presidente Gianni Pezzoli
- Deficienza di testosterone ed apatia nella malattia di Parkison
- Salivazione e malattia di Parkinson
- Per il Parkinson riabilitazione con tanti esercizi diversi per brevi periodi
- Il fumo e progressione della malattia di Parkinson
- I disturbi visivi nella malattia di Parkinson
- Nuovo Forum
- La malattia di Parkinson potrebbe essere trattata senza farmaci?
- Come imparano i pazienti parkinsoniani?
- Il tasso delle fratture nei pazienti parkinsoniani
- Meno movimenti involontari se la malattia di Parkinson insorge tardi
- Gli uomini che si muovono di più si ammalano meno di Parkinson
- Il trasportatore striatale della dopamina (DAT) e la sintomatologia emotiva nella malattia di Parkinson
- Allucinazioni e disturbi del sonno nella malattia di Parkinson
- IL DISCO ? per averlo versate almeno 20 Euro sul c/c postale 37651460 della Fondazione Grigioni
- Il parkinsonismo vascolare negli anziani
- La gravità del Parkinson varia a seconda della stagione?
- Consigliati test in entrambe le lingue conosciute nei pazienti parkinsoniani bilingui
- Identificata ulteriore occupazione connessa al parkinson
- Quali sono i fattori di rischio per cadute e fratture tra i pazienti parkinsoniani?
- Lex Terminator Arnold Schwarzenegger riuscirà a terminare il Parkinson?
- Esercizi per il Parkinson: in casa o dal fisioterapista?
- Simvastatina: utile contro il declino cognitivo nella M. di P.?
- Agopuntura e Parkinson: studio controllato.
- Uso di terapia ormonale sostitutiva dopo la menopausa e rischio di Parkinson
- Demenza e mortalità nella malattia di Parkinson
- Risolto il dilemma etico riguardo alle cellule staminali embrionali?
- Ormoni post-menopausa e rischio di Parkinson.
- Il corpo calloso nella M. di P.
- Ipotensione ortostatica nel Parkinson e trattamento con levodopa.
- I pazienti parkinsoniani di sesso maschile sono a rischio di osteoporosi
- Danni più gravi nello striato di pazienti parkinsoniani esposti ad idrocarburi
- Film lacrimale nei pazienti parkinsoniani.
- Attività lavorativa e parkinsonismi.
- Rischio di Parkinson e professione medica.
- Telemedicina anche per il Parkinson
- Attività del vivere quotidiano nella MdP.
- Corriere Salute: Dilettanti allo sbaraglio
- Da Washington la ricetta per la salute del cervello
- Coltivare lorto come terapia fisica e mentale per il Parkinson
- Quanto è frequente la stipsi nella malattia di Parkinson?
- Effetto del tipo di strada sulla guida dei pazienti parkinsoniani
- La mutazione Gly2019Ser del gene PARK8
- Parkinson e Disturbo del sonno REM
- La diagnosi della malattia di Parkinson: stato dellarte
- Cellule staminali del midollo osseo si trasformano in tessuto nervoso intorno a tessuto cerebrale infartuato
- La stimolazione delle cellule staminali tramite GCSF promette bene nell'ictus
- Mal di schiena cronico nella M. di P.
- I mitocondri nella M. di P.
- Fate i turni di notte?
- Continuano gli studi con GDNF (1)
- Continuano gli studi con GDNF (2)
- Il testosterone è utile nei pazienti parkinsoniani di sesso maschile?
- Ipersudorazione nel Parkinson.
- Il paziente parkinsoniano parla poco di depressione con il medico
- Apatia senza depressione nei pazienti parkinsoniani.
- Rischio di cadute ed esecuzione di compiti multipli.
- Pesticidi e Parkinson a comparsa precoce.
- Caffeina e levodopa
- Quanto sono frequenti i comportamenti anormali compulsivi/impulsivi nella malattia di Parkinson?
- Andamento "giorno-notte" della pressione nella M. di P.
- Il poeta Bruno Lauzi è mancato il 24 Ottobre 2006
- A che cosa sono dovute le allucinazioni visive nel paziente parkinsoniano?
- Quanto aspettano i pazienti parkinsoniani prima di informare gli altri della loro diagnosi?
- Più raffreddore da fieno tra i pazienti parkinsoniani
- Basse concentrationi di alfa-sinucleina nel fluidocerebrospinale dei parkinsoniani
- Se avete la malattia di Parkinson, è bene andare dal dermatologo
- Giova l'esercizio ai pazienti parkinsoniani?
- Omocisteina nella Malattia di Parkinson.
- Incontinenza dopo asportazione radicale della prostata nei parkinsoniani.
- Strategie per ridurre il rischio di cadute.
- Colesterolo LDL e Parkinson.
- Cosa succede nel cervello quando la levodopa funziona?
- I 4 milioni di parkinsoniani nel mondo nel 2005 diventeranno 9 milioni nel 2030
- Dopamino agonisti e valvole cardiache
- Disfunzione polmonare subclinica nella MdP
- Proposto comitato scientifico regionale in Lombardia per l'attribuzione dei fondi pubblici per la ricerca
- Sonno e malattia di Parkinson
- Trovato ulteriore criterio per differenziare la malattia di Parkinson dalla PSP
- I parkinsonismi sono più frequenti in Italia di quanto si pensava
- DAT Scan utile nella diagnosi di malattia di Parkinson
- La DBS migliora la circolazione sanguigna nella corteccia motoria
- Vi sono differenze nella denervazione tra i pazienti parkinsoniani ad insorgenza precoce e tardiva?
- Neuroimmagini distinguono tra malattia di Parkinson e tremore essenziale
- Che effetto ha la stimolazione cerebrale profonda sul cervello?
- Deficit cognitivi nella malattia di Parkinson si accompagnano a deficit circolatori nel cervello
- Fisioterapia con impulsi di comando (cueing training) e mobilità nella marcia
- La fisioterapia modifica l'efficacia della levodopa?
- Invito a Tavola Rotonda a Roma, 11 aprile 2007
- Appuntamento AIP a Palermo in data 31 marzo 2007
- Peggioramento inspiegabile della sintomatologia parkinsoniana?
- Pramipexolo protegge le cellule nervose in laboratorio
- Parkinsoniani ed artisti
- I pro e i contro delle terapie farmacologiche e chirurgiche nella malattia di Parkinson
- I solisti veneti
- Anormalità del sistema nervoso di controllo cardiovascolare nella malattia di Parkinson
- C'è un nesso fra Parkinson e diabete?
- A che cosa è dovuto il rallentamento del pensiero nella malattia di Parkinson?
- Le tecniche per neuroimmagini confermano il ruolo degli idrocarburi nello sviluppo della malattia di Parkinson
- I circuiti cerebrali correlati al linguaggio rallentano durante DBS nella malattia di Parkinson
- Esordio della malattia di Parkinson più precoce in chi ha mutazione genetica più storia di esposizione
- Il sistema nervoso autonomo può essere compromesso nella malattia di Parkinson anche in assenza di sintomi specifici
- Bassi livelli di acido urico aumentano il rischio di sviluppare la malattia di Parkinson
- Attenzione alla depressione nella malattia di Parkinson in fase iniziale
- Attenti al sistema nervoso autonomo nella malattia di Parkinson !
- Nuova scala per la misurazione dei movimenti involontari
- Fidel Castro ha compiuto 81 anni il 13 agosto
- Ci sono differenze tra uomini e donne con la malattia di Parkinson?
- La rimozione chirurgica delle ovaie potrebbe essere un fattore di rischio per la malattia di Parkinson
- LInghilterra autorizza la creazione di embrioni di origine mista umana e animale
- "Punding": complicanza poco nota della terapia dopaminergica.
- Il mondo economico si accorge dellimportanza delle malattie neurodegenerative
- Le fluttuazioni motorie hanno una base anatomopatologica?
- Ecco perché è bene fare fisioterapia a ritmo di musica
- Deflessione cognitiva diversa nella malattia di Parkinson e nella malattia di Alzheimer
- 29° CONVEGNO AIP NAZIONALE
- Sonnambulismo nella malattia di Parkinson
- Parkinson e tumori
- Messa a punto una serie di test per valutare la capacità di guidare dei pazienti parkinsoniani
- Come è l'andamento delle capacità mentali nei pazienti parkinsoniani?
- La nicotina per il trattamento delle discinesie?
- Monito dalle Nazioni Unite
- Clonate anche le scimmie
- La neurogenesi diventa visibile
- Maggior rischio di ansia e depressione nei parenti dei pazienti parkinsoniani
- Le cellule staminali generate tramite riprogrammazione funzionano davvero?
- Siete giovani ed avete problemi di erezione?
- Il paziente parkinsoniano si affatica facilmente?
- Non tutto il tremore è Parkinson ce lo fa sapere Franca Valeri
- In futuro i livelli di ferro potrebbero indicare la gravità della malattia di Parkinson
- Concentrazioni di dopamina più basse nei pazienti parkinsoniani rigidi e bloccati che in quelli che tremano
- Tè verde e Parkinson
- Ci sono differenze tra cellule staminali embrionali ed adulte per quanto riguarda il potenziale terapeutico?
- Finanziare una fondazione è il modo per trovare una cura per la malattia di Parkinson
- Prima la webcam, ora la braincam
- La risposta motoria alla levodopa dipende anche dai recettori presinaptici?
- La voce monocorde parkinsoniana non è dovuta solo ad un problema motorio
- Anche il Parkinson qualche volta risponde ad una pillola di zucchero
- Quali sono i fattori che predispongono a disturbi del controllo delle pulsioni nella malattia di Parkinson?
- Tai Chi per i pazienti parkinsoniani
- Prescrizione di tappeto rotante per i pazienti parkinsoniani
- Il filmino a casa: una nuova modalità di valutazione del paziente parkinsoniano
- La depressione influenza le capacità mentali nei pazienti parkinsoniani
- Inerzia emotiva nella malattia di Parkinson
- Musicoterapia per sfruttare le orecchie del cervello nella malattia di Parkinson
- Importante curare l'infezione da Helicobacter pylori nella malattia di Parkinson
- Rivoluzionario modello di malattia di Parkinson per la messa a punto di terapie in provetta
- Un robot per comprendere il Parkinson
- Quasi tutti i pazienti parkinsoniani presentano almeno un disturbo psichico
- Perchè i pazienti parkinsoniani soffrono spesso di male ad una spalla?
- Anche il dolore è un sintomo della malattia di Parkinson
- Inaugurato il "Colosseo" AIP sull'Adriatico
- Nuovo esame per la diagnosi di Paralisi Sopranucleare Progressiva
- La stimolazione magnetica transcranica funziona nella malattia di Parkinson
- Giornalisti, avvocati e compulsione al gioco
- Compromissione dell'olfatto e malattia di Parkinson
- Lievi problemi cognitivi nelle prime fasi della malattia di Parkinson
- Sindrome delle gambe senza riposo nei pazienti parkinsoniani
- Aumento del rischio di sviluppare il Parkinson fino a 89 anni
- Più anni fertili possono proteggere le donne dalla malattia di Parkinson
- La solitudine di chi presta assistenza ad un parkinsoniano
- Crescono le difficoltà ad ottenere donazioni di tessuto cerebrale
- Stimolazione magnetica transcranica sicura anche ad alta frequenza
- Lezioni di tango per migliorare la qualità di vita del parkinsoniano
- Chi ha il tremore essenziale ha un rischio maggiore di sviluppare il Parkinson
- Risonanza magnetica 3T per la diagnosi di malattia di Parkinson iniziale
- Nesso tra tremore essenziale e malattia di Parkinson
- Aiuta la ricerca che ti aiuta
- La gravità della perdita delle cellule nervose non dipende dall'età di esordio della malattia di Parkinson
- Con la tecnica SPECT 123I-FP-CIT più anni di diagnosi a minor costo
- SPECT [123]FP-CIT predice se il tremore isolato è il primo segno della malattia di Parkinson oppure no
- Tutti in rete per un'assistenza migliore e per sperimentare le staminali
- La depressione potrebbe essere uno dei primi sintomi della malattia di Parkinson
- Conferma che i livelli elevati di uricemia proteggono dalla malattia di Parkinson
- Spessore della retina e malattia di Parkinson
- Ginnastica polmonare per i parkinsoniani
- Esercizio forzato sulla bici è come assumere levodopa
- La personalità parkinsoniana non esiste
- Protesi per il rilascio di farmaci antiparkinsoniani al bisogno
- Agente Arancione tra i fattori di rischio per malattia di Parkinson
- Misurato il deficit di acetilcolina nel Parkinson
- Sottotipi di malattia di Parkinson pregrediscono in maniera diversa
- Stimolazione magnetica transcranica contro le discinesie indotte da levodopa
- Comitato FDA consiglia l'uso di DaTSCAN per la diagnosi di malattia di Parkinson
- Autoanticorpi e malattia di Parkinson
- Chi ha studiato di più inizia la terapia antiparkinsoniana prima
- Consultazioni telefoniche presso un centro per i disturbi del movimento
- Scompare Gianpaolo Maestrone un eroe nella lotta contro il Parkinson
- Monitoraggio dell'attività fisica rivela insospettati movimenti nei pazienti parkinsoniani
- Fattori di rischio per il gioco d'azzardo
- Disturbi psicologici frequenti nella malattia di Parkinson
- Anemia: nuovo fattore di rischio per malattia di Parkinson
- Deterioramento cognitivo, instabilità posturale ed allucinazioni: sintomi importanti
- Chi ha il Parkinson si ammala meno di cancro
- Stipsi per 20 anni potrebbe essere un fattore di rischio per malattia di Parkinson
- Incidenza della malattia di Parkinson in anziani francesi
- Asimmetria destra dei sintomi motori parkinsoniani è associato a più psicosi
- CELLULE STAMINALI: quali risultati dopo 12 mesi? Esperienze dei pazienti trattati. I nuovi studi
- NUOVE TERAPIE FARMACOLOGICHE: farmaci a rilascio prolungato
- TERAPIE COMPLEMENTARI
- PERCHE' L'ESERCIZIO FISICO, LA RIABILITAZIONE E LA DIETA SONO IMPORTANTI
- Andare in bicicletta per contrastare il Parkinson
- Trapiantate cellule staminali autologhe in pazienti parkinsoniani in Perù
- La fisioterapia in GRANDE
- Rilancio World Parkinson Disease Association WPDA
- L'olfatto è veramente ridotto nelle fasi iniziali del Parkinson
- Associazione tra complicazioni motorie e disturbi psichiatrici
- Alterazioni della sostanza bianca cerebrale nei pazienti parkinsoniani depressi
- Depressione ed ansia si associano a complicazioni motorie diverse nel Parkinson
- Camminare senza meta
- Trapianto di cellule staminali mesenchimali nella sclerosi laterale amiotrofica in Italia
- Il Convegno Mondiale sul Parkinson, Glasgow 29 sett - 1 ott 2010
- Neuroimmagini PET possono predire l'andamento della malattia di Parkinson
- Depressione nel Parkinson associata ad alterazioni nelle neuroimmagini RMN
- Ci ha lasciato l'amico Franco Serina
- Malattie neurologiche sottostimate in Europa
- Cellule staminali indotte di pazienti parkinsoniani sotto la lente
- La terapia del Parkinson ... può anche essere una pagliacciata!
- Parkinson e colesterolo
- Tecnologia per la malattia di Parkinson
- La fisioterapia funziona davvero nel Parkinson?
- Parkinson e diabete
- Fattori di rischio per mortalità nella malattia di Parkinson
- La scomparsa dell'Ing. Paolo Ausenda
- Le ultimissime dal 2° Convegno Mondiale sul Parkinson a Glasgow
- Nesso tra emissioni di manganese e Parkinson
- Addio a Roberto Consonni
- Qualità della gestione della malattia di Parkinson in 10 punti
- Esame del sangue potrebbe stabilire se il paziente con MdP è a rischio di demenza
- Stanchezza e sonnolenza nel Parkinson non sono la stessa cosa
- Il convegno del ventennale AIP
- Fattore di crescita del cervello e gravità della malattia di Parkinson
- Passo avanti nella beatificazione di Papa Wojtyla
- Il Parkinson che lo ha afflitto per tanti anni lo porta alla beatitudine
- Chi sono i relatori al convegno AIP 2011?
- Parte il progetto di mappare i circuiti cerebrali
- Tremore parkinsoniano e tremore essenziale a confronto
- Disturbi del sonno nella malattia neurodegenerativa associata a mutazione della pantotenato chinasi
- La corteccia cerebrale prefrontale dorsolaterale condiziona l'impulsività
- AIP, un'associazione rivolta al futuro
- La riabilitazione: una terapia anti-Parkinson
- Addio a Mario Arborio
- Chip elettronici per riparare le vie nervose
- Grande interesse per la notizia sulla sperimentazione con le staminali
- I parkinsoniani sono troppo inattivi
- Andare dal neurologo serve
- I benefici della riabilitazione intensiva a lungo termine nel Parkinson
- Chi ha il Parkinson ha difficoltà a mentire
- Trovato un modo per identificare il Parkinson silente?
- Ballare il tango per un anno migliora la funzione motoria nel Parkinson
- Differenze tra Parkinson tremorigeno e Parkinson rigido-acinetico
- Nanoparticelle al carbonio per individuare la dopamina
- Perchè i pazienti parkinsoniani partecipano a studi clinici?
- Creazione artistica e Parkinson
- Successo con neuroni dopaminergici derivati da staminali embrionali
- AIP insignita dell'Ambrogino D'Oro
- Risonanza magnetica evidenzia il decadimento cognitivo nel Parkinson
- Amiloide beta, proteina tau e malattia di Parkinson
- Malattia di Parkinson tra Quotidianità e Arte
- Asimmetria tra i movimenti delle braccia nel Parkinson
- Coloranti rosso e blu per curare il Parkinson
- Nuova speranza per la neuroprotezione da un derivato virale
- Fattori predittivi della sopravvivenza nei pazienti parkinsoniani
- Stimolazione elettrica dell'organo dell'equilibrio potrebbe aiutare i malati di Parkinson
- Due terzi dei pazienti parkinsoniani lamentano dolore
- Forum Parkinson sul Corriere.it
- Esecizi cinesi Tai Chi per la malattia di Parkinson
- 34° Convegno AIP, Cervia 28.01.12 - sessione sulle staminali
- 34° Convegno AIP, Cervia 28.01.12 - sessione sulla riabilitazione
- La scomparsa del Nobel Renato Dulbecco
- Nicotina sì o no?
- Esame del sangue per la diagnosi di malattia di Parkinson
- Perchè i parkinsoniani peggiorano in ospedale?
- Cellule della pelle come modello della malattia di Parkinson
- Un ruolo per il Locus Coeruleus nel tremore parkinsoniano
- Diabete e gravità della malattia di Parkinson
- Singoli neuroni sotto la lente
- L'acido urico protegge i neuroni dopaminergici
- Servizio domiciliare per parkinsoniani a Milano
- Le malattie neurodegenerative sono malattie da prioni?
- Cellule staminali mesenchimali funzionano nel MSA
- Scintigrafia del miocardio con 123MIGB utile nella diagnosi di Parkinson
- La fisioterapia nel Parkinson funziona
- Addio al Cardinal Martini
- Tumori e malattia di Parkinson
- Lavoro come saldatore ed esposizione al manganese
- Agopuntura ha effetti nel Parkinson
- Caratteristiche del parkinsonismo vascolare
- Neuroimmagini DAT potrebbero avere significato prognostico
- Il ganglioside GM1 potrebbe essere neuroprotettivo
- I pazienti parkinsoniani presentano compromissione delle funzioni mentali prima di sviluppare i sintomi motori?
- Test delle ghiandole salivari per il Parkinson
- Il golf è correlato al Parkinson?
- Quale prognosi per un parkinsoniano?
- Le fluttuazioni non sono solo motorie
- Parkinson diventa malattia professioniale agricola
- Stimolazione magnetica transcranica migliora i sintomi motori parkinsoniani
- Monitorata la trasformazione di staminali in cellule nervose
- Trattamento del parkinsonismo grave con le cellule staminali
- Atti del 35° convegno nazionale AIP Gravedona, Palazzo Gallio 13 aprile 2013
- Atti del 35° convegno nazionale AIP Gravedona, Palazzo Gallio 13 aprile 2013
- Le cause di morte nei parkinsoniani sono quelle della popolazione generale?
- Tappeto ruotante importante per il cammino
- Rischio di parkinson triplicato in chi soffre di depressione
- Fattori di rischio per cadute dei parkinsoniani
- Diagnosi di Parkinson in base alla scrittura
- Età e sesso influenzano i sintomi parkinsoniani
- La qualità di vita del parkinsoniano è correlata al centro che lo segue
- Impianto di tessuto fetale in pazienti parkinsoniani 15-18 anni dopo
- Il laser multi-fotone per “ripulire” il cervello dal Parkinson
- Riassunto Giornata sul Parkinson, CTO, 30 novembre 2013
- Riassunto della Giornata sul Parkinson, CTO, 30 novembre 2013
- Marcatori della malattia di Parkinson e parkinsonismi nel fluido cerebrospinale
- Staminali per il Parkinson procedono negli USA
- L'esercizio serve anche per la mente
- Attenzione all'impulsività: rischio di cadute
- Ossa a rischio nel Parkinson
- Atti del 36° Convegno Nazionale AIP Cervia, 5 aprile 2014
- Atti 36° Convegno AIP a Cervia, 2014, II parte
- Documentata l'utilità della terapia occupazionale nel Parkinson
- Delude il coenzima Q10 a dosaggi elevati
- La ricerca sulle staminali continua
- Robin Williams aveva la malattia di Parkinson?
- Cosa succede dopo 20 anni di Parkinson?
- Anche l'OFF non motorio va tenuto presente
- Spiegato il nesso tra Parkinson e diabete
- Tanto più grave è il Parkinson, tanto più basso è il colesterolo nel sangue
- Tanto più ci si muove, tanto minore è il rischio di Parkinson
- La fisioterapia è importante soprattutto nelle prime fasi del Parkinson
- La fisioterapia è importante sopratutto nelle prime fasi del Parkinson
- Efficacia del placebo dipende anche dal prezzo
- I piedi incollati al pavimento: il "freezing"
- Integratore a base di creatina delude le aspettative
- Variabilità della frequenza cardiaca e rischio di Parkinson
- Disturbi degli impulsi associati a migliori funzioni cognitive
- Oggi ci si ammala più tardi di Parkinson
- 40% dei pazienti parkinsoniani sono apatici
- Parkinson e rischio di infarto
- Monitorare i pazienti con il cellulare
- Medicina Tradizionale Cinese forse efficace in aggiunta alla terapia dopaminergica
- Il sesso del paziente parkinsoniano è importante
- A che punto è lo studio con le staminali?
- L'approccio multidisciplinare alla malattia di Parkinson
- Gli effetti della vitamina B1: l'esperienza personale del Prof. Costantini
- I nuovi risvegli conducono al progetto EXPO: un trattamento “naturale” per la malattia che proviene dal mondo vegetale
- I ricoveri diagnostici in settimana
- La prevenzione delle cadute
- Come comportarsi di fronte ai pazienti parkinsoniani con disturbi psichiatrici?
- I parkinsoniani si fidano di meno degli altri?
- E' possibile guarire il Parkinson con tecniche mentali?
- Neuroplasticità e malattia di Parkinson
- Asmatici a maggior rischio di sviluppare il Parkinson
- È l'attività giornaliera routinaria che migliora la funzione motoria nel Parkinson
- Pubblicati i risultati del Prof. Costantini con la vitamina B1
- Il tango argentino migliora la funzione motoria e l'equilibrio
- Quasi il 10% dei parkinsoniani ha la sindrome di Pisa
- Disturbi degli impulsi associati a migliore conservazione delle funzioni cognitive
- Perchè il rischio cardiovascolare è inferiore nei parkinsoniani?
- Epatite C e Parkinson
- Parkinson e produzione artistica
- Divario tra frequenza del Parkinson tra uomini e donne aumenta con l'età
- L'equilibrio migliora con l'esercizio
- Quanto è attendibile la diagnosi clinica di Parkinson?
- La fisioterapia "a basse dosi" serve a poco nel Parkinson
- Nuovo test proposto per diagnosticare il Parkinson
- Le cadute potrebbero essere foriere della malattia di Parkinson
- Nesso tra emicrania e Parkinson
- Funzioni mentali nel Parkinson influenzate dalla presenza di rischio vascolare
- Parkinsoniani più a rischio dopo interventi chirurgici
- La rosacea, una malattia della pelle, aumenta il rischio di Parkinson
- Psicoterapia e Parkinson: chi ne ha veramente bisogno?
- Facciamo il punto sulla fisioterapia
- Il Progetto di Ricerca sui Gemelli Discordanti
- Che cosa c'è di nuovo sulle staminali?
- Partecipare al progetto BTN - Banca dei Tessuti Nervosi
- Un'altra lezione dall'Africa
- Duodopa, vitamina B1, cannabis e altre domande dal pubblico
- Il microbiota come possibile causa della malattia di Parkinson: studio in corso
- Neuroni dopaminergici embrionali trapiantati ancora ben inseriti nei circuiti nervosi dopo 24 anni
- Farmaci introvabili: Ora una battaglia di civiltà
- I lassativi possono migliorare la rigidità nel Parkinson?
- Malattia di Parkinson e rischio di carcinoma del colon-retto
- Un passo avanti verso la levodopa per il terzo mondo
- Paziente trattato (da incompetenti) con staminali paralizzato da massa cellulare
- Dimostrata la fattibilità della terapia a base di cellule staminali mesenchimali
- Fattori di rischio cardiovascolare peggiorano il Parkinson
- Sesso maschile è fattore di rischio per demenza nel Parkinson
- Meccanismi alterati di recupero dell'energia durante il cammino dei pazienti parkinsoniani
- Forza della stretta di mano inversamente correlata alla disabilità
- Valutazione delle funzioni cognitive da cambiare nel parkinsonismo atipico
- Meccanismi alterati di recupero dell’energia durante il cammino dei pazienti parkinsoniani
- Cellule staminali neurali iniettate per la prima volta nel cervello di un parkinsoniano
- E' vero che la vita sessuale viene compromessa dal Parkinson?
- Ridotto il rischio di cancro al polmone nel Parkinson
- Punti chiave sui familiari che assistono pazienti parkinsoniani
- Giocare su Internet per migliorare le funzioni cognitive nel Parkinson
- I miracoli succedono ancora
- Domande e risposte alla Giornata del Parkinson
- Le ultimissime dalla Biobanca
- Le solette stimolanti servono a poco nel Parkinson
- Chi è a rischio di declino delle funzioni cognitive?
- Difficoltà nel riconoscere le emozioni sui visi altrui
- Esposizione a Manganese causa parkinsonismo in maniera dose-dipendente
- Attenzione alla variabilità della compromissione lieve della cognitività nel Parkinson iniziale
- Riabilitazione con e senza robot a confronto nella PSP
- Parte lo studio MOVES-PD
- Ai parkinsoniani manca lo zinco
- Il progetto pelle, il progetto corpi di Lewy ed il progetto microtubuli
- A che punto sono il progetto microbiota e quello sui gemelli?
- Mucuna, cannabis, agopuntura, gondola, equistasi, ecc
- Le iniziative dell’AIP per risolvere i problemi con il S.S.N.
- Astrociti riprogrammati in neuroni dopaminergici nel topo
- Quando i pazienti si lamentano
- Con il Parkinson si vive di meno?
- Approvato test per la predisposizione al Parkinson
- Disfunzione urinaria come indice di progressione della malattia
- Esercizio fisico fondamentale per la qualità di vita e la mobilità
- Epatite virale di tipo B e C è fattore di rischio per il Parkinson
- Microbiota in bocca e nel naso nel Parkinson
- Terapia genica VY-AADC01 nel putamen fa passi avanti
- Terapia NTCELL potrebbe rallentare la progressione della malattia
- Un giro vita allargato potrebbe peggiorare la malattia di Parkinson
- Giapponesi quasi pronti per studi con cellule staminali indotte nell'uomo
- Esami dei tessuti nervosi permettono di fare il punto sulla DBS
- Esami dei tessuti nervosi permettono di fare il punto sulla DBS
- Prodotti commerciali contenenti Mucuna sono poco affidabili
- L'istruzione influenza il Parkinson?
- Il pensiero creativo nei parkinsonismi
- Che peso hanno i sintomi psichiatrici nel Parkinson?
- Acetilcolina e discinesie indotte da levodopa: uno studio con tre diversi traccianti per immagini molecolari
- Disparità tra i sessi per quanto riguarda i badanti
- Positivi i primi risultati con cellule staminali neurali in Australia
- Esercizio intenso potrebbe rallentare il Parkinson
- Trovata spiegazione per gli effetti dell'esercizio sul Parkinson
- Terza Edizione della Guida Blu
- I livelli di alfa-sinucleina possono essere utili a scopo diagnostico?
- 20° Anniversario della fondazione del Centro Parkinson presso il CTO a Milano
- In Friuli 4 persone su 1000 hanno il Parkinson
- La presa in carico del paziente parkinsoniano
- Fattore di crescita dopaminergico cerebrale (CDNF) entra in clinica
- Parkinsoniani con gioco d’azzardo patologico presentano tratti diversi
- Parla la professoressa Graziella Cappelletti: La Banca dei Tessuti Nervosi nel 2018
- Sirio in farmacia e altre domande
- Ultrasuoni focalizzati ad alta intensità per uscire dalla prigionia del tremore
- GDPR, la nuova legge europea sulla privacy
- Confermato nesso tra diabete e Parkinson
- Trauma cranico aumenta il rischio di Parkinson
- Vaccino anti-Parkinson: risultati a 4 anni
- Diabete di tipo II è fattore di rischio per il Parkinson
- Punti quantici al grafene: nuova speranza per il Parkinson
- Malattia di Parkinson e rischio di incidenti alla guida
- Il parere del caregiver non è sempre affidabile
- In futuro esame strumentale dell'occhio per la diagnosi di Parkinson?
- NURR1: speranza per il Parkinson
- Sedentarietà aumenterebbe il rischio di Parkinson
- Attesa di vita normale con il Parkinson
- L'esercizio abituale aumenta il rilascio di dopamina
- Non avete potuto partecipare al convegno AIP in data 1/12/18?
- Risposta del Presidente Pezzoli al commento di un paziente esterofilo
- Workshop Europeo per cambiare l'approccio della ricerca sulle cause della malattia
- Il biomarcatore cutaneo in studio per il Parkinson
- Cellule staminali resistenti alla formazione di corpi di Lewy
- Sinemet introvabile in alcune aree d’Italia
- Sinemet introvabile in alcune aree d’Italia
- Stimolazione transcranica diretta migliorerebbe la funzione cognitiva nel Parkinson
- Quale esercizio è migliore per il Parkinson?
- Le domande poste dal pubblico durante il convegno AIP del 1 dicembre 2018
- Pandemia di malattia di Parkinson - scoperta dell'acqua calda
- I videogiochi che prevedono esercizio sono utili nel Parkinson?
- Confermata l'importanza dei fattori ambientali nel Parkinson
- Studio a lungo termine con il fattore di crescita GDNF nel Parkinson
- Nasce un altro frutto sull’albero della ricerca della Fondazione Grigioni: il Laboratorio per l’Analisi del Movimento
- Lettera aperta al Ministro della Salute - Il Seguito
- Le domande poste dal pubblico
- Alfa-sinucleina nelle ghiandole salivari
- Quanti sono i parkinsoniani in Italia?
- Rischio di caduta: il ruolo del tronco durante l’alzata dalla sedia.
- Utilità della stimolazione magnetica transcranica combinata con elettroencefalografia per lo studio della malattia di Parkinson.
- Una buona notizia per i pazienti. Bloccate le esportazioni di Sinemet dal 22 maggio
- Nuova speranza dalle cellule staminali mesenchimali
- Laboratorio di Analisi del Movimento inaugurato al Centro Parkinson ASST Pini-CTO
- Quanti sono i pazienti parkinsoniani in Italia? Una stima.
- Laboratorio per l'Analisi del Movimento
- Rischio di Parkinson aumentato in presenza di disturbo bipolare
- Microbiota interferisce con la levodopa
- Il microbiota è stabile nel Parkinson?
- Inquinamento e Parkinson
- Con il Parkinson, meno cancro
- Vita sessuale correlata a sintomi motori e non motori nell'uomo
- Alfa-sinucleina aggregata non ripara più il DNA
- Stimolazione dell'orecchio con il calore per il Parkinson?
- Coinvolgimento del sistema nervoso autonomo nel Parkinson iniziale
- Leggete questo articolo, potrebbe essere "salvavita"
- A che cosa è dovuto il senso di fatica nel Parkinson?
- Fattori di rischio per ictus aumentano il rischio di Parkinson
- Monitoraggio elettronico dell'attività fisica è importante
- Cellule staminali indotte somministrate in clinica
- Domande e risposte: ricerca e terapie future
- Nanocristalli d'oro per il Parkinson
- Tanta attività fisica, pochi sintomi forieri di Parkinson
- La Banca Dati Clinica della Fondazione Grigioni: questa sconosciuta
- Fisioterapia che non si trova? Scrivete alle Autorità
- Teorie sull'insorgenza del Parkinson e parkinsonismo atipico
- Ho letto che ... attenzione a quello che si legge!
- Piedi incollati al pavimento, troppa saliva, tanti risvegli per andare in bagno. Che fare?
- I risultati del 2019
- Alfa-sinucleina nel sangue per diagnosticare il Parkinson?
- Esercizi in acqua utili per il Parkinson
- Quali pazienti svilupperanno problemi cognitivi?
- Fattori di rischio per il Parkinson nello studio Bruneck
- Traumi cranici non associati al Parkinson?
- Un esame chiamato PMCA distingue tra PD e MSA
- Quanto è forte l'associazione tra ipotensione ortostatica e Parkinson?
- Terapia innovativa in sviluppo per i problemi di equilibrio
- Come comportarsi in tempi di Coronavirus
- ATTENZIONE !
- Come lavarsi le mani
- Riservato ai pazienti che assumono Sartanici o Ace-inibitori per far diminuire la pressione
- Problemi visivi con il Parkinson
- Sensore documenta differenze dei movimenti notturni a seconda dello stadio del Parkinson
- Nuovo fattore di rischio per l'evento caduta nel Parkinson
- Mancherà per 20 giorni il Madopar® dispersibile, compressa bianca
- ATTENZIONE ! Covid-19 meno grave nei parkinsoniani?
- L'inizio del cammino è dopamino-dipendente
- Idrocarburi solventi, microtubuli e genetica collegati
- Progetto COVID-19-Parkinson
- Madopar® 100+25 dispersibile nuovamente disponibile
- Aumento delle fratture può essere un segno di sviluppo del Parkinson
- I pazienti parkinsoniani con frattura dell'anca non sono a maggior rischio
- Cosa fare per dormire meglio?
- Nelle lacrime la diagnosi di Parkinson?
- Parkinson in fase avanzata in Europa
- Fattori di rischio per la polmonite nel Parkinson
- Melatonina può migliorare il sonno nel Parkinson
- Tanto maggiore la sedentarietà, tanto minore è l'attenzione nel Parkinson
- DBS non associata a rischio di demenza
- Perdita dell'olfatto nel Parkinson peggiora con il tempo
- Promettono bene i nuovi traccianti della alfa-sinucleina per PET
- Quali sono i fattori predittivi di disfagia nel Parkinson?
- Metanalisi conferma l'utilità della danza nel Parkinson
- Il diabete aumenta il rischio di Parkinson?
- Stimolazione magnetica transcranica per migliorare la riabilitazione?
- Ipotensione ortostatica classica frequente nel Parkinson
- Non una, ma due malattie di Parkinson
- Individuato enzima coinvolto nella formazione di aggregati nelle cellule malate di parkinsonismo
- Stimolazione magnetica transcranica offre sollievo dal dolore nel Parkinson?
- Eradicazione di Helicobacter pylori serve a poco nel Parkinson
- Astrociti coinvolti nella malattia di Parkinson
- Covid e Parkinson, una relazione? Fantascienza!
- Impatto indiretto del lockdown sui parkinsoniani
- Il giorno della diagnosi tramite campione di pelle si avvicina
- Trapianto di staminali mesenchimali nei tessuti facciali
- Deterioramento cognitivo nel Parkinson potrebbe dipendere dall'ormone dell'appetito
- I risultati del 2020
- 30° anniversario AIP
- L'avvio del cammino è dopamino dipendente
- Pomodori per trattare il Parkinson
- La flora intestinale influenza il decorso del Parkinson iniziale?
- A proposito dei vaccini anti-Covid- Aggiornamento dopo un mese
- Tutti i pazienti parkinsoniani devono essere vaccinati prima possibile!
- I pazienti con malattia di Parkinson e psicosi: l’impatto sui caregiver
- Associazione tra fisioterapia classica e danza nella malattia di Parkinson
- Il sonno nei disturbi del movimento: disturbi specifici, intuizioni, trattamenti e sfide future
- Le patologie del cavo orale nel Parkinson possono essere prevenute, diagnosticate e trattate in modo efficace
- La psicoterapia cognitivo-comportamentale per trattare i disturbi del controllo degli impulsi nella malattia di Parkinson
- Attività fisica e deficit cognitivi nel Parkinson
- Pazienti con malattia di Parkinson ricoverati per COVID-19 in Germania
- Visione doppia cioè diplopia nella malattia di Parkinson
- Il carico della malattia di Parkinson sui pazienti e sui caregiver
- Boxe confrontata ad un esercizio sensoriale per il Parkinson
- Studio della frequenza cardiaca nel Parkinson
- Capacità di decelerazione della frequenza cardiaca: un marker sensibile di disautonomia cardiaca nella malattia di Parkinson
- Conseguenze del primo lockdown per Covid nel Parkinson in Francia
- Danza contemporanea per i parkinsoniani
- Esercizio per il benessere (mentale, ma non solo)
- Le cadute nel Parkinson
- La sessualità nel Parkinson: cosa c’è da sapere
- Prendere di mira l'alfa-sinucleina nella malattia di Parkinson
- La riabilitazione cognitiva nella malattia di Parkinson
- Il lavoro che abbiamo condotto per Voi quest'anno. Altri ne seguiranno presto
- I risultati del 2021
- Sogni vividi
- Gli effetti dell'attività fisica nei pazienti con Parkinson
- Consumo di latticini e malattia di Parkinson
- Neuropatia periferica nel Parkinson: prevalenza e impatto sul cammino e sull'equilibrio
- Malattia di Parkinson e Diabete Mellito: meccanismi comuni e possibilità di trattamento
- Disturbi del sonno nelle donne e rischio di Parkinson
- Disfunzione gastrointestinale nel Parkinson
- La scala SCL-90 (Symptoms checklist di Hopkins) per l’autovalutazione della sintomatologia psichica nel Parkinson
- Effetto della supplementazione di melatonina sulla qualità del sonno
- Il freezing nel Parkinson
- Un nuovo servizio telefonico, gratuito, per domande sulla fisioterapia
- Perché il paziente con Parkinson non dovrebbe rivolgersi (quasi mai) al Pronto Soccorso
- Ipotensione ortostatica e Parkinson: quanto contano l'altezza e il peso del paziente
- Impatto del diabete di tipo 2 sulla malattia di Parkinson
- Personalità e malattia di Parkinson
- Diagnosi e trattamento dell'ipotensione ortostatica
- Differenze di genere associate alla depressione ma non ai sintomi gastrointestinali nella malattia di Parkinson
- Rischio di Parkinson tra adulti con e senza disturbo da stress post-traumatico
- Tossicità degli aggregati di alfa-sinucleina
- Le neuromelanine nell'invecchiamento cerebrale e nel Parkinson
- I disturbi della sessualità nella malattia di Parkinson
- Effetti della malattia di Parkinson sulla percezione dei volti
- 42° Convegno Nazionale AIP
- I risultati del 2022
- Associazione tra ipotensione ortostatica e deterioramento cognitivo nei pazienti con Parkinson e MSA
- L'importanza della percezione di disturbi cognitivi soggettivi
- Cronotipo, sonno e sonnolenza nella malattia di Parkinson
- Interazione tra alfa-sinucleina e microtubuli nella neurodegenerazione
- Riserva cognitiva e malattia di Parkinson
- La perdita di autonomia nelle attività quotidiane: un fattore predittivo di demenza nel Parkinson
- Differenze di genere nella malattia di Parkinson
- Efficacia della riabilitazione simultanea cognitiva e motoria nel Parkinson
- Infiammazione cronica e taupatie
- L’inizio del cammino e il freezing della marcia
- In caso di freezing…
- Si può prevenire la demenza?
- L' Alfa-sinucleina nella pelle come biomarcatore del Parkinson
- Regole per l'estate, semplici ma talvolta non conosciute
- Disturbi visuo-spaziali e sindrome di Pisa
- Inquinamento dell'aria e malattia di Parkinson
- Caregiver burden e qualità di vita
- Teoria della mente e malattia di Parkinson
- I risultati del 2023
- Collegamento tra α-tubulina acetilata e α-sinucleina nel cervello dei pazienti con malattia di Parkinson
- Sperimentazione di un nuovo programma di teleriabilitazione domiciliare per la prevenzione delle cadute
- Primo paziente in Italia in trattamento con levodopa in infusione sottocutanea
- Deficit cognitivo nella malattia di Parkinson
- L'utilizzo di metformina è associato a un ridotto rischio di mortalità nei pazienti diabetici con malattia di Parkinson
- Espressioni facciali e riconoscimento dell'identità nella malattia di Parkinson
- Parkinson: contributo dei fattori di rischio nutrizionali, di stile di vita e metabolici
- La scialorrea
- Freezing e Parkinson
- La solitudine influisce sull'insorgenza della malattia di Parkinson?
- Espressioni facciali e riconoscimento dell'identità nella malattia di Parkinson
- Il cammino parkinsoniano: studio del Prof Isaias finanziato da Fondazione Grigioni
- Parkinson: oltre i sintomi motori
- Supporto sociale all'Interno delle coppie che affrontano la malattia di Parkinson
- Supporto sociale all'interno delle coppie che affrontano la malattia di Parkinson
- Centro Famiglia Parkinson e Parkinsonismi
- La fatica nella malattia di Parkinson durante la pandemia di COVID-19
- Attività fisica e rischio di malattia di Parkinson
- Carico assistenziale, ansia e depressione tra i caregivers di pazienti con Parkinson
- Sintomi neuropsichiatrici nelle alfa-sinucleinopatie: differenze tra maschio e femmina
- I risultati del 2024
- Fattori che predicono la gravità della scialorrea nei pazienti con Parkinson
- Cosa raccontano i pazienti con Parkinson del proprio umore e dei propri sintomi d’ansi
- L'aumento dei livelli plasmatici della DOPA decarbossilasi è indotto dal trattamento dopaminergico
- Gli effetti dell'esercizio aerobico sui sintomi motori nei pazienti con malattia di Parkinson
- I biomarcatori nello sviluppo di farmaci per le malattie neurodegenerative
- La mobilità nei pazienti con malattia di Parkinson
- Associazione tra tremore essenziale e Parkinson
- Il Centro Famiglia presentato al 30esimo World Congress on Parkinson’s Disease and Related Disorders di New York
- Il canto di gruppo e i suoi effetti su cortisolo, alfa-amilasi, ossitocina e soglia del dolore nei pazienti con malattia di Parkinson
- Sistema immunitario nella malattia di Parkinson: importanza della ricerca sul tessuto cerebrale e banca dei tessuti
- Interviste
- Documenti
- Storie di Parkinson
- L'esperienza del Cardinal Martini: "pensare positivo"
- Il Poeta ci ha lasciato
- Autobiografia di un giocatore pentito
- Dopo la diagnosi di Parkinson, un figlio
- 30° Convegno Nazionale AIP del 24 maggio 2008
- HO IL PARKINSON... ma pedalo!!!
- In moto al "raduno degli elefanti"
- Sulla via di Santiago de Compostela
- La mia Mille Miglia lunga mille chilometri
- Viaggiare in bicicletta con il Parkinson attraverso le isole del Quarnero (Croazia)
- Oltre la pandemia, la bicicletta!
- App Parkinson.it
- Video
- Parkinson video: la malattia di Parkinson
- Parkinson video: Le cause del Parkinson
- La corretta alimentazione nella malattia di Parkinson
- Disturbi di alimentazione nella malattia di Parkinson
- Parkinson video: la riabilitazione nel Parkinson
- La disfagia nella malattia di Parkinson
- Il Prof. Pezzoli sul 5 per mille
- Intervista di Elisir al Prof. Pezzoli
- Il progetto "Africa" al TG5
- 5 per mille 2011
- Intervista al Prof. Pezzoli al Corriere Salute - 2a parte
- Intervista al Prof. Pezzoli al Corriere Salute
- Staminali e Parkinson su corriere.tv
- Come si riconosce il Parkinson
- Parkinson, farmaci e cellule staminali
- Cellule staminali contro la malattia di Parkinson
- Parkinson, al via studio italiano sulle staminali
- Intervista del TG3 programma Fuori TG
- Intervista a Suor Erminia Ferrario sul Parkinson a Chirundu, Zambia
- I miracoli succedono ancora
- Intervista al Prof. Pezzoli su TGR Lombardia sulla Mucuna Pruriens
- TeleUnica su Dance Away Parkinson's
- Intervista di TeleUnica al Prof. Pezzoli
- Servizio sul Convegno AIP di Palermo del 29 ottobre 2017
- Servizio di Servizio di TGR Lombardia sul convegno AIP a Milano del 25 novembre 2017
- Servizio sul Laboratorio Analisi del Movimento in onda su RAI 3
- Registrazione incontro streaming AIP online del 27/11/2021
- Ciò che facciamo con il tuo 5x1000
- 42° Convegno Nazionale AIP a Palermo
- Intervista Prof. Pezzoli su Rai3 del 26/03/2023
- Servizio sul TGR Leonardo del 27/03/2023
- Intervista Prof. Pezzoli su Rai3 del 2/4/2023, 2a parte
- 43° Convegno Nazionale AIP di Rimini
- Filarmonica
- 44° Convegno Nazionale AIP
- Inaugurazione Centro di Ricerca Clinica sul Parkinson
- Intervista la Prof. Pezzoli sul Parkinson Day 2024
- 45° Convegno Nazionale AIP
- Notizie
Menu utente
Community Builder
- CB Profile
- CB Moderate User Approvals
- CB Moderate Reports
- CB Moderate Images
- CB Moderate Bans
- CB Manage Connections
- CB Forgot Login
- CB Logout
- CB Login
- CB Registration
- CB Profile Edit
Sinergie Menu
Footer Menu
La malattia di Parkinson
- Alimentazione
- Fisiochinesiterapia
- Problemi di deglutizione
- Problemi di parola
- Consigli per chi assiste il malato
- Assistenza infermieristica
- Agevolazioni per i disabili
- Domande e risposte
- Aumento della frequenza della necessità di urinare
- Perdita dell'olfatto
- Effetti a lungo termine dei dopamino agonisti
- Assunzione di Viagra ed effetti collaterali
- La malattia di Parkinson può causare problemi sessuali?
- Difficoltà di concentrazione e colpi di sonno
- Dolore e crampi notturni
- A che cosa serve la levodopa a rilascio prolungato?
- Parkinson ed organi di senso
- Glaucoma ovvero ipertensione endooculare
- Come affrontare il problema dell'insonnia?
- Sono conosciuti diversi geni coinvolti nello sviluppo della malattia di Parkinson. Esiste una terapia genica per la malattia?
- Chi è candidato per la levodopa in gel e chi invece dovrebbe sottoporsi alla DBS (stimolazione cerebrale profonda)?
- Soffro spesso di mal di gola. Questo problema potrebbe essere dovuto alla malattia di Parkinson?
- Qual'è l'esperienza con la rasagilina?
- Il coenzima Q è un farmaco utile oppure no?
- E' meglio che il paziente parkinsoniano si sottoponga ad una anestesia generale o locale?
- Che cosa si può fare per evitare le cadute?
- Il mio partner si lamenta perchè mi agito di notte, disturbando il suo sonno. C'è qualcosa che si può fare?
- Soffro di attacchi di ansia dopo il pranzo. Che cosa posso fare?
- Vale la pena di sottoporsi all'intervento per la stimolazione cerebrale profonda nelle prime fasi della malattia?
- Quanto può vivere un parkinsoniano?
- Oltre a prendere le medicine, il paziente parkinsoniano dovrebbe seguire anche altre terapie, come la fisioterapia?
- Come mai alcuni pazienti con la malattia di Parkinson cadono ed altri no?
- I disturbi respiratori sono dovuti alla malattia di Parkinson, ai farmaci antiparkinsoniani o non c'entrano per nulla con la malattia?
- Parkinsonismi
- Fatti sul Parkinson
- Sintomi premonitori
- Esami strumentali
- La speranza di vita
- Tecniche
Progetti sostenuti
- Obiettivi di ricerca
- Articoli scientifici pubblicati
- Progetto genetico
- Analisi della variabilità del promotore del gene della alpha-sinucleina e malattia di Parkinson
- Intero genoma e malattia di Parkinson: uno studio internazionale a vasta scala sulla replicazione
- Legame del trasportatore della dopamina nello striato associata alla mutazione Gly2019Ser di LRRK2
- L'esposizione ad erbicidi modifica l'associazione dell'aplotipo GSTP1 con l'età all'esordio di MdP
- Mutazione LRRK2 G2019S e malattia di Parkinson
- Influenza dell'eterozigosità per la mutazione della parkina sulletà allinsorgenza di MdP
- Analisi esaustiva del gene LRRK2 in 60 famiglie con la malattia di Parkinson
- L'Aplogruppo K del DNA mitocondriale è associato ad un rischio inferiore di malattia di Parkinson
- Mutazioni nuove della parkina identificate in pazienti con la malattia di Parkinson
- Una mutazione genetica frequente del gene LRRK2 associato a MdP autosomica dominante
- Il parkinsonismo ad esordio precoce associato a mutazioni di PINK1:
- La mutazione G6055A (G2019S) in LRRK2 è frequente
- Le varianti genetiche di BDNF sono associate all'età d'insorgenza della MdP familiare: lo studio GenePD
- Ampliato lo spettro dei genotipi PINK1
- Valutazione della penetranza di LRRK2 G2019S
- Effetti biologici della mutazione c. 1366C>T di PINK 1
- Neuropatologia della malattia di Parkinson associata alla mutazione LRRK2 Ile1371Val
- Mutazioni ATP13A2 che alterano il senso nel parkinsonismo giovanile e nella MdP ad esordio precoce
- Le varianti rare eterozigoti di PINK1: prevalenza, significato e spettro dei fenotipi
- Screening per alleli relativi a premutazioni FMR1 tra maschi affetti da parkinsonismo
- Il parkinsonismo Lrrk2 R1441C somiglia alla malattia di Parkinson sporadica dal punto di vista clinico
- Mutazioni del gene HFE in una popolazione di pazienti italiani affetti da malattia di Parkinson
- Gli aplotipi e l'espressione genica indicano che la regione MAPT è coinvolta nella malattia di Parkinson
- Replicazione dell'associazione tra ELAVL4 e malattia di Parkinson: lo studio GenePD
- La mutazione Gly2019Ser in LRRK2 non è a penetranza completa nella malattia di Parkinson ereditaria: lo studio GenePD
- Screening per la presenza di alleli relativi alla permutazione FMR1 nelle donne con parkinsonismo
- Analisi dei geni della ferritina nella malattia di Parkinson
- Analisi del gene della parkina nella malattia di Parkinson ad esordio precoce
- Fenotipo, genotipo e penetranza genetica a livello mondiale della malattia di Parkinson associata a LRRK2: uno studio caso-controllo
- Mutazioni del gene GIGF2 (TNRC15) nel locus di PARK11 nella malattia di Parkinson familiare
- La grandezza della componente ripetitiva del gene CAG per la malattia di Huntington non modifica l'età all'esordio nel Parkinson familiare
- Studio sulle associazioni relative a tutto il genoma per individuare geni predisponenti alla malattia di Parkinson familiare
- Studio sulle associazioni in tutto il genoma per quanto riguarda l'età all'esordio nella malattia di Parkinson
- Screening per la presenza di alleli di premutazione FMR1 in donne con parkinsonismo
- Varianti di SNCA sono associate ad un aumento del rischio di atrofia multisistemica
- Screening delle mutazioni ed analisi funzionale zebrafish di GIGF2 in qualità di gene correlato alla malattia di Parkinson
- Analisi della moltiplicazione di alfa-sinucleina in una forma di malattia di Parkinson familiare italiana
- Analisi delle variazioni dei nucleotidi nei geni relativi alla gestione del ferro in pazienti con MdP e altri disturbi del movimento
- Variazioni di sequenza nella ferritina mitocondriale: distribuzione in controlli sani e diversi tipi di pazienti
- Aggregrazione familiare nella Paralisi Supranucleare Progressiva e nella Sindrome Corticobasale
- Aplotipi VEGF sono associati ad un aumento del rischio di PSP e CBD
- La variante PDXKrs2010795 non è associata alla malattia di Parkinson in Italia
- La chinasi associata a Ciclina-G modifca i livelli di espressione dell alfa-sinucleina e la tossicità nella malattia di Parkinson: risultati
- Analisi della penetranza di LRRK2-G2019S nella malattia di Parkinson secondo il metodo della coorte imparentata
- Identificazione di varianti comuni che influenzano il rischio di sviluppare la tauopatia paralisi supranucleare progressiva.
- Analisi di associazione dei polimorfismi di PARP1 nella malattia di Parkinson
- Variazione del numero di copie nella malattia di Parkinson familiare
- I geni SNCA e MAPT: effetti indipendenti e congiunti nella malattia di Parkinson nella popolazione italiana
- Screening delle mutazioni ed analisi funzionale tramite pesce zebra di GIGYF2 come gene associato alla malattia di Parkinson
- La mutazione Asp620Asn in VPS35 non è una causa comune di malattia di Parkinson familiare
- Varianti della angiogenina nella malattia di Parkinson e nella Sclerosi Laterale Amiotrofica
- Screening per mutazioni del gene LRRK2 in pazienti affetti da malattia di Parkinson in Ghana
- Patologia a corpi di Lewy e malattia di Parkinson tipica in un paziente con una sola copia della mutazione R275W nel gene della Parkina (PARK2)
- La mutazione Asp620 in VPS35 non è una causa frequente di malattia di Parkinson ereditaria
- Associazione tra il gene della predisposizione alla dipendenza da nicotina, CHRNA5, con l’età all’insorgenza del Parkinson interazione tra geni e fumo
- La mutazione LRRK2-G2019S non è associata ad un aumento del rischio di cancro. Studio in una coorte di parenti.
- Mutazioni LRRK2 nella malattia di Parkinson: conferma dell’effetto del sesso nella popolazione italiana
- Analisi del gene DJ1 in una ampia coorte di pazienti italiani affetti da malattia di Parkinson ad esordio precoce
- Mutazione nuova del gene DYT11 in pazienti senza deficit dopaminergico (SWEDD) sottoposti a screening per distonia
- Varianti ripetitive di alfa-sinucleina e sopravvivenza nella malattia di Parkinson
- Correlazioni cliniche con il reperto patologico di corpi di Lewy nella malattia di Parkinson associata a LRRK2
- Titolo: Studio sull’ esoma nella malattia di Parkinson in Sardegna, un luogo geneticamente isolato nel Mediterraneo
- Mutazioni della glucocerebrosidasi nel parkinsonismo primario
- Malattia di Parkinson in portatori di mutazioni per GTP cicloidrolasi 1.
- Titolo: Valutazione su vasta scala di espansioni con ripetizione di poliglutamine nella malattia di Parkinson
- Titolo: Espressione della alfa-sinucleina nella linea degli oligodendrociti: uno studio in vitro ed in vivo in cui si è fatto uso di modelli basati su cellule di origine murina ed umana
- Sopravvivenza e demenza nella malattia di Parkinson associata a mutazione GBA: la mutazione conta
- Titolo: DNAJC12 ed il parkinsonismo nonprogressivo responsivo alla levodopa
- Titolo: variante del recettore K per gli oppiacei è associata alla posticipazione della comparsa delle discinesie nella malattia di Parkinson
- Titolo : La Variante E193K del gene LRRK2 impedisce la fissione dei mitocondri dopo trattamento con MPP+ alterando il legame di LRRK2 a DRP1
- Titolo : Lo studio SPID-GBA: distribuzione dei sessi, penetranza, incidenza e demenza nella malattia di Parkinson con mutazioni del gene GBA
- Indagine sui fattori di rischio genetici comuni tra malattia di Parkinson e tumori
- Fattori genetici in grado di influenzare l’età di insorgenza della malattia di Parkinson
- Interazione tra HLA-DRB1 e fumo nella malattia di Parkinson
- La resilienza poligenica modula la penetranza dei fattori di rischio genetici della malattia di Parkinson.
- Ruolo delle varianti geniche lisosomiali nella modulazione del rischio di Parkinson associato a GBA
- Neurotossicità ambientale
- Esposizione agli idrocarburi e malattia di Parkinson
- Scarsa metabolizzazione dell'n-esano nella malattia di Parkinson
- Legame del trasportatore della dopamina nello striato in pazienti con MdP esposti ad idrocarburi
- Esposizione agli idrocarburi solventi
- Esposizione a pesticidi o solventi e rischio di malattia di Parkinson
- Microtubuli
- Destabilizzazione dei microtubuli nei fibroblasti sia nei pazienti con malattia di Parkinson di origine genetica che in quelli con malattia idiopatica
- Alterazioni dei microtubuli avvengono nelle prime fasi del Parkinsonismo sperimentale e lo stabilizzatore dei microtubuli epotilone D è neuroprotettivo
- Titolo: Collegamento dei microtubuli alla malattia di Parkinson: il caso della parkina
- Strumenti per progettare razionalmente farmaci che stabilizzano i microtubuli tramite bersagli multipli
- Alfa-sinucleina è una nuova “dinamasi” per i microtubuli
- La destabilizzazione dei microtubuli spiana la strada alla malattia di Parkinson
- Titolo : L’assenza della Parkina accelera l’invecchiamento dei microtubuli nei neuroni dopaminergici
- Strategia terapeutica diretta contro i microtubuli per le patologie neurodegenerative: partire dalle basi e guardare per vedere quello che emerge
- Titolo: Difetti dei microtubuli nelle cellule mesenchimali ottenute da midollo osseo permettono di identificare pazienti con Paralisi Supranucleare Progressiva
- Titolo: HDAC6-fosforilato coinvolto nella formazione di aggregati proteici nella malattia di Parkinson e nei parkinsonismi atipici
- Titolo: Squilibrio tra microtubuli dinamici e stabili sotteso alla neurodegenerazione indotta dal 2,5-esanedione
- Interazione tra α-sinucleina e microtubuli nella neurodegenerazione
- Meccanismi patologici e alfa-sinucleina nella malattia di Parkinson: uno sguardo dalla periferia
- Ruolo della neuromelanina
- Neuromelanina e ferro nel locus coeruleus e nella sostanza nera dell'uomo durante l'invecchiamento
- La neuromelanina nella sostanza nera dell'uomo: aspetti fisiologici e patogenetici
- Titolo : Individuazione della Neuromelanina tramite la risonanza magnetica e la sua promessa di diventare un biomarcatore per la malattia di Parkinson
- La feomelanina è aumentata nella neuromelanina nigrica del Parkinson
- Interazioni di dopamina, ferro e alfa-sinucleina legate alla vulnerabilità dei neuroni dopaminergici nel Parkinson e nella neurodegenerazione da accumulo di ferro
- Neuromelanine nell'invecchiamento cerebrale e nel Parkinson: sintesi, struttura, ruolo neuroinfiammatorio e neurodegenerativo
- Coniugati idrosolubili melanina-proteina-Fe/Cu derivati dalla norepinefrina come modelli di studio per la neuromelanina del locus coeruleus del cervello umano
- Trapianto di cellule staminali
- Trapianto di cellule staminali per la terapia della malattia di Parkinson
- Controllo remoto di neuroni dopaminergici indotti in ratti parkinsoniani
- Neuroni dopaminergici indotti (NDi) controllati a distanza
- Rapida generazione di neuroni dopaminergici funzionanti a partire da cellule staminali pluripotenti di origine umana tramite una procedura che prevede un solo passaggio usando fattori di trascrizione della linea cellulare
- Terapia a base di cellule staminali mesenchimali autologhe per la paralisi supranucleare progressiva: traduzione in uno studio clinico randomizzato e controllato di fase 1
- Trovare un nuovo approccio terapeutico per parkinsonismi senza opzioni: cellule staminali mesenchimali del midollo osseo per la Paralisi Supranucleare Progressiva
- Titolo : La Disfunzione mitocondriale in cellule staminali mesenchimali parkinsoniane compromette la loro differenziazione
- Titolo : Disfunzione mitocondriale nelle cellule staminali mesenchimali ne compromette la capacità di differenziazione
- Ottimizzazione della terapia antiparkinsoniana
- Valvulopatia e uso di dopamino agonisti per la malattia di Parkinson
- Alimenti speciali a basso contenuto proteico migliorano l'OFF postprandiale
- Follow-up clinico e neuropsicologico per 12 mesi di pazienti con malattia di Parkinson complicata
- Assunzione di proteine nei pazienti parkinsoniani valutata usando il questionario alimentare EPIC
- Velocità dellaumento di peso nei pazienti parkinsoniani sottoposti a DBS
- Rilievi clinici e cognitivi a supporto di compromissione del linguaggio dopo DBS
- La stimolazione celebrale profonda ed il suo effetto sul sonno nella malattia di Parkinson
- Tollerabilità della paroxetina nella malattia di Parkinson: uno studio prospettico
- Il sottopeso è ancora un problema importante nei pazienti parkinsoniani?
- Una recensione delle sindromi parkinsoniane: dati in letteratura e di una banca-dati italiana
- Stimolazione della corteccia motoria extradurale nella malattia di Parkinson
- Anormalità precoci del controllo cardiovascolare da parte del sistema nervoso autonomo nella MdP
- I circuiti cerebrali deputati alla verbalizzazione vengono compromessi durante la DBS
- Quanti pazienti parkinsoniani sono candidati adatti per la DBS ?
- Identificazione anatomica di contatti attivi nella DBS
- L'infusione della levodopa per via duodenale migliora la qualità di vita nella malattia di Parkinson in fase avanzata
- Il rapporto tra impulsività e disturbo del controllo degli impulsi nella malattia di Parkinson
- L'infusione di levodopa per via duodenale per la malattia di Parkinson in fase avanzata: esito di trattamento per 12 mesi
- Dieta con prodotti poveri di proteine per pazienti renali aumenta il consumo energetico giornaliero e migliora la funzionalità motoria nella MdP
- MiniValutazione Nutrizionale nei pazienti Parkinsoniani: correlazione tra peggioramento dello stato di malnutrizione e la durata di malattia
- Aderenza alla terapia a base di medicinali antiparkinson in uno studio multicentrico Europeo
- Problemi nutrizionali importanti per la gestione della malattia di Parkinson
- Effetti avversi comportamentali di terapie dopaminergiche nella malattia di Parkinson: incidenza, base neurobiologica, gestione e prevenzione
- Variazioni del flusso sanguigno cerebrale indotte dalla stimolazione del nucleo peducolopontino nei pazienti con malattia di Parkinson in fase avanzat
- Levodopa nella malattia di Parkinson: dal passato al futuro
- Regimi alimentari con un contenuto di proteine controllato per la malattia di Parkinson
- Ruolo del bracciale elettronico nel monitoraggio della funzione motoria nei pazienti con malattia di Parkinson
- Effetti di somministrazioni ripetute di GCSF nei pazienti con PSP, CBD e MSA
- Condizioni mentali dei pazienti con malattia di Parkinson ed il gioco d'azzardo patologico
- Una valutazione prospettica a 5 anni in pazienti con malattia di Parkinson in fase avanzata trattati con infusione di apomorfina per via sott
- Integratori ad alto contenuto calorico e basso contenuto proteico per uso orale in un pazienti con malattia di Parkinson: un caso clinico
- Regimi alimentari ipo-proteici e con ridistribuzione delle proteine nellarco della giornata per pazienti parkinsoniani con fluttuazioni
- Regressione della valvulopatia cardiaca correlata a dopamino agonisti ergolinici
- Riduzione della densità dei trasportatori della dopamina nello striato ventrale dei pazienti con malattia di Parkinson che giocano dazzardo
- Potenziali evocati della corteccia visiva registrati dopo la stimolazione delle vie ottiche durante stimolazione cerebrale profonda GPi
- Il sonno nella neurodegenerazione associata a pantotenato kinasi confermata geneticamente: uno studio video-polisomnografico
- Disattivazione di reti inibitorie indotta da farmaci predice il gioco d'azzardo nel Parkinson
- Eventi avversi chirurgici, medici e da strumentazione in una serie di 141 pazienti sottoposti a stimolazione cerebrale profonda subtalamica
- La stimolazione continua di onde theta nella corteccia prefrontale dorsolaterale destra modifica limpulsività
- Indici antropometrici della distribuzione del grasso e rischio cardiometabolico nella malattia di Parkinson
- Livelli sierici di adiponectina nei pazienti affetti da malattia di Parkinson in fase avanzata
- Uso dei probiotici per il trattamento della stipsi nei pazienti affetti da malattia di Parkinson
- Integratori a basso contenuto proteico ed elevato contenuto calorico per uso orale per un paziente affetto da malattia di Parkinson: descriz
- Un ruolo per il Locus Coeruleus nel tremore parkinsoniano
- Diabete e rischio di malattia di Parkinson: una recensione sistematica e metanalisi
- Il basso rischio cardiometabolico nel Parkinson non dipende dallo stato nutrizionale, dalla composizione corporea o distribuz del grasso
- Intervento di Sleeve Gastrectomy per il Trattamento di obesità patologica in un paziente affetto da malattia di Parkinson
- Caratteristiche cliniche della malattia di Parkinson in pazienti già affetti da diabete al momento dell’esordio della malattia: studio retrospetivo
- L’era moderna pre-levodopa della malattia di Parkinson: concetti appresi sulle complicazioni motorie nell’Africa subsahariana
- Comportamenti compulsivi multipli nella atrofia multisistemica: l’importanza della predisposizione alla dipendenza
- Fattori cardiometabolici e durata della malattia nei pazienti affetti da malattia di Parkinson
- Fattori riproduttivi ed aspetti clinici della malattia di Parkinson
- sindrome da disregolazione dopaminergica nella malattia di Parkinson: dalla caratterizzazione clinica e neuropsicologica alla gestione ed all’esito a lungo termine
- Stato nutrizionale e abitudini alimentari dei pazienti parkinsoniani in Ghana
- Rischio nutrizionale e sintomi autonomici gastrointestinali in pazienti parkinsoniani ambulatoriali sottoposti a ricoveri programmati
- Titolo: Follow-up cognitivo a lungo termine di pazienti con malattia di Parkinson e disturbi del controllo degli impulsi
- Titolo: Aumento dell’indolo solfato urinario (indicano): si aprono nuove prospettive sulla disbiosi intestinale nella malattia di Parkison
- Titolo: Disturbi della deglutizione nella malattia di Parkinson: una analisi multivariata dei fattori che concorrono alla loro comparsa
- Oltre 20 anni di malattia di Parkinson
- Esordio della malattia di Parkinson più tardivo nell’arco di due decenni in un centro Italiano di riferimento a livello nazionale
- Densità dei recettori colinergici nicotinici in pazienti con malattia di Parkinson in stadio iniziale e senza deficit cognitivo.
- Titolo: Cellule endoteliali progenitrici: protezione cardiovascolare nella malattia di Parkinson?
- Demenza nella malattia di Parkinson: il sesso maschile è un fattore di rischio?
- Recupero dell’energia meccanica durante il cammino nei pazienti con malattia di Parkinson
- Mucuna pruriens per la malattia di Parkinson: metodo di preparazione a basso costo, misurazioni di laboratorio e profilo farmacocinetico
- Sarcopenia e dinapenia in pazienti con parkinsonismo
- Abitudini alimentari e caratteristiche neurologiche della malattia di Parkinson: implicazioni per la pratica clinica
- Varianti della triptofano idrolasi di tipo 2 modulano la gravità e le probabilità di remissione dei disturbi da dipendenza nella malattia di Parkinson
- Titolo : Focalizzazione sui criteri Roma III per la valutazione della stipsi nella malattia di Parkinson
- Titolo : Probiotici e fibre prebiotiche per la stipsi associata alla malattia di Parkinson: uno studio randomizzato e controllato
- Titolo : Abitudini alimentari e caratteristiche neurologiche dei pazienti affetti da malattia di Parkinson: implicazioni per la pratica clinica
- Titolo: L’attività neurale differisce in diverse aree del nucleo subtalamico
- Titolo: La dopamina regola l’attività neurale del nucleo subtalamico e la sua connettività funzionale con aree corticali cerebrali
- Titolo: Difficoltà nel cammino dopo stimolazione cerebrale profonda in pazienti con Tremore Essenziale: un evento avverso o perdita di efficacia?
- Titolo : Abitudini alimentari nella malattia di Parkinson: aderenza alla dieta mediterranea
- Titolo: Il pensiero divergente nel Parkinson: uno studio caso-controllo
- Titolo : Mucuna pruriens nella malattia di Parkinson: studio crossover, controllato, randomizzato, in doppio cieco
- Titolo : Efficacia della rasagilina e della selegilina nella malattia di Parkinson: uno studio caso-controllo retrospettivo di confronto diretto a tre anni
- Titolo : Valutazione della sintomatologia psichiatrica nella malattia di Parkinson tramite analisi clinimetrica della lista Hopkins per la verifica dei sintomi
- Titolo : Dieta che prevede la ridistribuzione proteica in un caso di deficienza dell’enzima tirosina idrossilasi
- Titolo : Gioco d’azzardo patologico nella malattia di Parkinson: Impulsività, meccanismo di premio e oscillazioni dei circuiti nella corteccia cerebrale.
- Titolo : Tratti della personalità e l’attività della corteccia cerebrale influenzano il gioco d’azzardo nella malattia di Parkinson
- Titolo : Assunzione quotidiana di Mucuna pruriens nella malattia di Parkinson in fase avanzata: uno studio pilota in cross-over, randomizzato, di non-inferiorità a 16 settimane
- Titolo: Alzata dalla sedia e cammino nella malattia di Parkinson: un confronto fra pazienti con e senza rischio di caduta.
- L’eccitabilità dell’area motoria supplementare nella malattia di Parkinson dipende dal danno sottocorticale.
- Risposta corticale alla levodopa in pazienti con malattia di Parkinson e discinesie.
- Titolo: Il ruolo del nucleo subtalamico durante il cammino in pazienti con malattia di Parkinson.
- Oligomeri di alfa-sinucleina in biopsie della pelle di pazienti gemelli monozigoti ed idiopatici con malattia di Parkinson
- Supporto nutrizioniale mirato al muscolo per la riabilitazione in pazienti con sindrome parkinsoniana
- Sbrogliare la matassa del microbiota intestinale nella malattia di Parkinson e nel parkinsonismo atipico
- Titolo: dispendio energetico a riposo in pazienti affetti da malattia di parkinson in terapia dopaminergica
- Titolo : Storia naturale dei sintomi motori nella malattia di Parkinson e la risposta di lunga durata alla levodopa
- Titolo : COVID-19 nei pazienti affetti da malattia di Parkinson abitanti in Lombardia, Italia
- Titolo : Supplementi a base di vitamina D ed esiti della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) nell’area pandemica della Lombardia, Italia
- Titolo : Correlati clinici dei livelli sierici di 25-idrossivitamina D nella malattia di Parkinson
- Titolo: Disfunzione del controllo inibitorio nei disturbi parkinsoniani del controllo degli impulsi
- Titolo: Il microbiota intestinale influenza il decorso della malattia di Parkinson? Uno studio esplorativo prospettico a 3 anni in pazienti di nuova diagnosi
- Sicurezza a lungo termine, interruzione e mortalità in una coorte italiana con malattia di Parkinson avanzata e infusione intestinale di levodopa/carbidopa
- Uso delle tecniche per neuroimmagini
- Immagini del profilo superiore del mesencefalo, ottenute con la risonanza magnetica
- Captazione del tracciante 123I-ioflupano/SPECT a livello striatale
- Neuroimmagini funzionali (PET e SPECT) nella selezione e nella valutazione dei pazienti con MdP
- Denervazione dopaminergica striatale nella malattia di Parkinson ad esordio precoce e tardivo
- Condizioni delle terminazioni nervose dopaminergiche nella MdP e nel tremore essenziale
- Variazioni del flusso sanguigno nel cervello dopo stimolazione cerebrale profonda
- Perfusione ECD/SPECT nella caratterizzazione dei deficit cognitivi nella malattia di Parkinson
- La perdita dei trasportatori talamici della serotonina in pazienti PD nelle fasi iniziali, mai trattati, è associata a tremore: uno studio SPECT
- Anormalità dei trasportatori striatali della dopamina nei pazienti con tremore essenziale
- Modulazione dell'attività cerebrale tramite stimolazione extradurale della corteccia motoria nella MdP: uno studio basato sulla SPECT flusso
- Confronto del legame striatale 123IFP-CIT tra i pazienti con MdP ad esordio tremorigeno e quelli ad esordio acinetico-rigido
- Caratterizzazione in base a reperti clinici e nelle neuroimmagini di un paziente con atassia progressiva idiomatica e tremore del palato
- Studio PET basato sui voxel sui trasportatori della dopamina nella malattia di Parkinson: importanza dell'età all'insorgenza
- Immagini SPECT [123]FP-CIT nel parkinsonismo da farmaci
- Valore predittivo della disfunzione nigrostriatale nel tremore isolato: uno studio clinico con SPECT
- Anormalità funzionali alla base del gioco d'azzardo patologico nella malattia di Parkinson
- L'evidenza fornita dalle immagini depone per un nesso tra il tremore essenziale e la malattia di Parkinson
- Alterazioni cliniche e dell'attività cerebrale indotte dalla stimolazione del nucleo subtalamico nel Parkinson avanzato: uno studio caso-controllo
- Acquisizione di immagini in pazienti con tremore essenziale
- Influenza della innervazione striatale dopaminergica sulle sinergie locomotorie degli arti superiori
- La novità: diagnosi di Parkinson tramite la risonanza magnetica
- Titolo : Immagini della neuromelanina e perdita dopaminergica nella malattia di Parkinson
- Titolo: Acetilcolina e discinesie indotte da levodopa: uno studio con tre diversi traccianti per immagini molecolari
- Titolo: RMN sensibile alla neuromelanina come misura surrogata non invasiva della funzione dopaminergica nel cervello umano
- Titolo: Alterazioni del metabolismo cerebrale sono forieri di cadute in pazienti con malattia di Parkinson
- Titolo: Avvio del cammino nella malattia di Parkinson: impatto della deplezione di dopamina e della postura iniziale
- Le pubblicazioni come indice di qualità
- Progetto genetico
- BioBanca
- Banca del DNA
- Banca Dati Clinica
- BTN - Banca Tessuti Nervosi
- Microtubuli
- Laboratorio Analisi del Movimento
- Studio sui gemelli
- Flora intestinale (microbioma)
- Progetto Africa
- Cellule staminali